L'antica Antium, città dei Volsci, era situata sul mare a circa 50 chilometri da Roma, con la quale era congiunta per mezzo di una strada particolare, detta Anziatina, che si staccava dall'Appia presso [...] poi dedotta ad Anzio dai triunviri o da Augusto: ma, prima e dopo la deduzione, magistrati principali della città rimasero i duoviri.
Per l'ameno litorale e per la vicinanza con Roma, fu luogo molto frequentato e ricco di ville signorili, fra le ...
Leggi Tutto
PROVOCAZIONE
Edoardo Volterra
. Diritto romano. - Provocatio in senso tecnico designa il trasferimento di una causa davanti all'autorità giudiziaria (Gaio, IV, 16; 93; 95; 165; 166; Dig., XXVIII, 8, [...] il campo di applicazione: può muoversi contro tutti i magistrati che amministrano la giustizia repressiva pubblica, cioè i duoviri perduellionis, il quaestor, il tribunus plebis, l'aedilis plebis, l'aedilis curulis, il pontifex maximus. In tali casi ...
Leggi Tutto
FERMO (Firmum Picenum, Φίρμον; etnico Firmanus)
G. Annibaldi
Antica città del Piceno della Regione V Augustea, a m 216 d'altitudine, tra le valli del Tenna e dell'Ete, a 5 miglia dal mare, a 15 da Falerio, [...] soldati della II Legione di Cesare dopo la battaglia di Filippi nel 42. Iscritta alla tribù Velina, ebbe magistrati, duoviri, aediles. In età imperiale continuò ad avere innumerevoli benefici, come attestano le iscrizioni. Dopo la caduta dell'Impero ...
Leggi Tutto
TROESMIS (Τρόσμις, Τρῶσμις, Τροσμὴς, Troesmis, Trosmis)
R. Vulpe
Centro fortiticato sul Danubio inferiore, prima traco-getico e poi romano.
Dopo la sconfitta dei Geti della Scizia Minore nell'anno 28 [...] , sotto il regno di Marco Aurelio, le canabae, fuse con la vecchia città vicina, diventarono un municipium, condotto da duoviri. I resti ancor oggi esistenti ci provano un centro civile molto esteso. Danneggiata dalle invasioni carpo-gotiche del III ...
Leggi Tutto
Città della Spagna meridionale (236.988 ab. nel 2008), in Andalusia; capoluogo della provincia omonima (12.647 km2 e 901.220 ab. nel 2008). Sorge presso il fiume Genil che qui riceve il Rio Darro (Salon [...] entrò a far parte della Hispania Baetica o Ulterior, divenendo un centro di consistente importanza: le iscrizioni ne ricordano i duoviri, i decuriones e il pontifex.
Fondata dagli Arabi presso il sito dell’antica Iliberis, nell’11° sec., alla caduta ...
Leggi Tutto
Vedi CROTONE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CROTONE (v. vol. ii, p. 964)
M. Cristofani
Le due tradizioni sulla fondazione di C., l'una collegata al passaggio di Eracle in Italia, l'altra all'ecista Miscello [...] i Bruzi. Conquistata dai Romani nel 277 a. C., passò poi ad Annibale. Nel 194 a. C. divenne colonia romana e fu retta da duoviri, ma perse ogni importanza, anche se viene ricordata dalle fonti ancora nel VI sec. d. C.
La città antica, che è in parte ...
Leggi Tutto
Cittadina della prov. di Frosinone, con 7310 ab., sorge, a 45 m. s. m., sul fiume Rapido, ai piedi dell'altura che è dominata dalla celebre abbazia di Montecassino e che è poi lo sperone di SE. del M. [...] cittadinanza romana. Copioso materiale epigrafico è stato rinvenuto nell'ambito della città antica, dal quale abbiamo notizia di duoviri, i magistrati supremi, di sacerdoti augustali, di un prefetto dell'annona e di varî santuarî di divinità (Giove ...
Leggi Tutto
. È il principio caratteristico e originale della magistratura romana nel periodo repubblicano, secondo il quale ciascuno dei magistrati costituenti il collegium è investito della somma dei poteri spettanti [...] , ma il numero pari, e il numero di due è appunto quello che s'incontra nel consolato, come del resto negli antichi duoviri perduellionis, negli edili curuli, nel censori. Nel consolato la collegialità serve a evitare gli abusi del potere sovrano e i ...
Leggi Tutto
Comune già della provincia di Caserta, ora compreso in quella di Frosinone. La città, situata nel cuore delle Mainarde, nell'alta valle del Melfa, a 490 m. s. m., cinta d'ogni intorno d'alte montagne, [...] Romani per effetto delle guerre sannitiche, Atina rimase a lungo una prefettura, e solo più tardi divenne municipio retto da duoviri, con edìli e questori; gli abitanti non erano numerosi, ma "fortissimi", come li dice Cicerone (Pro Planco, VIII, 21 ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] e meglio databili di P.; l'iscrizione che ne commemora la costruzione (C.I.L., x, 852) ricorda la stessa munifica coppia di duoviri, il nome ancora vetusto di spectacula dato all'edificio e il dono che se ne fece in perpetuo alla colonia. In opus ...
Leggi Tutto
duunviro
duùnviro (o duùmviro, meno com. düòviro) s. m. [dal lat. duumvir -vĭri, più com. al plur. duumvĭri -orum, forma propriam. tratta dal genitivo duum virum dell’originario duŏvir, pl. duovĭri, comp. di duo «due» e vir «uomo»]. – Nella...
quattuorviro
quattüòrviro s. m. [dal lat. quattuorvir-vĭri, comp. di quattuor «quattro» e vir «uomo»]. – Nella Roma antica, ciascuno dei quattro magistrati elettivi, che nelle comunità annesse (municipia) amministravano la giustizia e dirigevano...