We, the peoples of the United Nations
Riflessioni sull’ONU
di Francesco Paolo Fulci
14 dicembre 2006
Il sessantaduenne sudcoreano Ban Ki-moon, designato in ottobre come successore di Kofi Annan, giura [...] possibilità cioè di partecipazione di tutti i paesi membri) con il duplice mandato di studiare e proporre all’Assemblea soluzioni da un lato che nel 1941 aveva costituito il presupposto dell’alleanza militare tra Stati Uniti e Gran Bretagna al fine ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] IV si impegnava a perdonare il duca d'Alba, a sciogliere l'alleanza con la Francia e a riprendere i buoni rapporti con Filippo II. Un con lo stesso programma ufficiale. Si ripeteva così la duplice legazione di un anno prima, solo che stavolta era ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] Mammì, la Maccanico e la Gasparri hanno sancito questa sacra alleanza, dopo una serie infinita di compromessi). Intanto alla Rai sono in una specie di ministero conservando però una duplice anima (Azienda in quanto fondata sull’azionariato, con ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] si cimentava con un tema della parte speciale, in cui «vibra una duplice ansia di democrazia e verità» (Vassalli, in Elia - Vassalli et rimaneva a un Paese come l’Italia nell’ambito di un’alleanza come la NATO. Da questo punto di vista fu attento ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] l'accordo diretto con Carlo VI, suggellato dal duplice matrimonio delle arciduchesse Maria Teresa e Maria Anna con la politica estera gli riservò le più dolorose delusioni. L'alleanza anglo-prussiana già trionfava sulla Francia quando, sul cadere del ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalita del corpo umano: l'alchimia
Fabrizio Pregadio
Immortalità del corpo umano: l'alchimia
Le prime testimonianze storicamente attendibili sull'alchimia [...] trasmissione, tra cui lo stesso nome con cui è definito (meng, 'alleanza') e l'atto d'imbrattarsi la bocca di sangue in segno di lealtà configurazioni cosmologiche.
Il processo alchemico ha dunque un duplice effetto, sul Cosmo e sulla persona che lo ...
Leggi Tutto
EUROPEISMO
Antonio Giolitti e Sergio Romano
Il processo istituzionale di Antonio Giolitti
sommario: 1. Problemi e tendenze del decennio 1984-1994. 2. Verso la riforma del Trattato CEE. 3. L'Atto Unico [...] intergovernativa per la riforma del Trattato CEE, con il duplice mandato di preparare un progetto di trattato su ‟una per valorizzare il ruolo della NATO, vale a dire dell'alleanza che garantisce agli Stati Uniti la leadership politico-militare del ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] , nonostante la forte dicotomizzazione della società, l'alleanza politica tra la borghesia dominante e una categoria sovrapposizione dei due tipi d'analisi scaturiscono da una duplice intersezione: in misura maggiore di quanto non avvenga nel ...
Leggi Tutto
Franco Mazzei
La Cina al bivio
Oggetto di questo articolo è l’analisi dei profondi mutamenti prodotti dalla transizione del potere dall’Atlantico al Pacifico nella già complessa geopolitica dell’Asia [...] trovare con Pechino (e con la Corea del Sud)? Inoltre ‘l’alleanza forzata’ tra Pechino e Washington fino a quando durerà? Se non vogliamo dell’Asia, Pechino ha cercato di garantirsi un duplice vantaggio: sul bilanciatore esterno (gli Stati Uniti) e ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] ottenendo il riconoscimento giuridico dell'autonomia dei Comuni. L'alleanza civica antimperiale tra clero e ceti laici portò all' Dopo l'Unità
Tra Otto e Novecento Milano accentuò la sua duplice vocazione di ponte verso il centro e nord Europa e di ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
duplice
dùplice agg. e s. m. e f. [dal lat. duplex -plĭcis, comp. di du- «due» e tema di plicare «piegare»]. – 1. agg. Che si compone di due parti, di due elementi, non necessariamente uguali: documenti in d. copia; conferire un d. incarico;...