POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] nella Congregazione leccetana, tra gli altri, i nobili senesi Dionigi Ghinucci, Basilio Monaldi, Benigno e Quaresima del 1488 e nel 1490, a Firenze nel 1489 e durante l’Avvento del 1490. Alla seconda predicazione milanese assistette anche Tristano ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giulio
Renzo Derosas
Nacque probabilmente a Venezia nel 1519, figlio naturale di Federico di Alvise, uno dei fratelli del cardinale Gasparo, dei Contarini della Madonna dell'Orto.
Federico [...] Mss. It., cl. VII, 205 (= 7463): R. Curti, Serie delle famiglie nobili venete, II, c. 107v; Ibid., Mss. It., cl. VII, 15 (= 193. 204, 241; A. Casadei, Lettere del card. G. Contarini durante la sua legaz. di Bologna, in Arch. stor. ital., CXVIII (1960 ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] dei figli illegittimi, ad eccezione di quelli nati da nobili, nella città, contado e distretto di Perugia e nei più, ma era tenuto a provvedere del necessario, vita natural durante, la consorella pentita entrata nel nuovo monastero.
Nei riguardi del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI de' Cauli (Iohannes de Caulibus)
Marco Arosio
Non è conosciuto alcun documento che tramandi di lui notizie certe: si deve ritenere sia vissuto durante il XIV secolo. Le uniche informazioni provengono [...] originaria di Pisa, dove avrebbe avuto proprietà e palazzi. Di certo il cognome "de Caulibus" è compreso in un elenco di famiglie nobili e di cospicuo casato edito dal Coppi negli Annali.
È possibile reperire dati relativi alla vita di G. mediante la ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] Laterano (descritta da Giovanni Paolo Mucanzio e Paolo Alaleone) durante la quale I. IX cavalcò una mula secondo il cerimoniale a situazioni difficili in Polonia a causa della ribellione dei nobili contro il re Sigismondo III Vasa, che fu seguita con ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Ippolito
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto e di Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] avere per lui le beghe tra le famiglie nobili della cittadina nelle quali era costretto dalla sua , Brescia 1949, p. 453; F. Chabod, Per la storia relig. dello Stato di Milano durante il dom. di Carlo V, Roma 1962, pp. 233 271; Mantova. La storia, II ...
Leggi Tutto
CALIGARI, Giovanni Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Brisighella il 14 ott. 1527 da Giuliano e da Comelia Gualamini. Nel 1547 si trasferì a Bologna, dove si addottorò in diritto nel 1554. In questo stesso [...] 'adesione del Báthory alla confederazione di Varsavia tra nobili cattolici e protestanti del 1573, che i vescovi trovò alcuna giustificazione alla corte romana.
Il C., che durante la sua permanenza alla corte polacca era stato nominato vescovo della ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] - e che voleva incarichi e. uffici spartiti tra nobili ed ecclesiastici, appena ventenne il C. cominciò ad essere Ghinato, pp. 199 s.).
I problemi affrontati dal C., durante il suo vicariato provinciale non furono pochi e nemmeno irrilevanti, almeno ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Gian Matteo
Angelo Turchini
Nato a Palermo il 20 sett. 1495, era figlio naturale del mercante genovese Franco Giberti e di una certa Maddalena. Il padre tornò a Genova e quindi si trasferì [...] Tarragona, il G. ritornò in Italia al seguito di Adriano VI, durante il pontificato del quale il G. rimase in ombra. La morte del ebbe contrasti sia con il Senato veneziano sia con le nobili famiglie veronesi; ma dopo una lunga battaglia riuscì a ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] sue fortezze un capitano come comandante militare e un nobile come castellano, una sorta di commissario del governo che , figlio di Marco, alla nobildonna vicentina Bianca Trissino. Durante questa permanenza a Venezia scrisse due delle sei lettere che ...
Leggi Tutto
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...
albergo
albèrgo s. m. [dal got. *haribergo «alloggiamento militare», attrav. le varianti mediev. haribergum, harbergum, albergum] (pl. -ghi). – 1. a. Edificio appositamente costruito o adattato, attrezzato in modo da poter dare, a pagamento,...