MODIGLIANI, Amedeo (Amedeo Clemente)
Rossella Canuti
– Nacque il 12 luglio 1884 a Livorno, da Flaminio, di origine ebrea sefardita romana, e da Eugénie Garsin, di origini ugualmente sefardite ma del [...] non eccellenti a scuola, iniziò a prendere lezioni di disegno. La madre annotò: «Dedo (Amedeo) non è stato brillante agli esami, sicure, ma certo la vita a Parigi si presentò presto molto dura; il M. visse quasi tutta la sua esistenza nella capitale ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Giovanni
Claudio Mutini
Di questo scrittore, che è tra i più significativi, a Firenze, della civiltà letteraria quattrocentesca, si posseggono scarsi e saltuari dati biografici, frutto recente [...] ’ Medici, cominciò forte a piegare le sue cime verso la dura terra. Per questa cotale infermità, conobbe Giovanni che la vita quali la mia fortuna mi ha concedute, e la vostra buona madre, col mio affaticare, mi ha aiutato a mantenere... Voi rimanete ...
Leggi Tutto
GAROSCI, Aldo
Daniele Pipitone
Nacque a Meana di Susa (Torino) il 13 agosto 1907, terzogenito di Antonio (1861-1941), commerciante e imprenditore agroalimentare, e di Alessandra Sampò (1879-1938).
La [...] affermate traduttrici dal polacco. La seconda, molto legata alla madre di Garosci di cui era quasi coetanea, sposò il medico i comunisti e poi, a partire dai tardi anni Sessanta, in dura polemica con loro. Il legame con lo Stato ebraico fu però ...
Leggi Tutto
MARTINO I d’Aragona (Martino il Giovane), re di Sicilia
Salvatore Tramontana
Figlio di Martino, detto il Vecchio, allora conte di Montblanc, e di Maria de Luna, figlia del conte Lope, nacque nel 1376. [...] delle ripercussioni nell’isola dello scisma e della dura presa di posizione antiaragonese del vescovo di Catania , della forzata vendita delle tratte, dell’utilizzo dei gioielli lasciati dalla madre morta il 20 dic. 1406. Il 3 ott. 1408, affidata ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] moglie (marzo 1663) Francesca d'Orléans, un partito che, per la madre, univa al vantaggio di rafforzare i legami con la corte di Parigi un tentativo di sortita per raggiungere Garessio, subire una dura sconfitta (5 ag. 1672) da parte delle truppe ...
Leggi Tutto
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza
Gigliola Fragnito
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Figlio di Alessandro e Maria d’Aviz, nipote di Sebastiano re di Portogallo, nacque a Parma [...] alle pratiche magiche dell’ex amante Claudia Colla e della madre Elena. Strumentalizzando le loro macchinazioni, di cui era a due obiettivi da sempre perseguiti dai Farnese: la dura repressione delle maggiori casate e il ridimensionamento del ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta (Spinetta il Grande di Fosdinovo)
Franca Ragone
Membro di spicco della stirpe feudale della Val di Magra, le cui origini si fanno risalire alla frammentazione del ceppo obertengo [...] da Gabriele di Isnardo; è ignoto il nome della madre.
Apparteneva al ramo della famiglia detto dello Spino Fiorito Fiorentini subirono intanto a Montecatini a opera di Castruccio una dura sconfitta e di conseguenza affidarono la signoria della città a ...
Leggi Tutto
BINI, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Livorno il 1º dic. 1806 da Giulio, commerciante di grasce originario di Fivizzano, e da Violante Milanesi, frequentò il collegio di S. Sebastiano, tenuto dai barnabiti, [...] infatti che ha per base l'amore vuolsi stipulare per infino che dura l'amore" (ibid., p. 178); necessaria quindi è l , dedicate dal B. a un commosso ritratto della madre. Sono ripensamenti personali sulle considerazioni più filosoficamente dibattute: ...
Leggi Tutto
ALEARDI, Aleardo
Ettore Caccia
Aleardi Gaetano Maria (assunse più tardi il nome con cui divenne famoso, Aleardo) nacque a Verona il 14 nov. 1812 dal conte Giorgio e da Maria Canali: dal padre accolse, [...] che conservò nella vita e negli ideali, e dalla madre quella educazione del cuore che lo fece sensibile alle e lo rinchiude nella fortezza di quella città. Liberato dopo dura prigionia, ritorna a Verona, ove affronta altre dolorose esperienze: ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] , ordinati secondo gradi e dignità.
Nel 1381 il G. perse la madre; l'anno successivo l'unica sorella del G., Elisabetta, andò in La grande offensiva viscontea degli anni 1397-98 mise a dura prova le difese approntate dal G., devastando il Mantovano, ...
Leggi Tutto
dura madre
locuz. usata come s. f. [dal lat. scient. dura mater, calco di voce araba]. – In anatomia, la più superficiale e più spessa delle tre meningi, costituita da una membrana fibrosa molto resistente che avvolge e protegge l’asse cerebro-spinale....
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...