GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] una riconquista piena del potere, fosse pur quella di un'alleanza con i Romani, ovvero con i pretendenti al trono of Art di Washington, datata al 565, decorata con una duplice raffigurazione del bodhisattva Maitreya (Lyons-Ingholt, tav. xxiv, 3). ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Pico della Mirandola
Nicoletta Tirinnanzi
Tesa in un breve arco di tempo, la vicenda di Pico sembra innervata sullo scarto tra l’originaria esaltazione della libertà umana e la tensione religiosa [...] 1463. La sua formazione si sviluppò precocemente sul duplice fronte della letteratura e della filosofia: tra il 1477 propinavi non solo assenzio, ma purissimi veleni (p. 815).
All’alleanza perversa che si stringe tra il retore e il volgo, tra « ...
Leggi Tutto
Museo virtuale
Paolo Galluzzi
Gli esordi
L’espressione museo virtuale è venuta assumendo nel corso degli ultimi anni una valenza sempre più sfuggente, soprattutto a causa dei notevoli mutamenti di scenario [...] . Questo tipo di realizzazione rispondeva a una duplice esigenza. Anzitutto, offriva ai curatori una soluzione appieno i benefici straordinari che possono derivare dalla programmatica alleanza tra museo reale e museo virtuale on-line, occorre ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] dominio temporale, poiché i due poteri definivano soltanto la duplice modalità dell'azione senza intaccare né l'unità della poiché Vatatze nel 1241 era diventato suo genero ‒ un'alleanza aspramente deplorata dal papa ‒ ma a ciò si aggiungeva un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni
Marta Cavazza
Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...] scienze fisiche e in particolare dei benefici prodotti dalla loro alleanza con le scienze mediche non era certo esclusivo dell’ età dei Lumi». Il Regio Museo doveva avere una «duplice funzione di raccolta e di ricerca», nonché funzioni didattiche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Rosmini-Serbati
Luciano Malusa
Antonio Rosmini-Serbati viene considerato il maggior filosofo italiano dell’Ottocento. Quale che sia il giudizio sul richiamarsi del suo sistema filosofico alla [...] idee, pervenendo a un sistema che pose in luce una duplice radice della conoscenza: la realtà della sensazione, o sentimento, e e voleva continuare a perseguire la linea di un’alleanza militare, obiettivo quasi irrealizzabile data l’ostilità di Pio ...
Leggi Tutto
Storia del Regno di Napoli
Aurelio Musi
Un’avvertenza importante
Scritta in tre mesi, la Storia del Regno di Napoli esce a puntate nel 1923-1924 su «La Critica» ed è pubblicata in volume nel 1925. L’“Avvertenza” [...] percezione di un’importante novità storiografica:
Alla duplice esigenza da cui era nato, la protezione intellettuali. Da allora poté contare solo sul sostegno plebeo e su alleanze straniere. Il decennio napoleonico rappresentò la fine del Medioevo, l ...
Leggi Tutto
Accanimento terapeutico
Sandro Spinsanti
Accanimento, futilità: due percorsidi riflessione
Il problema di porre alcuni limiti a ciò che la medicina può fare a beneficio di un malato, prolungando la [...] bene» (Scelte sulla vita, 2007, p. 133). L’incertezza confessata è duplice: di ordine pratico, cioè se sia un bene – per il malato – l’accusa di aver indulto all’accanimento terapeutico, l’alleanza tacita tra il terapeuta e il paziente, che ...
Leggi Tutto
SPOLETO, DUCATO DI
HHannelore Zug Tucci
Il ducato di Spoleto dell'epoca degli Hohenstaufen, sorto in misura ridotta su quello longobardo che "a fonte Tiberis usque ad laevam Anienis ripam extendebatur", [...] Ottone e Filippo, con più ragione Federico, nella sua duplice veste di imperatore e di re di Sicilia, non di Alessandro IV di organizzare un forte esercito con un'alleanza militare dei propri sudditi del Patrimonio e del ducato per contrapporlo ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] . Secondo il cronista la regina avrebbe in questi anni duplicato l'esperienza già vissuta con l'ammiraglio Maione prima del Veneti. Il patto del 1175 con Venezia segnò il tornante nelle alleanze, con il distacco di questa dal Comneno, anche se i ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
duplice
dùplice agg. e s. m. e f. [dal lat. duplex -plĭcis, comp. di du- «due» e tema di plicare «piegare»]. – 1. agg. Che si compone di due parti, di due elementi, non necessariamente uguali: documenti in d. copia; conferire un d. incarico;...