Giudici, Regno d'Italia
Mario Ascheri
Thomas Szabó
Nel corso del lungo periodo federiciano giunse a maturazione una trasformazione profonda delle istituzioni pubbliche nel Regno. Essa non poté non [...] carica.
Prima, per lo più, gli iudices provenivano da famiglie di nobili (Fried, 1974, pp. 30-32; Keller, 1995, pp. 'Italia meridionale (ibid., nrr. 3159 o 3222). Del resto, durante i suoi soggiorni nel Regno d'Italia, Federico II era accompagnato non ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] - e che voleva incarichi e. uffici spartiti tra nobili ed ecclesiastici, appena ventenne il C. cominciò ad essere Ghinato, pp. 199 s.).
I problemi affrontati dal C., durante il suo vicariato provinciale non furono pochi e nemmeno irrilevanti, almeno ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Matteo
Giancarlo Vallone
Nacque a Napoli da Marino verso la metà del sec. XV.
I D'Afflitto, che per uno di quei casi di "memoria lunga" sappiamo attestati fin dal sec. X in Scala sulla costiera [...] in Const. III, 22 = 25 Post mortem, n. 22).
Durante la lunga "vacatio", il D. intensificò l'attività di consulente s. v.; A. L. Serra di Gerace, Manoscritti geneal. di famiglie nobili meridionali, III, 896 (che si rifà al De Lellis); Napoli, Bibl. ...
Leggi Tutto
CIFUENTES de HEREDIA, Luca
Pietro Burgarella
Nacque a Medinaceli (prov. di Soria) nella Vecchia Castiglia intorno al 1530, da famiglia della piccola nobiltà terriera.
Da un processo di nobiltà svoltosi [...] Caracciolo che si recava al concilio di Trento. Praticamente durante l'assenza del Seminara e cioè dal luglio 1561 a Messina 1739, p. 179; F. M. Emanuele Gaetani di Villabianca, Della Sicilia nobile, Palermo 1754, I, p. 233, ss.; G. E. Di Blasi, ...
Leggi Tutto
Katia La Regina
Abstract
In ambito investigativo e processuale la corretta individuazione dei parlatori assume una importanza crescente, stante anche la diffusione di dispositivi per la comunicazione [...] oggetto di intercettazione e la voce dell’imputato registrata durante il colloquio (Cass. pen., sez. VI, 28 art. 216 c.p.p., in Comm. c.p.p. Chiavario, II, Torino, 1990, 552; Nobili, M., sub art. 189 c.p.p., in Comm. c.p.p. Chiavario, II, Torino ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Puteo, Aputeo, de Puzzo, Apuzzo), Paride
Ennio Cortese
Alla buona fama ch'ebbe il D. nel Cinquecento fanno riscontro apprezzabili biografie sei o settecentesche, ma un vuoto pressoché [...] ). Si può invece supporre che a tale ceppo fosse collegato il nobile mercante amalfitano Cicco deceduto a Napoli nel 1420 e sepolto in S principe cominciò ad approfondire nell'ottobre 1448. Ma già durante la spedizione di Alfonso in Toscana, tra il ' ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Nacque con ogni probabilità nel 1238, o poco prima, ultimogenito di Barral de Baux e di Sibille d'Anduze; ebbe due sorelle, Cecilia e Marchesa, e un fratello [...] S. Prisca e dei trinitari di S. Tommaso in Formis. Anche durante il suo vicariato, tuttavia, furono a volte violati i diritti del ., perciò, non era in grado di restituirla. Ma alcuni nobili provenzali avevano garantito per lui, così che il re fu ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
A differenza che nel processo civile l’ordinamento consente nel processo penale la testimonianza della persona offesa dal reato. Tuttavia, essa non può essere parificata, in [...] testimone in dibattimento e come possibile testimone durante le indagini preliminari. Nella fase dibattimentale essa prove, a cura di A. Scalfati, Torino, 2009, 109 ss.; Nobili, M., Il principio del libero convincimento del giudice, Milano, 1974; ...
Leggi Tutto
Ottavia Murro
Abstract
L’istituto della non procedibilità per fatto tenue, introdotto dal d.lgs. 16.3.2015, n. 28 ha visto, in questi primi anni di applicazione, plurimi interventi giurisprudenziali, [...] in qualche modo la procedura da seguire durante la fase predibattimentale, nell’applicazione della causa 2015, 957 ss.; Gaeta, P.-Macchia, A., Tra nobili assiologie costituzionali e delicate criticità applicative: riflessioni sparse sulla non ...
Leggi Tutto
FAGIOLI (Fagiuoli, Fasoli, Fazioli, Facelli, Fagelli), Giovanni
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1223, da una ricca famiglia popolare residente nel quartiere di Ponte [...] iuriscanonici poteva sembrargli più opportuno indicare Martino, presente durante i suoi studi a Napoli, il quale, già nella Summa de feudis (f. 163vb), dove egli rammenta due nobili ivi noti ai tempi di Federico II: Gentile da Varano e Rainaldo da ...
Leggi Tutto
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...
albergo
albèrgo s. m. [dal got. *haribergo «alloggiamento militare», attrav. le varianti mediev. haribergum, harbergum, albergum] (pl. -ghi). – 1. a. Edificio appositamente costruito o adattato, attrezzato in modo da poter dare, a pagamento,...