TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] di Avana e di Sumatra, che appartengono alle più nobili razze colturali di tabacco.
Il mesofillo consta di uno nelle zone in cui si ha incostanza nella stagione estivo-autunnale. Durante il bel tempo il locale dev'essere bene aereato; con tempo ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] ha una media di 684 mm., Kaunas di 617 millimetri, con valori massimi durante l'estate e minimi d'invemo e di primavera. Il suolo è in che ormai si era prodotto in Lituania fra i nobili che pur conservando spiriti e intenti nazionali avrebbero voluto ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] dalla decadenza di Rodi. La città passò un nuovo assai brutto periodo durante le guerre civili di Cesare e di Ottaviano. Cesare le perdonò di sue fontane, nelle sue tombe e nei suoi cimiteri nobili forme e idealità d'arte che, pure appartenendo a ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] nei soggetti cavallereschi e cortigianeschi, tanto cari ai nobili e guerreschi committenti, quanto almeno i motivi araldici, ed incerta. Pensa alcuno, come il Müntz, che ad ogni modo durante il sec. XV e il principio del seguente si dovessero tessere ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] 200 o 250 abitazioni operaie corrispondono all'incirca 10 o 11 abitazioni nobili. Di queste una, ad esempio, misura 45 m. per 60 si segue sulle piante riprodotte nelle figg. 8-10. Durante questa fase è presumibile che il tetto, modificandosi secondo ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] e di violenza personale s'inasprì sotto Clefi; ancor più, durante il decennio d'interregno (574-584) i 35 duchi, che ora contro tutta la feudalità, di ogni grado e colore; i nobili escono da Milano per indurla a capitolare con un assedio; anche ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] (rosso, azzurro, verde, giallo, bruno, nero e bianco) adoperati durante l'antico impero (2895-2350 a. C.), mentre nel medio impero Lorenzo. Intanto a Napoli l'affresco veniva trattato nobilmente da Michele De Napoli nella decorazione di chiese della ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] poterla collocare dopo il ritorno da Roma e poco prima, o durante, l'esposizione universitaria del Salterio, che L. cominciò col duca Giorgio di Sassonia. Alla discussione assistono nobili, umanisti, professori. Contro Carlostadio, sulla grazia ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] la profonda trasformazione che la vita europea ha subito durante i secoli X e XI. La città medievale è si raccolgono le forze più cospicue della campagna circostante. I nobili feudatarî e i grandi proprietarî della campagna frequentano la città, vi ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] il Piceno e la Flaminia avevano un correttore comune. Durante le invasioni barbariche, questa unità venne a scindersi, a 1413) in S. Francesco a Fano; per quella toscana, la nobile statua lignea della Madonna col Bambino in S. Biagio di Caprile ( ...
Leggi Tutto
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....