CAPECE, Scipione (Scipio Capycius)
Giovanni Parenti
Signore di Antignano e di San Giovanni a Teduccio, nacque a Napoli nel 1480, circa, primogenito (Ammirato) o secondogenito (Ametrano) del celebre giurista [...] (10 novembre), il prete Salvatore Marzano.
Durante il soggiorno salernitano, protrattosi almeno fino al famiglia Capece, Napoli 1603, pp. 40 s.; S. Ammirato, Delle famiglie nobili napoletane, II, Firenze 1651, pp. 232, 307; N. Toppi, Biblioteca ...
Leggi Tutto
fantascienza
Alfredo Castelli
Le fantasticherie sulla scienza
Il termine fantascienza, coniato nella prima metà del Novecento, è usato per definire opere di vario genere (racconti e romanzi, film, fumetti) [...] frequentati dalla science fiction, e ha origini particolarmente nobili.
Luciano di Samosata, scrittore greco del 2° simulato per esempio con un colpo di tamburo); in più, durante la narrazione, la voce di uno speaker sottolineava gli stacchi di ...
Leggi Tutto
ALBERGATI CAPACELLI, Francesco
Alberto Asor Rosa
Nacque a Bologna il 19 apr. 1728 dal marchese Luigi e da Eleonora Bentivoglio d'Aragona. Sebbene appartenesse ad una delle più nobili famiglie bolognesi, [...] quelle della Phédre e della Iphigénie di Racine; del Don Pèdre, della Sophonisbe, de Les Guèbres ou la tolérance del Voltaire.
Durante il periodo del suo amore per la contessa Orsi, con costei e con il marito di lei, Ercole Orsi, fondò a Bologna ...
Leggi Tutto
PARIATI, Pietro Giovanni
Nicola Catelli
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 26 marzo 1665 da Giovan Battista e da Lucrezia Carretti (morta nel 1698). Il padre, di origine francese, citato nei documenti [...] che attestano le precarie condizioni di salute di Pariati durante la prigionia, e inoltre alcune poesie che egli scrisse altro dall’inserimento di figure comiche a fianco dei personaggi nobili e autorevoli (come Alessandro in Sidone, 1721, scritto con ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Curzio
Roberta Monica Ridolfi
Primogenito di Luigi, appartenente al ramo dei Nobili, e di Elisabetta di Ottaviano Lampugnani, andata in sposa a Luigi in seconde nozze nel 1527, il G. nacque [...] Apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello dei Nobili, marchesi di Palazzolo, che poteva vantare cospicue proprietà Ottavio Farnese e Carlo V. Tra il 1557 e il 1558 durante la guerra condotta dal Farnese e dagli Spagnoli contro Francesi ed ...
Leggi Tutto
BARRILI, Anton Giulio
Giovanni Orioli
Nacque a Savona il 14 dic. 1836. Il cognome vero era Barile (lo reca il suo primo libro: Drammi, Genova 1857). Trascorse gli anni dell'infanzia a Nizza, ma compì [...] 1903 fu nominato rettore magnifico di quella università. Durante gli anni d'insegnamento collaborò e divenne poi quieto benessere, a quelli eroici verso le azioni nobili, cavalleresche, generose.Ai romanzi di ambiente contemporaneo, discorsivi ...
Leggi Tutto
DONNO (Di Donno), Ferdinando
Maria Teresa Biagetti
Nacque a Casalnuovo (oggi Manduria, prov. di Taranto), nella provincia salentina, da Giovanni e Medea d'Agostino, entrambi di famiglia nobile, il 25 [...] sezione, nei quali il D. loda la bellezza e l'onestà delle nobili veneziane prendendo spunto dal loro nome o da quello del casato. La terza la signoria sull'Adriatico, da ricordare ogni anno durante la festa dell'Ascensione con il simbolico sposalizio ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni
Angelo Ventura
Luigi Moretti
Nacque a Venezia nel 1473 da famiglia nobile di mediocre fortuna, sebbene il padre Domenico - la madre era Angela Corner (o Cornaro) - con i commerci e [...] costume giudiziario veneto, risolventesi nella sistematica impunità dei nobili, oppure attratto da un'occasione di maggiore a Venezia il 22 sett. 1545.
Il B. trascrisse varie iscrizioni durante i suoi viaggi del 1505 e del 1525-1526: esse (assai ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 1° ott. 1872, in una famiglia israelita, unico figlio di Giacomo e di Maria Esmeralda Todros, di nazionalità francese.
Il nonno paterno, Abramo, protomedico del bey di Tunisi, aveva [...] médecins de l'écrivain, Genève-Rome 1905), scritto durante un lungo soggiorno parigino.
Nel 1898 il L. pp. 69, 92 s., 97, 108, 111, 113, 115, 124; G.C. Jocteau, Nobili e nobiltà nell'Italia unita, Roma-Bari 1997, pp. 77 s.; O. Majolo Molinari, La ...
Leggi Tutto
LONDONIO, Carlo Giuseppe
Marica Roda
Nacque a Milano il 1° ott. 1780, figlio unico di Girolamo e Giuseppa Goffredi. La famiglia era di origini spagnole, benestante e dedita ai commerci. Rimasto orfano [...] di Lucca alla dimande degli ex-principi, Lucca 1816; Elenco dei nobili lombardi, Milano 1840, p. 41; V. Monti, Epistolario, cav. C.G. L., Milano 1845; C. Tivaroni, L'Italia durante il dominio francese (1789-1815), I, L'Italia settentrionale, Roma 1889 ...
Leggi Tutto
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...
albergo
albèrgo s. m. [dal got. *haribergo «alloggiamento militare», attrav. le varianti mediev. haribergum, harbergum, albergum] (pl. -ghi). – 1. a. Edificio appositamente costruito o adattato, attrezzato in modo da poter dare, a pagamento,...