I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] Chio, Lesbo e altre, non menzionate esplicitamente da Erodoto, nell'alleanza greca (Hdt., IX, 106, 3-4; Diod. Sic., d'Asia. Sconfiggendo i Persiani presso l'Eurimedonte, in una duplice battaglia navale e terrestre, la cui datazione oscilla tra il 470 ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] alla dimensione giuridico-funzionale della nobiltà.
Il duplice significato della nobiltà dopo la Serrata fornisce il a questi fattori se ne aggiunse un terzo: l'alleanza matrimoniale come risorsa nella corsa alle cariche politiche. Proprio ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] significato del dogma, non deve porre in ombra l'equivoco di alleanze di cui il tempo ha fatto giustizia. È vero che il pensiero essenziale-evenienziale di Heidegger patisca una duplice opposta interpretazione: da un lato, come conseguenza estrema ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] di ritrovarla furono vani e fu la benevolenza del CIO a procurargli un duplicato del prezioso trofeo.
Roma 1960. - La scelta del campo di senza bandiere né inni. Rispettando le scelte dell'Alleanza Atlantica, l'Italia non inviò gli atleti militari. ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] poi, a partire dalla LIII edizione (568 a.C.), dopo l'alleanza tra Pisa ed Elide, ne furono eletti due, uno per ciascuna città dei pisati, i due ellanodici, che rappresentavano il duplice controllo delle feste, furono sostituiti da un Consiglio di ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] 76-91; L. Breglia, La circolazione monetaria greca nel suo duplice aspetto statico e dinamico: fonti e metodologia, in Numismatica antica. i gruppi dominanti mantenevano il proprio status mediante alleanze con i gruppi dominanti di altri siti. Con ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] movimento dei paesi non allineati, s'impone una duplice presa di coscienza. Si stabilisce una solidarietà tra i dell'Ogaden, l'URSS nel novembre 1977 operò un capovolgimento delle alleanze.
Ormai l'URSS ha in Africa delle amicizie basate su regimi ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] contratti commerciali con esse negoziando trattati di pace e alleanze. Sidi Muhammad fondò la nuova città portuale di eponimo, il Nakur.
In senso generale occorre sottolineare il duplice e originale equilibrio sul quale riposarono il regno e la ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] medi. Costituita nel 1945 dai 51 Stati che avevano formato l'alleanza vittoriosa nella seconda guerra mondiale, nei cinque anni seguenti l'ONU una risoluzione sulla ‛personalità africana', che ha il duplice scopo di spingere i popoli del continente a ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] Tunisia. Ma, sebbene la capitale Tunisi vedesse una duplice occupazione nel 1349 e nel 1356, gli Hafsidi vi parte per ragioni di sicurezza, dovute ai contrasti interni sollevati dall'alleanza tra kharigiti e sunniti con a capo Abu Yazid. Nel 947, ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
duplice
dùplice agg. e s. m. e f. [dal lat. duplex -plĭcis, comp. di du- «due» e tema di plicare «piegare»]. – 1. agg. Che si compone di due parti, di due elementi, non necessariamente uguali: documenti in d. copia; conferire un d. incarico;...