GADDI, Agnolo
Ada Labriola
Figlio di Taddeo e nipote di Gaddo, fu attivo come pittore a Firenze e a Prato tra l'ottavo e l'ultimo decennio del Trecento. Il G. risulta documentato per la prima volta [...] rapporti epistolari col G. (Piattoli, 1929). Nel 1392, durante il soggiorno pratese, vi fu un contenzioso tra il Comune fiorentino di Lorenzo Monaco (Zeri, 1964), proveniente dalla cappella Nobili in S. Maria degli Angeli, consacrata nel 1388, o ...
Leggi Tutto
BUSSONE, Francesco, detto il Carmagnola
Daniel M. Bueno de Mesquita
Nacque a Carmagnola da umile famiglia, probabilmente intorno al 1385. Dei suoi primi anni di vita mancano notizie: sappiamo soltanto [...] lo aveva ricompensato. Nel maggio 1426 il B. ottenne un titolo nobiliare per sé e per i suoi eredi, e divenne membro del la lealtà che egli doveva a Venezia.
All'inizio del 1429, durante un periodo di pace per Venezia, il B. manifestò il desiderio ...
Leggi Tutto
DIPLOVATAZIO (Diplovataccio), Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque a Corfù il 25 marzo 1468, ultimo dei sette figli di Giorgio e Maria Lascaris, nobili greci ritenuti entrambi di discendenza imperiale. Il [...] perdono poi in Spagna, dove al servizio di Ferdinando II cadde durante l'assedio di Granada.
Il D. ricevette a Napoli la prinia sposò in seconde nozze Apollonia degli Angeli, anch'essa di nobile origine greca, figlia del medico di corte Agostino, il ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Pietro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Roma nel 1571, da Pietro, avvocato concistoniale, e da Flaminia Ferracci, donna di modeste condizioni. Studiò a Roma, prima presso i padri della Vallicella, [...] di lui, e fu sostenuto vigorosamente non solo da altri nobili e cardinali, ma dallo stesso ambasciatore spagnolo, che giunse a appoggiare il candidato del gruppo francese, Alessandro de' Medici.
Durante il breve pontificato di Leone XI l'A., posto a ...
Leggi Tutto
GELASIO II, papa
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] proseguì per San Germano e per l'abbazia di Montecassino, dove durante il mese di giugno si riposò dai disagi subiti. Dopo la con un seguito di alcuni cardinali preti e diaconi e di nobili romani, partì per nave verso Pisa, dove fu accolto molto ...
Leggi Tutto
FEDERICI (Fedrici, De Federici, dei Fedrici), Cesare
Ugo Tucci
Figlio di Girolamo, nacque ad Erbanno in Val Camonica (ora Comune di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia) nel 1521, come si deduce [...] trasbordi, pagamento di dazi e continua minaccia di furti durante le soste nottume. Da Falluja in un giorno e "cose strane e bestiali" degli idolatri, come la cremazione dei nobili, il rogo delle vedove, quelle di casta inferiore murate col cadavere ...
Leggi Tutto
MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] della Chiesa Nuova" (Il nobilissimo oratorio, pp. 8-11).
Durante l'assenza dei Barberini, il M. era comunque riuscito a Toscana e presero parte a varie accademie in casa di nobili fiorentini; in particolare, la corrispondenza di Baldini fa menzione ...
Leggi Tutto
Nacque a Vicenza il 10 ag. 1485, in una nobile e potente famiglia, da Bernardino e da Elisabetta Savorgnan, sorella di quell'Antonio Savorgnan, cui è dedicata la raccolta delle Lettere storiche e che fu [...] si è detto vi occupavano un posto di rango, assieme ad altre famiglie nobili, mantennero in queste vicende una posizione ambigua. Il D. stesso, in due lo renderanno menomato per tutta la vita. Durante questo periodo di cure e di convalescenza, ...
Leggi Tutto
PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] Lugano e nella Svizzera italiana, pp. 48-59; F. Bianchi, P. durante il periodo luganese: l’incontro con la famiglia Riva e la sua incidenza nell . Coppa, Un dipinto poco noto del P. per i nobili Peregalli di Delebo, ora in Alto Lario nella chiesa di ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] al 1682 lavorò alla decorazione dei palazzi delle famiglie nobili bolognesi Ranuzzi, Monti e Marescotti, avendo accanto, per per i Monti decorando la cappella di famiglia (danneggiata durante la seconda guerra mondiale). La cappella, preziosa per la ...
Leggi Tutto
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...
albergo
albèrgo s. m. [dal got. *haribergo «alloggiamento militare», attrav. le varianti mediev. haribergum, harbergum, albergum] (pl. -ghi). – 1. a. Edificio appositamente costruito o adattato, attrezzato in modo da poter dare, a pagamento,...