GRIMOALDO
Andrea Bedina
Principe di Benevento, primo di questo nome, era figlio del duca Arechi (II) e di Adelperga, figlia di Desiderio, re dei Longobardi, un'unione che avrebbe fortemente contribuito [...]
Probabilmente verso il 791, con una politica oscillante nelle sue alleanze, G. si unì in matrimonio con Ewanzia che, per acutamente si rileva la sua astuzia). G. mirava così al duplice riconoscimento, e dei Carolingi e di Costantino VI, per l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà dell’Ottocento la Prussia realizza – nell’alveo del mito [...] testa della rivoluzione nazionale, camuffa il confluire di una duplice esigenza: dispiegare su un’area più ampia, già sull’egemonia tedesca che impedisce, anche grazie a un’alleanza con gli imperatori russo e austriaco (1873), alla Francia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Gerusalemme e i feudi minori
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Regno di Gerusalemme, passato attraverso [...] ospitaliere, edificata l’una dietro l’altra in un duplice cordone parallelo dal nord siriano al sud palestinese a ostile a Zengi. Sarebbe sufficiente collegarsi a esso in un’alleanza cristiano-musulmana per la quale esistono tutte le condizioni (lo ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Alberto
Daniela Felisini
– Nacque a Roma il 1° novembre 1885, in una famiglia della media borghesia di origine toscana, figlio unico di Carlo Natale e di Ginevra De Sanctis.
Cresciuto in [...] 1942 sostituito dal bilingue Nazioni unite), con il duplice obiettivo di proporre al governo statunitense un interlocutore fosse la garanzia dell’autonomia del nostro Paese in questa alleanza impari; per tali motivi il suo decennale operato non ...
Leggi Tutto
Faenza
Tiziana Lazzari
Nota in relazione alle vicende federiciane soprattutto per l'assedio subito nel 1240, la città di Faenza, data la sua tradizionale alleanza con Bologna, fu al centro della politica [...] di Romagna è sempre stato univoco: specifici interessi locali, legati soprattutto al controllo dei diversi contadi, disegnavano una duplice rete di alleanze che legava da un lato Ravenna, Imola e Forlì, dall'altro Bologna, Faenza e Cesena. Faenza fin ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il cartesianesimo fallisce nel suo tentativo di imporsi come nuova filosofia “ufficiale” [...] nella funzione attribuita alla copula. Attraverso la duplice influenza della Logica e della Grammatica si affermerà sentimento che l’anima ha dello stato in cui si trova”. L’alleanza tra la filosofia delle idee e quella dell’esperienza è sancita da un ...
Leggi Tutto
Forlì
Lara Michelacci
Medioevo
Il «sanguinoso mucchio» di francesi citato anche da Dante (Inferno XXVII 44), la sortita che il 1° maggio 1282 portò alla sconfitta della cavalleria angioina, è uno degli [...] Filippo Maria Visconti. Repertorio, 2007, pp. 410-13), fingendo un’alleanza con il papa, attaccò e prese Ravenna (1438) e poi, M. Pellegrini, Congiure di Romagna. Lorenzo de’ Medici e il duplice tirannicidio a Forlì e a Faenza nel 1488, Firenze 1999; ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, RE DI FRANCIA, SANTO
BBenoît Grévin
La personalità fuori del comune del re di Francia L. (1214-1270), contemporaneo della seconda parte del regno di Federico II e spettatore della caduta della [...] e il 1242, e si intravedono le tracce di un'alleanza anticapetingia tra il conte di Tolosa Raimondo VII, il re la mano al re di Francia e a mettere a segno un duplice obiettivo: fuori della portata del potere di Federico II, quasi inesistente ...
Leggi Tutto
guerra mondiale, Seconda
Antonio Menniti Ippolito
Francesco Tuccari
La sconfitta del nazismo e del fascismo
La Seconda guerra mondiale è stata il più grande e disastroso conflitto della storia umana. [...] immediatamente dichiarato guerra ai Tedeschi), con la duplice avanzata della Germania e dell'Unione Sovietica ebbe decisivi sviluppi. Nel giugno del 1941 Hitler pose fine all'alleanza tra la Germania e l'Unione Sovietica e, come è stato accennato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Feste, giochi, cerimonie
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’Evo antico al Medioevo registra un deprezzamento [...] sudditi, d’altra parte, sono consapevoli del loro duplice ruolo di supporter sportivi e sostenitori politici e soprattutto nelle sfide di nuoto che lanciava a molti. Infine, l’alleanza fra Ludovico il Germanico e Carlo il Calvo – il Giuramento di ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
duplice
dùplice agg. e s. m. e f. [dal lat. duplex -plĭcis, comp. di du- «due» e tema di plicare «piegare»]. – 1. agg. Che si compone di due parti, di due elementi, non necessariamente uguali: documenti in d. copia; conferire un d. incarico;...