Alessandro Magno
C. Frugoni
Re di Macedonia (356-323 a.C.), Alessandro III, detto Magno, nacque da Filippo II di Macedonia e Olimpiade. La sua nascita fu ben presto circondata da notizie misteriose, [...] si suppone l'allievo avesse scritto al filosofo durante la conquista dell'India e dove venivano raccontate vaso di argento dorato, il cui proprietario possiamo supporre ricco e nobile (Leningrado, Ermitage, sec. 12°-13°), su un oggetto destinato al ...
Leggi Tutto
EDOARDO I, Re d'Inghilterra
P. Lindley
Figlio di Enrico III e di Eleonora di Provenza, E. nacque a Westminster nel 1239; fu incoronato re nel 1274, dopo aver partecipato all'ottava crociata (1268-1272). [...] Il fenomeno di imprese edilizie promosse dalla Corona e condotte da nobili si ripeté altrove nell'area di confine nordorientale, come a di Vale Royal nel 1270, per un voto espresso durante una pericolosa traversata marittima nel 1263-1264; la pietra ...
Leggi Tutto
HACKERT, Jakob Philipp
Claudia Nordhoff
Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] di altre parti d'Italia visitate in occasione di viaggi compiuti durante gli anni Settanta.
Nella primavera del 1770 l'H. era diventato punto di riferimento e guida per tutti i nobili viaggiatori provenienti dall'Europa del Nord, e quindi il più ...
Leggi Tutto
ASPETTI (Aspeti, degli Aspetti, de Aspectis, de Aspettis, de Aspetis; talora de Aspectatis o de Expectatis), Tiziano
Estella Brunetti
Nato a Padova, molto verosimilmente non dopo il 1559, in quanto [...] Pisa: il busto, per bombardamento dell'edificìo durante la seconda guerra mondiale, è stato temporaneamente G. Zorzi, Nuove rivelazioni sulla ricostruzione delle sale del piano nobile del Palazzo Ducale di Venezia dopo l'incendio dell'11 maggio 1574 ...
Leggi Tutto
FERRI, Antonio Maria
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nato a Firenze il 31 marzo 1651 da Alessandro e Caterina di Santi Pucci, probabilmente si formò come aiuto di noti architetti fiorentini quali P. F. Silvani [...] moderato aggetto del portico centrale a tre archi. Al piano nobile, al centro, si trova un ampio salone, circondato da maggiore della chiesa dei Ss. Iacopo e Lucia, eliminato durante un restauro di questo secolo.
Guardando sia all'Ammannati sia ...
Leggi Tutto
CIVERCHIO, Vincenzo
Paola Astrua
Nacque a Crema (come si desume dalle molte opere firmate e dal testamento in cui si autodefinisce "Civis Cremensis") tra il 1460 e il 1470 da antica famiglia "scritta [...] tra le nobili benché senza titolo", stando alla testimonianza di Pietro Terni storico cremasco suo contemporaneo (in Battista all'Incoronata di Lodi (Caffi, 1881 p. 339). Durante questo soggiomo il C. avrebbe dipinto un Cristo morto, conservato nel ...
Leggi Tutto
CORENZIO, Belisario
Francesco Abbate
Greco di origine - era infatti nato in Acaia nel 1558 -, giunto a Napoli nel 1570 c. (cfr. Ambrasi, 1962, p. 387), il C. godette presso i contemporanei e gli antichi [...] del De Dominici (p. 104), infine, era questa mancanza di nobile decoro nella pittura del C. che aveva dettato a Massimo Stanzione la fatto" diceva il canonico Celano), sono andati distrutti durante l'ultima guerra, come gli affreschi di Montecassino. ...
Leggi Tutto
PARIGI, Giulio
Annamaria Negro Spina
– Nacque a Firenze il 6 aprile 1571, da Alfonso di Santi Parigi e da Alessandra di Berto Fiammeri. La famiglia Parigi era originaria di Prato.
Nella Firenze medicea [...] e di cui abbiamo testimonianza in un documento che ricorda come durante i granducati di Ferdinando I e di Cosimo II non fossero un progetto che ebbe il consenso unanime del granduca e dei nobili, e a dare spazio ai vari interventi che seguirono all ...
Leggi Tutto
GENOVESE, Gaetano
Mauro Venditti
Figlio di Nicola e Maria Giuseppa Gaiano, nacque nel 1795 a Eboli, presso Salerno. Di famiglia agiata, fu avviato agli studi d'architettura e fu allievo di Paolo Santacroce [...] da ballo decorata da stucchi di danzatrici. Il piano nobile divenne appartamento di etichetta mentre la residenza reale fu C. Percier e P.-F.-L. Fontaine, introdotto a Napoli durante il decennio murattiano attraverso é.-C. Le Compte e Niccolini.
...
Leggi Tutto
PÉREZ, Matteo detto Matteo da Lecce (Matteo d’Aleccio, Matteo de Alesio)
Patrizia Piscitello
– Figlio di Antonio Pérez e di Madama Lucente – i nomi dei genitori sono tratti dal processetto matrimoniale [...] para ilustrar la historia de las bellas artes en Lima durante los siglos XVI y XVII, in Revista histórica (Lima incisore in Roma, Roma 1980; R. Tardito, in Villa e paese. Dimore nobili del Tuscolo e di Marino (catal.), a cura di A.M. Tantillo Mignosi ...
Leggi Tutto
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...
albergo
albèrgo s. m. [dal got. *haribergo «alloggiamento militare», attrav. le varianti mediev. haribergum, harbergum, albergum] (pl. -ghi). – 1. a. Edificio appositamente costruito o adattato, attrezzato in modo da poter dare, a pagamento,...