Città della Francia settentrionale, situata a 67 m. s. m., capoluogo del dipartimento del Passo di Calais. È posta in una fertile vallata irrigata dalla Scarpe, che diviene ivi navigabile, e alla confluenza [...] di St. Vaast, fondata nel sec. VII, importante durante la dominazione spagnuola, ma ricostruita nel 1754, a foggia scopo, il 6 gennaio 1579, Montigny, La Hèze, Lalaing e altri nobili conclusero ad Arras una Unione, tra l'Artois, il Hainaut, Lilla ...
Leggi Tutto
LOTTA (lat. lucta; fr. lutte; sp. lucha; ted. Ringen; ingl. wrestling)
Aristide CALDERlNl
Mario NICOLA
*
Combattimento a corpo a corpo di due contendenti senza armi, fondato esclusivamente sulla pressione [...] venne regolarmente coltivato, sempre come facente parte della scherma, da nobili e da cavalieri. Quando l'invenzione della polvere e l atleti di passare da una categoria di peso all'altra durante una gara. Il campo di combattimento è costituito da una ...
Leggi Tutto
È l'ablazione totale o parziale o anche la semplice incisione del prepuzio negli uomini; il taglio della clitoride o delle piccole labbra nelle donne. La circoncisione appartiene a quella serie di mutilazioni [...] un pasto ove sono mescolate le ceneri delle parti nobili (fegato, orecchi, testicoli) di un nemico ucciso , in Zeitsch. für Altert. Wiss., 1909, p. 70 seg.).
Durante l'epoca greco-romana, anche per l'avversione che i Romani dimostrarono sempre ...
Leggi Tutto
METELINO (o Mitilene o Lesbo, Μυτιλήνη; A. T., 82-83, 90)
Giuseppe CARACI
Doro LEVI
Vito Antonio VITALE
Isola maggiore delle Sporadi, e la maggiore delle isole egee dopo Creta e l'Eubea (1750 kmq., [...] spesso notizie di contese tra le varie sue famiglie nobili, come quella su Alceo avversato dalla famiglia dei Pentilidi i rinnovati tentativi veneziani alla fine del secolo XVII, né, durante la guerra d'indipendenza, lo sbarco dei Greci, che nel ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, con oltre 10.000 ab., capoluogo di provincia e dell'ampia valle alpina a cui dà il nome e che già costituì il ducato di Aosta. Situata in una piana abbastanza vasta, sulla sinistra [...] il ramo secondogenito dei Savoia, detto dei duchi d'Aosta.
Durante la guerra mondiale, grazie all'abbondanza dell'energia idroelettrica dovuta alla barbariche. Al loro posto alcune famiglie nobili elevarono nel Medioevo castelli fortificati con torri ...
Leggi Tutto
TURGENEV, Ivan Sergeevič
Ettore Lo Gatto
Scrittore russo. Nacque il 28 ottobre (9 novembre) 1818 a Orel. Il padre, di antica famiglia nobile decaduta, ufficiale dei corazzieri, aveva fatto un matrimonio [...] storie d'amore s'intrecciarono con la ripresa del lavoro letterario durante il soggiorno nella tenuta materna di Spasskoe: una con una altre tre: nel 1859 Dvorjanskoe gnezdo (Un nido di nobili), nel 1860 Nakanune (Alla vigilia), nel 1862 Otcy i ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Padova, che sorge al limite meridionale dei Colli Euganei, ai piedi del monte Cero, 13 m. sul mare, 30 km. sud-ovest di Padova. Centro della città è la Piazza Maggiore. Posta [...] Fu uno dei principali centri di civiltà dell'Italia Settentrionale durante parte della prima e della seconda età del ferro. A nella prosperità, sede preferita di villeggiatura di parecchie nobili famiglie veneziane. Nel 1829 l'Austria la innalzò al ...
Leggi Tutto
RATISBONA (ted. Regensburg; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Pietro ROMANELLI
Walter HOLTZMANN
Carlo MORANDI
Città della Baviera, capoluogo dell'Alto Palatinato (Oberpfalz), posta sul Danubio, [...] con l'immagine dell'imperatrice Emma, una delle più nobili sculture tedesche del tardo sec. XIII, e la tomba a Ratisbona, dove il conte di Crecy propose una tregua di 20 anni durante la quale la Francia avrebbe conservato i paesi occupati. L'impero e ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Catanzaro, situata all'inizio del margine settentrionale della tozza penisola che tra il Neto e il Tacina si spinge nel Mare Ionio (v. marchesato). Il nome corrisponde, nella forma [...] Bruzî, l'aiuto dei Romani. Non poco ebbe a soffrire durante la guerra di Pirro; nel 277 fu definitivamente conquistata e presidiata con la comparsa dei Francesi nel Napoletano nel 1799: nobili e signorotti si atteggiarono a borbonici; contro di loro ...
Leggi Tutto
. Col titolo di canzoni di gesta (chansons de geste) si designano da ottanta a novanta poemi francesi medievali eroici, che costituiscono, nel loro complesso, ciò che comunemente si dice epopea nazionale [...] rilevanti. La Gesta di Garin de Monglane celebra le lotte di nobili case contro i pagani e vanta canzoni come la Chanson de Guillaume erudita delle origini e della formazione delle canzoni di gesta durante il sec. XIX.
Un nuovo esame di tutto il ...
Leggi Tutto
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....