APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] successo dopo la scoperta di pitture bibliche nella sinagoga di Dura Europos (sec. 3° d.C.) - ha supposto che volersi consacrare al Signore: compiuti i primi passi torna in grembo alla madre, che giura di non farle più toccare la terra prima di ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] Elzéar di Sabran, conte di Ariano (morto nel 1323), parente della madre, l'unico santo canonizzato (15 aprile 1369) da U. a ), perché dopo la morte di Giovanni che aveva messo a dura prova Albornoz, i suoi figli Francesco e Giambattista, con l ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] lo stesso S. Francesco. Ad E., scelto dal santo "come madre per sé e come padre per gli altri frati", spetta il compito Salimbene la inserisce come undicesimo capo d'accusa nella sua dura requisitoria contro E., e, pur concedendo il beneficio del ...
Leggi Tutto
Costantino e la dottrina della regalità sociale di Cristo
Enrico Baruzzo
La dottrina della regalità sociale di Cristo rappresenta in ambito cattolico una delle risposte al processo di secolarizzazione, [...] La figura del sovrano è, infatti, accostata a quella di sua madre Elena, colei che, mossa da profonda fede, si reca a Gerusalemme impero sociale della religione e della civiltà cristiana, che dura fino ad oggi e durerà fino alla consumazione dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ordini religiosi e scienza
Federica Favino
Lo studio della scienza negli ordini religiosi in età moderna è stato a lungo trascurato. La storiografia di matrice illuminista e positivista, che ha contribuito [...] le altre congregazioni religiose insegnanti: i chierici poveri della madre di Dio (scolopi), i chierici regolari di s. membri dai dibattiti sul vuoto e coinvolgendoli in una dura polemica contro la meccanica galileiana.
Bibliografia
U. Baldini, ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] Signoria di avere intercettato lettere del C. alla madre e a Ippolita Sforza Bentivoglio, per aver conferma dell quella di un Farnese e di un Contarini. Oltre a contenere una dura e recisa condanna dell'eresia luterana, infatti, e un richiamo ai ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] , cc. 73 ss.). La lettera che Guido scrisse al papa per comunicargli queste decisioni, rispettosa nella forma, fu assai dura nella sostanza: gli fu chiesto di approvare le deliberazioni del concilio, di astenersi da ogni rapporto con Enrico V: "se ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] loro rispetto e loro obbedienza alla Chiesa Romana loro madre e maestra. Breve trattato... in risposta agli apologisti Questa illusione circa la realizzabilità di una simile crociata fu dura a morire e ispirò al Giornale ecclesiastico fino al ...
Leggi Tutto
FRANCESCA Bussa (Francesca Romana), santa
Arnold Esch
Nacque nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni Bussa (morto nel 1401), residente nel rione Parione nella parrocchia di S. Agnese [...] La sua esperienza ascetica si volse sempre più alla dura pratica penitenziale e alla mortificazione della carne. Ma non infine, sotto il papato del romano Paolo V Borghese (la cui madre era una Astalli), il 29 maggio 1608, si proclamò la sua ...
Leggi Tutto
GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] Santacroce, i propri servigi al giovane re Carlo IX e alla regina madre, Caterina de' Medici. L'iniziativa del G. era nel quadro nelle isole britanniche) e di fornire giustificazioni alla dura repressione del governo inglese contro i papisti, tra il ...
Leggi Tutto
dura madre
locuz. usata come s. f. [dal lat. scient. dura mater, calco di voce araba]. – In anatomia, la più superficiale e più spessa delle tre meningi, costituita da una membrana fibrosa molto resistente che avvolge e protegge l’asse cerebro-spinale....
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...