Abside
G. Binding
Dal gr. ἁψίϚ, 'arco'; termine usato sia nel senso di volta celeste, sia di arco trionfale, sia, in genere, di volta, specialmente su nicchie semicircolari; nell'uso latino, apsis (anche [...] coro con a. alle estremità orientale e occidentale della chiesa (pianta di San Gallo; abbaziale diFulda, 802-819; basilica carolingia di Saint-Maurice, Svizzera, ca. 800; duomodi Paderborn in Vestfalia, 839; Saint-Remi a Reims, 816-852; chiesa ...
Leggi Tutto
Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] centrale a O e accessi al transetto occidentale, nella pianta di San Gallo, nella chiesa del monastero diFulda (dall'819) e, più o meno nello stesso periodo, nel duomodi Colonia e nella chiesa dell'abbazia di Farfa.
Nel corso dei secc. 9° e 10° la ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] dall'antico duomodi Sorrento (sec. XI).
Al museo sono annesse la biblioteca del barone Barracco e quella di Ludovico Pollak. fondatore, il Padre Atanasio Kircher da Fulda, che aveva costituito una cospicua raccolta di antichità varie. Nel 1913 la ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] S. Lorenzo Maggiore a Milano, S. Vitale a Ravenna, duomodi Treviri, tutti esempi datati entro il VI sec.). Analogo secolo, si diffondono le cappelleossari (come quella dell'abbazia diFulda), che nei due secoli successivi nei Paesi d'Oltralpe, ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] Poiché al tempo dell'abate diFulda Rabano Mauro (784-856), contemporaneo di Eginardo, è testimoniato tra l al 1366 risale la fronte del 'dossale' del duomodi Firenze, affidata a Betto di Geri e Leonardo di Ser Giovanni, ma qui l'iscrizione alla base ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] relativa alla facciata e alle finestre del coro del duomodi Orvieto.Per la Francia, i documenti pubblicati da del riformatore Benedetto di Aniane, citava l'Ep. 58 di Girolamo in un'esortazione a Egilo diFulda (Candido diFulda, Vita Eigilis ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] di stabilire confronti con avori e miniature, quali la coperta dell'evangeliario proveniente da Fulda . Premoli, La chiesa abbaziale di Farfa, RINASA, n.s., 21-22, 1974-1975, pp. 5-77; I. Beck, Le pitture islamiche nel duomodi Cefalù, AAAH 6, 1975, ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] presso Fulda). - Schloss Fasanerie, proprietà del Principe d'Assia. - Costruzione barocca dell'arcivescovo diFulda che sarà compiuta nel 1971. Sorgerà sul lato S del Duomo sopra al mosaico di Dioniso.
Bibl.: Die Denkmäler des Römischen Köln, ed. F ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] . 21-32; B. Brenk, Le porte di bronzo di Montecassino e l'influsso della porta di Oderisio II sulle porte di San Clemente a Casauria e del duomodi Benevento, in Le porte di bronzo dall'antichità al secolo XIII, a cura di S. Salomi, Roma 1990, I, pp ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] dipinti. La pelle di una l. flessibile di epoca carolingia, proveniente da Fulda (Basilea, Universitätsbibl., di oreficeria rientrano fra le tecniche più antiche usate per le coperte di lusso. Già l'Evangeliario di Teodolinda a Monza (Mus. del Duomo ...
Leggi Tutto