Anglosassoni, Arte degli. Scultura
R.J. Cramp
SCULTURA
La qualità e la varietà stilistica della scultura anglosassone costituiscono uno dei fenomeni artistici più singolari del mondo altomedievale, [...] introdotti nella regione nel 633. Analogamente vi sono indizi del fatto che i nobili di altri regni, come l'East Anglia o il Wessex, tra la fine riutilizzati in una transenna romanica venuta alla luce durante scavi a Canterbury (Tweddle, 1983, p. ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] di Stato di Roma, Notai AC, 6670, c. 559r e v).
Durante i lavori al duomo di Marino, il D. iniziò ad occuparsi della fabbrica 1980, pp. 86, 111; F. Calabrese, in Villa e Paese. Dimore nobili del Tuscolo e di Marino, Roma 1980, pp. 297 ss.; Rione IV, ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] sono caratterizzate dalla compostezza delle pose e dai volti nobili e idealizzati. L'abilità tecnica e la padronanza dei . Nel primo ambiente era la pala in terracotta con il Riposo durante la fuga in Egitto, ora in un locale adiacente alla sacrestia, ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] All'inizio del 1654 preparò un progetto per l'erigendo collegio dei nobili di Parma (ne resta una pianta nell'Archivio di Stato di Parma (Vallery-Radot, pp. 17 s. nn. 59 s.). Durante la stessa estate egli si recò anche a Viterbo per consigliare i ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] taglio obliquo dell'incastro. Questa tecnica rimase identica durante tutta l'antichità classica, ma non sempre i lame dalle linee pure ed anche eleganti, campane di forme pesanti ma nobili, gongs, ecc. L'arte cinese ha influenzato i bronzi dell' ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOATTICI, Vasi
J. M. Cook
Lo stile protoattico segue allo stile geometrico nella decorazione vascolare in Atene. Si suddivide in genere in tre fasi stilistiche [...] 'agorà, e soprattutto dal Ceramico. Uno studio intenso durante quest'ultimo trentennio ha portato al riconoscimento di circa di Passas ha una notevole scelta di soggetti (carri e guerrieri, nobili in ricchi costumi, sfingi e uccelli in volo, cani e ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] sua bottega, precisando, in aggiunta, che Crespi non ebbe allievi nel periodo durante il quale, di norma, si è supposta la permanenza del L. a strutture di interazione tra i personaggi rappresentati, nobili e popolani.
Al 1751 risale la versione ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] dalla città di S. Severo, distrutta nel 1230 (Corsi, 1989).
Durante l'avventuroso viaggio da Venosa a Lucera, dove Manfredi (1255) con giovani falconieri si affaccendano, prendendosi cura dei nobili volatili. Sono le dimore apprestate per l' ...
Leggi Tutto
CIEAUX, Abbazia di
S. Maddalo
CÎEAUX, Abbazia di (lat. Cistercium)
Abbazia cistercense della Francia orientale, in Borgogna, situata presso Saint-Nicolas-lès-Cîteaux (dip. Côte-d'Or). C. fu fondata [...] come grangia.Rinaldo, visconte di Beaune, fu il primo di numerosi nobili borgognoni a donare terreni a C., che, superate le difficoltà dei primissimi anni, durante l'abbaziato dell'inglese Stefano Harding fondò quattro filiazioni: La Ferté-sur ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. ii, p. 628)
V. Karageorghis
Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] che C. ha avuto come soglia tra l'Oriente e l'Egeo durante la seconda metà del II millennio.
Enkomi. La Missione Francese diretta tombe di re (sono sette in tutto), ma senza dubbio tombe di nobili e, alcune di esse, come la Tomba 79, di veri dinasti. ...
Leggi Tutto
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...
albergo
albèrgo s. m. [dal got. *haribergo «alloggiamento militare», attrav. le varianti mediev. haribergum, harbergum, albergum] (pl. -ghi). – 1. a. Edificio appositamente costruito o adattato, attrezzato in modo da poter dare, a pagamento,...