GIORNALE e GIORNALISMO
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, I, p. 1057; IV, II, p. 78)
La stampa italiana dal 1978 al 1992. − Grandi cambiamenti sono avvenuti nel sistema italiano dei mass [...] dell'Editoriale L'Espresso − e di Berlusconi stesso. La duplice presenza dà a De Benedetti una posizione di tutto rispetto nella 1° dicembre 1989 e l'estate 1990: il cambio di alleanze nell'azionariato del Gruppo Mondadori e il laborioso varo della ...
Leggi Tutto
ISAIA
Giuseppe RICCIOTTI
Alfredo VITTI
. Profeta d'Israele, a cui è attribuito il libro dello stesso nome che occupa il primo posto nell'odierno canone ebraico della Bibbia fra i cosiddetti Profeti [...] Sennacherib, e di lì a poco il regno di Giuda stringe alleanza con l'Egitto per sottrarsi alla pressione sempre più grave dell (cfr. Isaia, VIII, 1, 16; XXX, 8). La duplice trasmissione, quella mnemonica (diffusissima presso i Semiti) e quella grafica ...
Leggi Tutto
Ideologia
Remo Bodei
(XVIII, p. 706)
Fine dell'ideologia o crisi dell'utopia?
Negli ultimi decenni del Novecento si è molto parlato di 'morte', 'fine' o 'tramonto' dell'i. (cfr., per es., Bell 1960; [...] Fukuyama ha trasportato questa problematica kojeviana sul terreno del duplice, irresistibile trionfo - su scala mondiale - della democrazia del 20° secolo è entrato in crisi è, dunque, l'alleanza tra storia e utopia. Non trova più conforto l'idea che ...
Leggi Tutto
TRACIA (A. T., 75-76)
Claudia MERLO
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Radu VULPE
Regione storica della Penisola Balcanica, la cui estensione ha molto variato attraverso il tempo. Oggi il nome è [...] di Alessandro I. La reazione nazionale contro la duplice (e contrastante) ingerenza straniera porta alla costituzione di la Macedonia, il successore di Teres, Sitalce, stringe nel 431 alleanza con Atene e, probabilmente in seguito a essa, invade nel ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA
Luciano Gallino
La scienza, dal punto di vista della sociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] momento essi sono già il prodotto d'una duplice storia, pratica e concettuale. Le particelle subatomiche cui impresa scientifico-tecnologica, ivi 1992; L. Gallino, L'incerta alleanza. Modelli di relazione tra scienze umane e scienze naturali, Torino ...
Leggi Tutto
INTESA
Augusto Torre
Con questo termine si designa comunemente, dalla guerra mondiale in poi, l'insieme delle potenze alleate in essa contro la Germania, l'Austria e i loro associati (Bulgaria e Turchia). [...] quell'aggruppamento ormai ben definito di potenze, contrapposto alla Triplice alleanza e costituito dall'Inghilterra da una parte e dalla Francia e Russia alleate dall'altra: la duplice franco-russa, insomma, più l'Inghilterra. Il termine entente ...
Leggi Tutto
MANTINEA (Μαντίνεια; lat. Mantinēa)
Giulio GIANNELLI
Gaetano DE SANCTIS
Paola ZANCANI MONTUORO
Paola ZANCAN
Antica città greca, capoluogo dell'Arcadia orientale (Peloponneso) a nord della moderna [...] morte di Epaminonda, Mantinea rimase isolata, finché nel 342 strinse alleanza con Atene; nel 338 accolse Filippo il Macedone; nel 303 schierate su una fronte più estesa, ordinò il duplice accerchiamento, laddove era consuetudine che i due eserciti ...
Leggi Tutto
PLATEA (Πλάταια o anche Πλαταιαί, Plataea o Plataeae)
Doro LEVI
Gaetano DE SANCTIS
Antichissima città della Grecia, menzionata già da Omero, situata in Beozia presso i confini con l'Attica, fra le pendici [...] agli assalti della potente vicina, ricorse nel 519 a. C. all'alleanza stretta e fedele di Atene, che, raro esempio nella storia greca, ebbe suoi precedenti, quale, per esempio, il duplice spostamento che avrebbero compito gli Ateniesi sulla fronte ...
Leggi Tutto
MALASPINA
Ubaldo Formentini
. Celebre famiglia marchionale italiana. Coeredi dell'immensa Terra Obertinga, in Toscana, contitolarì della Marca della Liguria Orientale e della Marca di Langobardia (o [...] di fortificazioni stradali; qui si difesero strenuamente, su duplice fronte, prendendo viva parte alle fazioni esterne e interne visitata dai primi trovadori d'oltralpe); sostenuti dall'alleanza parmigiana, guerreggiano unitamente, i M., in lunga ...
Leggi Tutto
IPSILANTI (Υψηλανῖης)
Carlo TAGLIAVINI
Angelo PERNICE
Nobile e antica famiglia greca del Fanar, illustratasi nella seconda metà del sec. XVIII e nei primi decennî del XIX con alcune notevoli figure.
Alessandro [...] anche questo con l'aiuto russo. Egli cercò di barcamenarsi con un duplice giuoco fra la Russia da una parte e la Francia e la ai Greci, né l'atteggiamento assunto dalle potenze della Santa Alleanza di fronte ai moti di Spagna e di Napoli. Ai primi ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
duplice
dùplice agg. e s. m. e f. [dal lat. duplex -plĭcis, comp. di du- «due» e tema di plicare «piegare»]. – 1. agg. Che si compone di due parti, di due elementi, non necessariamente uguali: documenti in d. copia; conferire un d. incarico;...