GIANFIGLIAZZI, Corrado
Vanna Arrighi
Figlio di Giovanni (Vanni) di Cafaggio, nacque nell'ultimo quarto del secolo XIII a Firenze o forse ad Avignone, dove il padre aveva impiantato una florida azienda [...] il fratello Castello (Tello). Non si conosce il nome della madre. Era l'ultimo di quattro fratelli: Lapo, Rossellino e Borgognone di questa impresa c'era quello di dare una dura lezione alla guelfa Firenze, sulle cui ricchezze si favoleggiava ...
Leggi Tutto
GALLO (de Gallis), Nicola
Anna Modigliani
Apparteneva a una famiglia dell'aristocrazia romana che aveva - secondo quanto racconta Gaspare da Verona - lontane origini imolesi. Non si conosce il nome [...] del padre, mentre si sa con certezza che la madre era una delle sorelle di Stefano Porcari, l'autore della congiura contro Niccolò V gran numero nelle loro case. La repressione pontificia fu dura e immediata: il 9 gennaio Stefano Porcari fu impiccato ...
Leggi Tutto
GUARCO, Ludovico (Lodisio)
Riccardo Musso
Nacque quasi sicuramente a Genova da Montanaro, si ignora il nome della madre. Molto probabilmente fu il secondogenito dei tre figli di Montanaro di cui si conosce [...] Lemo, dove si erano rifugiati i partigiani dei Fregoso, mettendoli in fuga. Alla vittoria egli fece seguire una dura repressione: molti avversari politici dei Guarco furono imprigionati, molti banditi, molti impiccati e, tra questi, lo stesso Simone ...
Leggi Tutto
ENRIQUES AGNOLETTI, Enzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Bologna il 17 maggio 1909 da Paolo Enriques, biologo e professore universitario, e da Clotilde Agnoletti Fusconi, sorella dello scrittore Fernando [...] l'E., che era di padre ebreo e di madre cattolica, aggiunse il cognome materno per sfuggire alle persecuzioni come organo di governo. Nel dicembre 1943 fu protagonista di una dura polemica con l'arcivescovo di Firenze, Elia Dalla Costa, che aveva ...
Leggi Tutto
ELEUTERIO
Thomas S. Brown
Le fonti note non forniscono alcuna notizia su E. anteriormente al 616, anno in cui segnalano che fu nominato esarca d'Italia dall'imperatore Eraclio. Non conosciamo, pertanto, [...] il figlio Adaloaldo, allora quindicenne, sotto la reggenza della madre, la regina Teodelinda. Ciò costituiva senza dubbio un fattore Nel momento in cui l'imperatore Eraclio si trovava sotto la dura pressione di Persiani ed Avari, E. poté nutrire seri ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Giovanni Battista
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Federico e Lucia Ferrari.
Suo padre fu tesoriere marchionale e, dal 1494 al 1504, massaro del Comune di Mantova, cariche [...] la successione del giovane Federico II sotto la tutela della madre Isabella d'Este.
Il mandato presso la Serenissima si prolungò Cavriana. Furono sottoposti entrambi a un regime di dura segregazione, senza alcuna possibilità di comunicare con l' ...
Leggi Tutto
EVINO
Jörg Jarnut
Esercitò il potere nel ducato di Trento almeno dal 574, forse già dalla conquista dell'Italia nordorientale da parte dei Longobardi nella seconda metà del 568. Nell'ultimo terzo del [...] di Giustino. Evidentemente Sigiberto, impegnato in una dura lotta contro il fratello Chilperich, mantenne i suoi La principessa, il cui nome ci è ignoto, per via della madre Valderada apparteneva alla dinastia dei Lethingi, che fino al 540 circa ...
Leggi Tutto
CAPECE, Giuseppe
Salvatore Fodale
Nato forse a Napoli in data imprecisabile, pare abbia partecipato nel marzo 1692 con i fratelli ad una azione di vendetta culminata nel ferimento di un cocchiere di [...] casa Venuti che con la carrozza aveva investito quella della loro madre, marchesa di Rofrano. Per questo delitto i fratelli Capece erano romane. Queste critiche si concretarono anche in una dura lettera inviatagli da Tiberio Carafa a nome di tutti ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Achille
Roberto Zapperi
Figlio di Alessandro, apparteneva ad una famiglia originaria di Firenze la quale aveva fatto fortuna con la banca e con la mercatura e si era diramata anche a Padova [...] avversione al dominio veneziano, il B. accettò la dura condizione del fuoruscito, pur di non sottomettersi all'aborrito e sollecitare la restituzione almeno della dote della moglie e della madre. Ma con deliberati del 22 aprile e 28 maggio il ...
Leggi Tutto
FAROALDO
Jörg Jarnut
Secondo duca longobardo di Spoleto di-questo nome, era figlio di Trasamondo conte di Capua, insediato da re Grimoaldo nel 663 come dux nel ducato di Spoleto; sua madre, di cui si [...] quale si opponeva con decisione alla politica egemonica di Liutprando nell'Italia centrale - e soccomberà infine nella dura lotta contro questo - il padre fosse sembrato sin troppo accondiscendente nei confronti del sovrano longobardo. Questa ipotesi ...
Leggi Tutto
dura madre
locuz. usata come s. f. [dal lat. scient. dura mater, calco di voce araba]. – In anatomia, la più superficiale e più spessa delle tre meningi, costituita da una membrana fibrosa molto resistente che avvolge e protegge l’asse cerebro-spinale....
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...