Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il declino dell’Orda d’oro ha tra le sue conseguenze l’emergere della potenza del [...] da parte dei Tartari, che rende poco allettante l’alleanza. Si ha invece una svolta improvvisa e inattesa con anni. Il 4 marzo viene incoronato re di Polonia. Nasce la duplice monarchia, che diviene lo stato più forte in questa parte del continente ...
Leggi Tutto
asburgico, impero
Francesco Tuccari
Il dominio di una famiglia protagonista di cinque secoli di storia
Con la formula impero asburgico si fa riferimento al complesso e articolato dominio imperiale che [...] dentro e fuori i confini imperiali. Il risultato di questa duplice strategia fu una grande guerra ‒ la guerra dei Trent'anni in Germania. Tuttavia agì ‒ entro il quadro della Santa Alleanza (Prussia, Russia e Austria) ‒ a difesa dell'ordine ...
Leggi Tutto
Lorenzo Trombetta
Il crocevia di Damasco
Il conflitto interno della Siria nasconde interessi molto più ampi che s’intrecciano sul piano internazionale: l’espansionismo di Cina e Russia trova appoggi [...] , divisi su numerose e cruciali questioni ma uniti dalla comune alleanza con gli Stati Uniti in funzione anti-iraniana, anti-russa e interessi di Israele continuano a essere dominati dalla duplice esigenza di difendere il proprio fortino in un ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Pisa 1847 - Roma 1922). Deputato della destra, ministro delle Finanze e del Tesoro, risanò il bilancio statale. Dopo avere rivestito la carica di presidente del Consiglio (1906 [...] sostenne che per salvare lo stato liberale dal duplice pericolo socialista e clericale fosse necessario tornare a una con l'Austria-Ungheria, in base all'art. 7 della Triplice Alleanza, per ottenere compensi nelle terre irredente, portò l'Italia in ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] a iura, si indicavano le costituzioni imperiali. Questo duplice aspetto (democratico e assolutistico) traspare da due noti e Israele, legandosi strettamente all’idea di ‘patto’ o ‘alleanza’ tra Dio e il suo popolo. Si esprime dapprima oralmente, ...
Leggi Tutto
asbùrgico, Impèro Con la denominazione I.a. si fa riferimento al complesso e articolato dominio imperiale che la dinastia degli Asburgo esercitò per secoli in Europa, dapprima alla guida del Sacro romano [...] dentro e fuori i confini imperiali. Il risultato di questa duplice strategia fu una grande guerra - la guerra dei Trent'anni in Germania. Tuttavia agì - entro il quadro della Santa Alleanza (Prussia, Russia e Austria) - a difesa dell'ordine ...
Leggi Tutto
Diritto
Causa di giustificazione prevista dall’art. 50 c.p., in base alla quale non è punibile chi lede o mette in pericolo un diritto con il c. della persona offesa. Posta la rilevanza dell’autonomia [...] bene dell’integrità personale, l’art. 5 c.c. pone un duplice ordine di limiti: il c. è irrilevante e privo di efficacia rispetto e paziente, ma costituisca il fondamento per un’autentica alleanza terapeutica, centrata sulla dignità, il rispetto e l’ ...
Leggi Tutto
Ultimo dei Giudici d'Israele, vissuto verso la metà del sec. 11º a. C. Figlio di Elcana e di Anna, fu consacrato nazireo nel santuario di Silo, dove era sommo sacerdote il pio ma debole Eli. Eletto giudice [...] quando i vittoriosi Filistei riuscirono a catturare l'Arca dell'Alleanza, S., organizzatore religioso più che condottiero, decise di visse al tempo della monarchia divisa, mentre la duplice redazione di alcuni episodî, talvolta in forma sensibilmente ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] civile cinese, nacque tra Mosca e Pechino nel 1949 una portentosa alleanza, che per un decennio fece pensare a un'unione di tipo la permanenza delle forze armate ex occupanti, al duplice scopo di garantire la sicurezza interna dei neonati governi ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] Gisel, 1980): tale precedenza è quella di un atto personale di un Dio d'alleanza, di un Dio che parla e che si nomina. Dio è creatore del senso stimolano la riflessione teologica con l'esigenza di una duplice fedeltà, al Dio della fede cristiana e al ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
duplice
dùplice agg. e s. m. e f. [dal lat. duplex -plĭcis, comp. di du- «due» e tema di plicare «piegare»]. – 1. agg. Che si compone di due parti, di due elementi, non necessariamente uguali: documenti in d. copia; conferire un d. incarico;...