Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] In questo caso, la produzione in eccesso di diidrofolico-reduttasi è resa possibile da un fenomeno di amplificazione genica, cioè di duplicazione selettiva del gene codificante.
R. agli insetticidi
Come per i batteri, anche in altri organismi si può ...
Leggi Tutto
Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze.
Biologia
Gli [...] attivando o reprimendo l’espressione dei geni che li codificano (r. genica).
R. enzimatica o metabolica
La r. delle vie metaboliche è tardivi. I geni precoci codificano proteine necessarie alla duplicazione del DNA e all’integrazione del DNA fagico ...
Leggi Tutto
Affezione del tessuto emopoietico caratterizzata dalla proliferazione anomala della cellula staminale, cioè della cellula non ancora differenziata e con molte potenzialità.
Caratteri generali
La trasformazione [...] , funzionale (per es., studio del processo di duplicazione della sostanza genetica e delle sue modalità nei singoli morfologico, immunofenotipico, citogenetico e di caratterizzazione molecolare genica delle cellule del midollo osseo ottenute mediante ...
Leggi Tutto
(IX, p. 666; App. II, i, p. 550; V, i, p. 546)
La fine del 20° sec. registra un netto progresso nella conoscenza dei meccanismi molecolari alla base delle più diverse funzioni delle cellule. La ricerca [...] numerose patologie umane, anche attraverso la cosiddetta terapia genica, e di generare una serie di farmaci di da queste molecole all'interno della c. fino al nucleo, sede della duplicazione del DNA, è di grande attualità. Per contro, il fatto che ...
Leggi Tutto
(VII, p. 49; App. II, i, p. 409; IV, i, p. 288)
Una delle discipline scientifiche che maggiormente si è evoluta nel corso del 20° sec. è stata la b.; i risultati delle ricerche biologiche, a partire dagli [...] nella diagnosi e nella terapia del cancro, e la terapia genica sono ancora oggi una speranza per la terapia di patologie a Terra sono tra loro imparentati. Nel corso della duplicazione del genoma si verificano sporadicamente errori, a seguito ...
Leggi Tutto
Nel corso degli ultimi quindici anni le conoscenze sulla struttura e sulle funzioni della cellula, grazie agli sviluppi di nuove discipline quali la microscopia elettronica applicata ai materiali biologici [...] o cromatide sino alla fine della fase G1 per poi duplicarsi e diventare dicromatidici durante la fase S e così conservarsi sino profilo della ricombinazione o di un bilanciato contenuto genico. Per le specie a riproduzione partenogenetica esiste ...
Leggi Tutto
GENETICA MEDICA
Bruno Dallapiccola
Mentre la g. umana studia le variazioni e l'ereditarietà nell'uomo, la g. m. ha per oggetto l'applicazione di questi principi alla pratica medica. La g. m. ha conquistato [...] originariamente effettuata a partire da mRNA presente nei prodotti genici di alcuni tessuti (per es. la globina negli l'RB si sviluppa quando il gene-malattia è presente in duplice dose nelle cellule del tumore, a seguito di non-disgiunzione ...
Leggi Tutto
Oncogeni
Vittorio Colantuoni
(App. V, iii, p. 763)
La ricerca oncologica negli anni Novanta si è focalizzata sull'identificazione e l'isolamento dei geni responsabili delle sindromi cancerose ereditarie. [...] gene soppressore di tumore è p53. Il prodotto genico è una fosfoproteina a localizzazione nucleare con peso norma nelle cellule permissive all'infezione virale perché consente la duplicazione del DNA virale. Se esso avviene in una cellula non ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE (XXIX, p. 398)
Giuseppe Montalenti
Il fenomeno elementare della r. biologica consiste nella costruzione di molecole organiche specifiche. Gli organismi sono infatti costituiti da un grandissimo [...] può quindi porsi in questi termini: come avviene la duplicazione della molecola di DNA. Un secondo aspetto del problema la lisina. La falcemia è sotto il controllo di una coppia genica: l'allele s normale determina la formazione di emoglobina normale, ...
Leggi Tutto
VIRUS
Angelo Carere
Generalità. - Negli ultimi 30 anni la virologia ha avuto uno sviluppo enorme portando contributi fondamentali alla biologia e alla medicina; ciò è dimostrato anche dal fatto che [...] della biologia come quelli della ricombinazione genetica, della duplicazione dell'acido nucleico, della struttura e funzione del gene, della mutazione, del controllo dell'espressione genica, della sintesi proteica e dei processi di assemblaggio ...
Leggi Tutto