Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] difeso da Stilicone, agli assalti degli Ostrogoti (405) e durante la guerra greco-gotica (535-553), come caposaldo dei del sec. 12°, per effetto della immigrazione dal contado di nobili e di rurali e in forza dello sviluppo delle attività artigiane, ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] città: B. fu coinvolta nelle lotte fra le famiglie nobili e per il reggimento della città, si arrestarono i quali fu quella del 1647, capitanata dal marinaio Paolo Ribecco, durante la quale furono saccheggiati conventi e abitazioni. Nel 1656 un' ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] -ga («canzone indigena»), fortemente permeato dal pensiero buddhista. Durante il periodo Koryo (12° sec.), nacquero altri due generi Il primo, kyŏnggich’e-ga, recitato e composto da nobili, derivava dalla domanda retorica kyŏnggihayo? («che ve ne pare ...
Leggi Tutto
Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] La costa orientale riceve grandi quantità di piogge durante tutto l’anno, dovute al ritmo costante sull’altopiano centrale, agricoltori organizzati in una società fortemente stratificata (nobili, liberi, schiavi), hanno occupato nel 19° sec. ampie ...
Leggi Tutto
(lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. Cisalpina) e in particolare la vasta area dell’Europa centrale delimitata dal Reno, i Pirenei, le coste atlantiche [...] posto a un’oligarchia di nobili, e a un ordinamento di tipo feudale; accanto ai nobili, potente era la casta del Reno, a magistrati unici, come Druso, Tiberio, Germanico. Durante le guerre contro i Germani, i Romani furono agevolati dalla condotta ...
Leggi Tutto
(ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.291.552 ab. nel 2018), capitale dello Stato, situata in un’area collinare, compresa tra i 190 e i 380 m s.l.m., lungo il corso del fiume Moldava [...] Fino alle guerre hussite P. fu in maggioranza tedesca, ma durante i tumulti i Tedeschi furono cacciati e la città divenne puramente , sotto la guida del conte Thurn, un centinaio di nobili si diresse verso il Castello di P., sede dei rappresentanti ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] nel 1951 e 86.839 al censimento del 1971. Rimasta stabile durante gli anni 1970, a partire dagli anni 1980 è andata invece , aumentarono le lotte interne fra i nobili e il popolo. Prevalsero a lungo i nobili, che trasformarono P. nel fulcro della ...
Leggi Tutto
(fiamm. Brussel) Città capitale del Belgio (2.049.511 ab. nel 2018); la regione di B.-Capitale, una delle tre del Belgio, creata nel 1989, è divisa in 19 comuni o municipalità.
B. sorge in posizione centrale [...] della rivoluzione contro la Spagna vi ebbe luogo il Compromesso dei nobili (1566) e fu sede del Consiglio dei Torbidi istituito dal duca d’Alba nel 1567; nel 1695, durante la guerra della Lega di Augusta, soffrì gravemente dei bombardamenti francesi ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Italia settentrionale che nel tempo ha avuto limiti diversi in conseguenza delle particolari vicende politiche a cui è andata soggetta. Attualmente ha come confini: a N l’alveo del [...] erette in signorie, che ripresero poi il loro prepotere durante lo scisma d’Occidente. Complicò la situazione il nepotismo papale Chiesa la R.; ma nelle città prevalsero le fazioni dei nobili. Cessate le lotte interne, il governo della Santa Sede ...
Leggi Tutto
Aia, L’ (neder. den Haag o 's-Gravenhage) Città dei Paesi Bassi (473.941 ab. nel 2007), capoluogo della provincia dell’Olanda Meridionale. Poiché sorge al riparo dei cordoni costieri, a 4 km dal mare, [...] ; da allora, pur rimanendo per secoli un villaggio, divenne dimora di nobili e borghesi legati da interessi alla corte. Distrutta nel 1528 dal generale M. van Rossum, durante la sollevazione antispagnola fu abbandonata (1574) dal governo e dalla ...
Leggi Tutto
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....