CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] penisola.
Su queste basi veniva concluso il 24 apr. 1610 a Bruzolo (in Val di Susa) un duplice trattato, per cui da un lato si stabiliva un'alleanza difensiva e offensiva fra la Francia e il Piemonte (aperta all'adesione di altri Stati italiani) e ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] per nulla benigna alle avventure".
Il suo legalitarismo aveva una duplice matrice: una personale istanza di giustizia e la logica della della coscienza senza però farne un protetto della Santa Alleanza; secondo il Bianchi (Documenti…, p. 310), l ...
Leggi Tutto
Federalismo
Lucio Levi
Introduzione
Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società [...] distribuzione del potere nello Stato federale ha dunque un duplice scopo: mantenere stabilmente l'unione tra gli Stati confederazione (soluzione intermedia tra la federazione e una semplice alleanza), che, a suo avviso, avrebbe consentito di "riunire ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] riguarda il rapporto con Roma, si impone in primo luogo una duplice constatazione: il pontefice, per età e per carattere, non tentò politico delle maggiori città cercò soprattutto di utilizzare l'alleanza con i Comuni più piccoli, i quali erano ...
Leggi Tutto
Andrea Manciulli
Dal 1949 l’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord è il sistema integrato di difesa militare finalizzato a coordinare le forze armate degli stati membri dell’Alleanza.
All’atto [...] Surveillance Main Operating Base, Ags Mob) che risponde a un duplice scopo di sorveglianza e ricognizione (Jisr); a Solbiate Olona ( 2014, ove i capi di stato e di governo dell’Alleanza atlantica si sono impegnati a destinare per la difesa entro i ...
Leggi Tutto
Le regioni nel sistema di finanza pubblica
Ernesto Longobardi
Il dibattito politico-istituzionale dal 1860 alla legge finanziaria regionale del 1970
L’idea-regione si affaccia nel dibattito politico-istituzionale [...] ampia della sfera delle autonomie dei comuni, con una duplice funzione di garanzia nei loro confronti: metterli al riparo da gli enti locali erano in larga prevalenza governati dall’alleanza PCI-PSI (Partito Socialista Italiano). In Emilia-Romagna, ...
Leggi Tutto
Conflitto sociale
Charles Tilly
Introduzione
Vi è conflitto sociale quando una persona o un gruppo avanza pretese di segno negativo nei confronti di altre persone o gruppi, pretese che, qualora venissero [...] diretta alla formulazione delle varie pretese pone il duplice problema dell'azione collettiva e della mobilitazione. Si le quali comprendono ancora lo spionaggio e la stipulazione di alleanze offensive, come pure le minacce, le ostentazioni di potenza ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] governance è molto più istituzionalizzata, grazie alla duplice iniziativa del gruppo dirigente rooseveltiano a Bretton declino relativo della centralità del Giappone (economia stagnante e alleanza bilaterale con gli Usa) e un crescente protagonismo ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] esso «gli fosse preferibile, in quanto «consent[iva] il duplice vantaggio di non costituire un freno alla possibile futura introduzione Stato sabaudo, indicò come preferibile l’ipotesi di una «alleanza» o «confederazione» di banche, poiché «una unità ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] . ruppe il trattato con il sovrano d'Oltralpe e si strinse in alleanza con il duca di Borgogna (30 genn. 1475). L'accordo con gesto, in apparenza paradossale, gli ottimati perseguivano il duplice scopo di conservare la legalità e di ricostruirsi un' ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
duplice
dùplice agg. e s. m. e f. [dal lat. duplex -plĭcis, comp. di du- «due» e tema di plicare «piegare»]. – 1. agg. Che si compone di due parti, di due elementi, non necessariamente uguali: documenti in d. copia; conferire un d. incarico;...