PIPINO, Giovanni
Giuliana Vitale
PIPINO, Giovanni. – Secondo di questo nome (almeno tra i personaggi finora noti) nella famiglia, figlio di Niccolò (m. 1341), figlio a sua volta del ben noto Giovanni [...] le armi, continuò però nell’azione armata, durante la quale fece anche ricorso a potenti macchine Camillo Tutini napoletano, Napoli 1641, pp. 283-291; S. Ammirato, Delle famiglie nobili napoletane, II, Firenze 1651, pp. 195 s.; R. Caggese, G.P ...
Leggi Tutto
ANDALÒ, Brancaleone
Emilio Cristiani
Appartenente a una famiglia nobile bolognese, discendente dall'antica consorteria dei Carbonesi, che intervenne sempre attivamente nelle lotte di fazione di Bologna [...] , fu liberato a condizione che ripartisse immediatamente per Bologna. Durante il ritorno a Bologna (in un'epoca che cade tra remore di una politica cauta verso il papa e verso i nobili, che era stata caratteristica del suo primo senatorato. Due degli ...
Leggi Tutto
ANNESE, Gennaro
Gaspare De Caro
Nacque in Napoli nel 1604, da una "molto ragguardevole" famiglia di origine francese (Donzelli); "di vilissima natione" lo dice invece il Capecelatro, il quale fornisce [...] di Napoli dagli Spagnoli, chiuso il mare dalla loro flotta e iniziatasi una forte reazione nobiliare nelle province, la città era pressoché priva di ogni mezzo di sussistenza.
Durante la prima metà di novembre Napoli fu praticamente alla fame, ma l'A ...
Leggi Tutto
Carlomagno
Chiara Frugoni
Il fondatore del Sacro Romano Impero
Il mattino di Natale dell'anno 800 Carlomagno veniva incoronato imperatore a Roma dal papa. Rinasceva così l'impero, il Sacro Romano Impero [...] ai bagni" scrive Eginardo "non solo i figli, ma anche i nobili e gli amici, e talvolta anche la folla del suo seguito e un farsetto di pelli di lontra o di martora. Solo durante le cerimonie ufficiali e in circostanze eccezionali metteva la corona e ...
Leggi Tutto
Magonza
MMichael Matheus
Anche Magonza fu interessata dal generale moto di sviluppo comunale che riguardò, a partire dall'XI sec., soprattutto le grandi città lungo il Reno e la Mosa. A determinare [...] il commercio del cambio e dei metalli nobili. Tutte queste funzioni assicuravano loro uno status dopo l'assassinio di Filippo di Svevia, si impose come arcivescovo di Magonza. Durante il suo governo (1208-1230) i rapporti tra il signore della città e ...
Leggi Tutto
Sergio Rizzo
Se questa è una capitale
La crisi che ha travolto, nell’ottobre 2015, il sindaco Ignazio Marino non è che l’ultimo capitolo di una storia secolare. Proclamata capitale per legge 4 volte dal [...] replica di quanto, sia pure in sedicesimi, si era verificato durante il Regno d’Italia. Fin dai primi giorni della proclamazione, affaristiche senza precedenti nella penisola.
Protagonisti, i nobili al soglio pontificio e le corporazioni curiali che ...
Leggi Tutto
PEPE, Florestano
Francesca Caiazzo
– Nacque a Squillace, in Calabria ulteriore, il 4 marzo 1778 da Gregorio e Irene Assanti. I genitori appartenvano a una famiglia di proprietari fondiari e «nobili [...] una brillante carriera militare nell’ambito delle guerre dell’età napoleonica, sia nell’esercito francese, sia in quello napoletano durante il regno di Giuseppe Bonaparte e di Gioacchino Murat, così come il più famoso fratello Guglielmo, di lui molto ...
Leggi Tutto
CRISTODULO
Vera von Falkenhausen
Non sono note né la data di nascita, né le origini di C. ed oscuri sono rimasti anche gli inizi della sua carriera. Quando è ricordato per la prima volta in un documento [...] C. indussero poi anche il duca Guglielmo ed altri nobili normanni a dotare riccamente il nuovo monastero, che in di amiratus e diventò in seguito il capo dell'amministrazione centrale durante il regno di Ruggero II (ἂρχων τῶν ἀρχόντων, ἀμηρἐς τῶν ...
Leggi Tutto
EDOARDO, conte di Savoia, detto il Liberale
Cristina La Rocca
Figlio primogenito del conte di Savoia Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bâgé nella Bresse (Francia) l'8 febbr. 1284- Iniziò la sua [...] un castello di Umberto II con un esercito formato da molti nobili subalpini, tra cui anche Lantelmo, figlio illegittimo di Filippo d' consilium itinerante, che si muoveva al seguito del conte durante i suoi spostamenti. Tuttavia, all'epoca di E., ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanzarotto (Lazzarotto)
Riccardo Musso
Di questo personaggio ci rimangono scarse notizie biografiche. Il suo nome compare per la prima volta nella carta nautica disegnata nel 1339 dal cartografo [...] figuravano anche i Malocelli, una delle più antiche e nobili famiglie della città. Discesi dalla nobiltà "viscontile" che aveva lungo la costa africana, si ritiene oggi debba essere collocata durante il regno di Alfonso IV, e più precisamente tra ...
Leggi Tutto
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...
albergo
albèrgo s. m. [dal got. *haribergo «alloggiamento militare», attrav. le varianti mediev. haribergum, harbergum, albergum] (pl. -ghi). – 1. a. Edificio appositamente costruito o adattato, attrezzato in modo da poter dare, a pagamento,...