MERCATO
M. Bernardini
Nelle definizioni di Isidoro di Siviglia il termine m. connota sia il concorso consuetudinario di compratori e venditori ("Mercatus dicitur coetus multorum hominum, qui res vendere [...] . García de Valdeavellano, El mercado en León y Castilla durante la Edad Media, Sevilla 1975; C. Corinti, Firenze una fase 'arcaica', caratterizzata dalla presenza di uno shahristān ('cittadella dei nobili') e di un m. eccentrico, a una fase 'matura' ...
Leggi Tutto
GILARDI, Domenico (in russo, Dementij Ivanovič Žiljardi)
Maria Lucia Tonini Steidi
Figlio di Giovan Battista e di Maddalena Carreraghi, nacque a Montagnola, nel Canton Ticino, il 4 giugno 1785.
Il padre, [...] fabbricati. L'interno segue la pianta caratteristica delle dimore nobili con una sequenza di locali di rappresentanza lungo la eseguendo, su proprio progetto, le stalle e altri edifici. Durante il lungo periodo che lo vide operante a Kuz´minki il ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] nuovo nel 1831, quando Maria Luigia vi insediò il "Collegio dei Nobili". Siffatte trasformazioni, tuttavia, non hanno del tutto compromesso le strutture medievali riemerse durante il restauro del complesso (dal 1896 "Convitto Nazionale Maria Luigia ...
Leggi Tutto
VALOIS
M. Di Fronzo
Dinastia francese che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlo di V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 aveva [...] politica del regno di Giovanni II il Buono, fu spettacolare la ripresa durante il regno del figlio Carlo V il Saggio. Questo re, nel da Bologna, come il Maestro delle Ore di Carlo il Nobile, o dalla Lombardia, come il Maestro dell'Epître d'Othéa ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
C. Frugoni
Nato ad Assisi nel 1182 ca. dal ricco mercante Pietro Bernardone, fu il fondatore dell'Ordine religioso dei Frati Minori, da lui detti Francescani.Abile mercante [...] pochissimi compagni, fra cui l'amico e segretario Leone. Durante questo periodo di intensa crisi spirituale si situano, secondo quanto i Frati Minori; rapaci e predatori sono i nobili e potenti della terra e perfino alcuni rappresentanti dell'alto ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] dal Baglione (1642) che lo celebrò come uno dei nobili romani che praticarono le arti figurative.
Infatti, per il orientata dal C. "la più importante commissione straniera in Italia durante la prima metà del secolo" (Haskell, 1966), i dodici ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Jacques (in Italia Giacomo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nato a Saint-Hippolyte in Borgogna il 12 febbr. 1621 da Jean-Pierre, fu detto anche Giacomo Borgognone [...] suo grande estimatore, ad aiutarlo presentandolo a famiglie nobili romane.
Ben presto, infatti, fu impegnato in di qualità, rappresentano episodi della campagna del principe Mattias durante la guerra dei Trent'anni a Nordlingen e a Lützen ...
Leggi Tutto
Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996
PAVIMENTO
M. L. Morricone
Il significato del termine è controverso (cfr. vol. v, p. 210, 1, s. v. mosaico); Ph. Bruneau (Bull. Corr. Hell., xci, 1967, Il, pp. 243 [...] costituisce la pavimentazione più usuale negli ambienti nobili dei palazzi cretesi. A Festo le commessure in tinta unita o con disegni a riquadri sono documentati nel mondo egeo durante tutta l'Età del Bronzo nei palazzi accanto ai più diffusi p. di ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] Nelli, nacque a Faenza il 29 ag. 1774. Allevato insieme coi fratelli dalla madre, fu educato nel collegio dei nobili di Modena. Durante la sua minorità la madre completò la costruzione del casino delle Case Grandi e dell'annesso oratorio, aiutata e ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Ercole
Roberto Cannatà
Nacque a Bologna il 14 ag. 1688 da umili genitori (Zanotti, II, p. 275). Rimasto orfano del padre in tenera età, fu alloggiato presso un parente perché apprendesse l'arte [...] chiesa di S. Francesco a Chieti, e uno di essi, durante il restauro del 1978, rivelò la firma e la data 1714. M. Oretti, Le pitture che si ammirano nelli palagi e nelle case dei nobili della città di Bologna (seconda metà XVIII sec.), a cura di E. ...
Leggi Tutto
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...
albergo
albèrgo s. m. [dal got. *haribergo «alloggiamento militare», attrav. le varianti mediev. haribergum, harbergum, albergum] (pl. -ghi). – 1. a. Edificio appositamente costruito o adattato, attrezzato in modo da poter dare, a pagamento,...