Teorie dell’architettura
Paola Gregory
In un mondo in ‘liquefazione’ e superproduzione qual è il nostro sembrerebbe aporetico parlare di teorie dell’architettura. Eppure, come chiarisce Vittorio Gregotti [...] tridimensionale di sistemi autosostenibili, dove la nuova alleanza natura-tecnologia – basata sulla tecnica del datascape ambientale e più propriamente paesaggistico (nella sua duplice connotazione ecologica e fenomenologica), tali ricerche ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] , a struttura mista da concretizzare di volta in volta. Tale duplice modello veniva recepito poco dopo, quasi alla lettera, nel Trattato tutto il territorio bosniaco: dopo la firma di un'alleanza militare, forze militari di Zagabria, Sarajevo e croato ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] entro l’unica società cristiana), ma pur sempre sulla necessaria duplice appartenenza degli esseri umani e all’una, come cittadini, in quella circostanza, si trattò di un’offerta di alleanza. La novità stava però nella circostanza che, nel passato ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] (v. Corbin, 1971), questa dottrina si fonda su un duplice riconoscimento: a) che il ciclo della profezia non si è un genere a parte) come colui il quale tradisce il patto di alleanza con Dio e spezza il legame fra etnia e religione.
Mai come ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
Sergio Manghi
Il programma della sociobiologia
Il lemma sociobiologia è entrato nel lessico scientifico corrente nel corso degli anni settanta, proposto dall'entomologo statunitense Edward [...] a risolvere l'anomalia dell'altruismo riposa peraltro su un duplice caposaldo del neodarwinismo: a) il gene come unità su verso quella che Gallino (v., 1992) ha chiamato l'incerta alleanza fra tali saperi (cfr. in particolare le riviste "Journal of ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] delle grandi religioni - esprime assai bene questa duplice funzione di fondamento e di limitazione del potere svolta peraltro inficiare in modo significativo l'autonomia dei membri dell'alleanza, nell'area di influenza di Cartagine e di Atene ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il marxismo dal 1945 al 1989
Francesca Izzo
Caratteri generali
Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] – nella storia della nazione e di ampliare e rinsaldare l’alleanza del movimento operaio con i ceti intellettuali messi alla prova dell’ investe la funzione dello Stato-nazione nella sua duplice capacità di garantire all’interno l’equilibrio tra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Le filosofie cristiane
Michele Lenoci
I contributi offerti, nel secondo dopoguerra, dalle correnti filosofiche ispirate al cristianesimo non solo risentono di una serie di questioni discusse nei decenni [...] anni, infatti, l’orientamento dei filosofi cattolici ha una duplice direzione: da un lato, si insiste in una ripresa con la società. A questo scopo, ritiene necessaria un’alleanza tra marxismo e cristianesimo, mirante a realizzare, attraverso l’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] con Camillo Benso conte di Cavour, l’artefice del ‘connubio’, l’alleanza tra centro-destra e centro-sinistra –, e non c’è dubbio estesa e valida istruzione tecnica nella scuola aveva una duplice funzione per il Paese: fornire il personale necessario ...
Leggi Tutto
La discussione sui ‘precursori’ di Costantino
Eziologia storico-religiosa della cosiddetta svolta costantiniana
Enrico dal Covolo
Gli imperatori Severi, precursori di Costantino?
Il titolo di questo [...] nel tempo», e che, di conseguenza, l’alleanza tra Impero romano e religione cristiana realizzata da E questa, che è un’unica persona [prosopon], non può essere duplice: così il Padre ha patito insieme con il Figlio22.
Sviluppi del monarchianesimo ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
duplice
dùplice agg. e s. m. e f. [dal lat. duplex -plĭcis, comp. di du- «due» e tema di plicare «piegare»]. – 1. agg. Che si compone di due parti, di due elementi, non necessariamente uguali: documenti in d. copia; conferire un d. incarico;...