FEDERICO d'Antiochia
Ernst Voltmer
Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e figlia, forse, di Roberto [...] ) d'Aquino, al quale Corrado IV la tolse, probabilmente durante la Curia di Foggia, dopo che anche Tommaso era passato citato da Innocenzo IV ad Anagni, insieme con Manfredi ed altri nobili del Regno, ma le trattative fallirono. Manfredi, i marchesi ...
Leggi Tutto
LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] del gruppo, che godeva di un largo seguito tra nobili e ministri, milanesi e spagnoli; ma presto si accorse I, p. 406; t. II, p. 9; C. Castiglioni, La Chiesa milanese durante il Seicento, Milano 1948, pp. 92-103; E. Cattaneo, La religione a Milano…, ...
Leggi Tutto
BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] "benignità dei principi, riverenza della plebe e gente inferiore al nobile", governi che passano "per eredità" e non "per sorte, 220 ss.; V. Di Tocco,Ideali di indipendenza in Italia durante la preponderanza spagnola, Messina 1926, p. 232; B. Croce ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] il B. fu creato cavaliere da Cristiano di Norvegia, durante un soggiorno del re a Bologna. Nel quadro dell' vari privilegi dall'imperatore Massimiliano: essi furono tutti "creati nobili et membri del Sacro Romano Imperio, con potestà et facoltà ...
Leggi Tutto
BANDINELLI, Baccio (Bartolomeo)
Michael Hirst
Della famiglia Brandini, mutò poi il cognome in Bandinelli. Nacque, secondo il Libro de' Battezzati dì Firenze (Mianesi), il 7 ott. 1488 (il Vasari dà la [...] B. era a Roma poco prima della morte di Leone X. Durante questo soggiorno egli eseguì per il cardinale Giulio de' Medici due e fu in questa occasione che il B. si attribuì antenati nobili senesi e adottò il cognome di Bandinelli. Pure nel 1530 ( ...
Leggi Tutto
DEL MEDIGO (del Medigo), Elia (Helias Cretensis, Eliyahu ben Moses Abba)
Alberto Bartòla
Figlio di Moses Abba, nacque a Candia da una delle più importanti famiglie ebree cretesi - da cui Helias Cretensis, [...] secundum numerum latinorum et incepi ipsum postquam recussi a nobili domino dicto moranti tunc in Florentie magna civitate etc. IIIJ septembris anno predicto nam ibidem promixi ei hoc exponere". Durante l'estate l'Expositio doveva però essere ad un ...
Leggi Tutto
BRUCIOLI (del Bruciolo), Antonio
RR. N. Lear
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel popolo di S. Niccolò in data incerta nell'ultimo decennio del sec. XV (forse 1498). La condizione civile dei Brucioli, [...] elevata, almeno a partire dal 1398, ma soprattutto durante i principati de facto di Cosimo il Vecchio lamentava "che il governo di Firenze è ridotto con homini plebei et che e' nobili sono bistratati e malvisti, di modo che, se non si provede, è per ...
Leggi Tutto
CORRENTI, Cesare
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 3 genn. 1815 da Giuseppe, di "antica famiglia patrizia" (Massarani, p. 21)e da Teresa Gerenzani.
Le non floride condizioni della famiglia non impedirono [...] agli operai che "con le fatiche delle braccia pagano così nobilmente il loro tributo alla società". L'almanacco trattò di istituzioni laico che aveva caratterizzato tutta la sua opera. Durante la sua attività governativa vennero soppresse le facoltà ...
Leggi Tutto
BERGALLI, Luisa
Claudio Mutini
Nacque a Venezia (Mazzuchelli) il 15 apr. 1703 da Giovan Giacomo, piccolo commerciante piemontese, e da Diana Ingali. Sebbene di umile condizione fu tenuta a battesimo [...] il conte Valerio e la contessa Bianca sono invece i nobili incostanti e superbi, obiettivi prescelti per una satira che cominciò il declino. Si può dire che in un biennio, durante la sfortunata attività di impresaria del Teatro S. Angelo, la B ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] rimanevano però piuttosto freddi. È indicativo che Riccardo Cuor di Leone, durante il suo viaggio a Messina, declinò l'invito di visitare il fu certamente suo merito personale se persino dei nobili romani parteciparono alla crociata. Nel 1189 il ...
Leggi Tutto
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...
albergo
albèrgo s. m. [dal got. *haribergo «alloggiamento militare», attrav. le varianti mediev. haribergum, harbergum, albergum] (pl. -ghi). – 1. a. Edificio appositamente costruito o adattato, attrezzato in modo da poter dare, a pagamento,...