CRUDELI, Tommaso
Magda Vigilante
Nacque a Poppi nel Casentino (prov. Arezzo) nel 1703, da Atto e Antonia Ducci.
Dopo aver compiuto i primi studi nel paese natale sotto la guida di Torello Vangelisti, [...] nella città, un numero considerevole di intellettuali e nobili fiorentini, in parte per effetto dell'anglomania dilagante sul Il 10 agosto il C. fu sottoposto al primo interrogatorio, durante il quale gli fu intimato di dire tutto quello che sapeva ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giorgio Ravegnani
Appartenente al ramo dei Corner dai SS. Apostoli e da S. Felice, figlio di Giovanni, che fu ambasciatore della Repubblica, e di Agnese, di cui si conserva il testamento [...] , e attestano la sua presenza a Venezia il 10 maggio 1350.
Durante la terza guerra veneto-genovese il C. ebbe importanti incarichi militari e a casa sua, a S. Felice, si riunirono i nobili per elaborare le misure da prendere contro il pericolo. Gli ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice [...] un sovrano" (ibid., p. 297).
Tutto ciò emerse, tra l'altro, durante la carestia che afflisse il Ducato, come il resto d'Italia, tra il delle manimorte, il riconoscimento e l'indennizzo a nobili ed ecclesiastici dei beni loro confiscati dal 1796 ...
Leggi Tutto
CORRADO di Urslingen
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data della sua nascita. È probabile - comunque - che egli nascesse verso la metà del secolo XII: quando nel 1172 è ricordato per [...] in Germania, C. fu con la corte a Montefiascone, durante il lungo soggiorno di quest'ultima in quella cittadina. Successivamente di Svevia. Si può presumere che egli, come molti altri nobili, si sia schierato subito dalla parte del fratello di Enrico ...
Leggi Tutto
GENOVESE, Gaetano
Mauro Venditti
Figlio di Nicola e Maria Giuseppa Gaiano, nacque nel 1795 a Eboli, presso Salerno. Di famiglia agiata, fu avviato agli studi d'architettura e fu allievo di Paolo Santacroce [...] da ballo decorata da stucchi di danzatrici. Il piano nobile divenne appartamento di etichetta mentre la residenza reale fu C. Percier e P.-F.-L. Fontaine, introdotto a Napoli durante il decennio murattiano attraverso é.-C. Le Compte e Niccolini.
...
Leggi Tutto
GENOINO, Giulio
Eugenio Di Rienzo
Nacque nel 1567 a Cava de' Tirreni (e non a Napoli nel 1561, come lui stesso ebbe ripetutamente ad affermare), da una famiglia di artigiani della seta. Ottenne però [...] le sue tesi sul diritto del popolo alla parità con i nobili nel governo della città. Il discorso, tenuto al Collegio dei Maiorca. Partito da Cagliari il 23 dic. 1647, il G. morì durante il viaggio, all'inizio di gennaio del 1648, nel porto di Malaga ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Pasquale
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 27 maggio 1509, da Gabriele di Francesco e da Marina Manolesso fu Marco.
La sua famiglia faceva parte del gruppo entrato nel Maggior Consiglio nel [...] nel marzo 1566, fece parte del Collegio dei XII nobili sopra le acque del Chiampo; nel febbraio 1567 fu eletto di pietà: si narrò che, mentre il C. si trovava a Corfù, durante la messa l'ostia consacrata, sfuggita di mano al sacerdote per una folata ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Silvestro
Giorgio Dragoni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 17 dic. 1802 da Giovanni, commerciante, e da Teresa Pani.
Dimostrate eccezionali qualità durante la frequenza dei corsi liceali, gli [...] G. tornò sull'argomento con Osservazioni su alcune esperienze elettromagnetiche di L. Nobili, in Nuovo Giornale de' letterati, V (1826), sez. scienze, vol scientiarum Instituti Bononiensis, pp. 349-382.
Durante la rivoluzione del febbraio 1831, il G ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Riccardo (Riccardo della Molara)
Daniel Waley
Importante membro della potente famiglia romana, l'A. prese il nome con il quale è noto abitualmente dalla fortezza della Molara vicino a Tuscolo, [...] nella Campagna e nella Marittima, poco si sa della sua vita durante questi primi anni di cardinalato, ma è testimoniato il fatto che dei feudatari. Alla ricerca di un senatore favorevole ai nobili l'A. si rivolse al conte Riccardo di Cornovaglia, ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO
Andrea Bedina
Principe di Benevento, primo di questo nome, era figlio del duca Arechi (II) e di Adelperga, figlia di Desiderio, re dei Longobardi, un'unione che avrebbe fortemente contribuito [...] stipulati a metà degli anni Settanta.
Nel 788, durante il suo primo anno di principato, G. ebbe pontificio (680-825), Genova 1998, pp. 173 s., 260, 271; P. Cammarosano, Nobili e re. L'Italia politica dell'Alto Medioevo, Roma-Bari 1998, pp. 118, 140 ...
Leggi Tutto
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...
albergo
albèrgo s. m. [dal got. *haribergo «alloggiamento militare», attrav. le varianti mediev. haribergum, harbergum, albergum] (pl. -ghi). – 1. a. Edificio appositamente costruito o adattato, attrezzato in modo da poter dare, a pagamento,...