COCCHI DONATI (Cochius, de' Cocchi, de' Donatis, de Florentia), Donato
Luisa Miglio
Nacque a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409.
La sua famiglia era tra le più autorevoli della riservata cerchia [...] di legge per un periodo di almeno cinque anni. Appunto durante il suo rettorato, il 9 dic. 1437, ottenne R. Giustiniani, Firenze 1953, pp. 55-56; S. Ammirato, Delle fam. nobili fiorentine, Firenze 1615, p. 38; D. Boninsegni, Storie della città di ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Ludovico (Lodovico Ongaro; Alvise)
**
Nacque, probabilmente a Padova, nella seconda metà del sec. XIV - forse verso il 1360 - da Arcoano e dalla faentina Nobilia Manfredi.
Sposatosi due [...] affermazione del Pagnin secondo cui il B. avrebbe conseguito il dottorato durante il soggiorno che aveva fatto a Firenze nel 1389.
Legato, vicino monte Ortone, vi fece erigere, insieme con altri nobili padovani, un oratorio che fu la prima base del ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 1 genn. 1584, dal senatore Vincenzo e da Clarice Capponi. Entrambi i genitori appartenevano a famiglie gentilizie; ma i nobili Magalotti, pur [...] agli altri poteri del territorio, primo fra tutti quello dei cardinali legati che governavano Ferrara. In una prima fase, durante la legazione del cardinale Giulio Sacchetti (1627-31), non ci furono grossi contrasti, e i due prelati operarono in ...
Leggi Tutto
PETRONI, Ludovico
Patrizia Turrini
PETRONI, Ludovico. – Secondogenito di Francesco di Salimbene e di Nese di Domenico Ruffaldi, fu battezzato a Siena il 30 maggio 1409.
Fu forse uno dei tre allievi [...] (1443).
Nel 1443 fu nominato cavaliere da Eugenio IV, durante il soggiorno da gennaio a luglio del pontefice a Siena, ai Piccolomini, e lo portò a mediare per la riammissione dei nobili al governo, voluta dal papa, il quale lo ricompensò nell’ ...
Leggi Tutto
GLORIZIO, Ottavio
Maria Teresa Napoli
Nacque a Tropea, in Calabria, da Giulio, dottore in legge, ascritto nel 1567 al patriziato cittadino per avere ricoperto la carica di sindaco, dopo la chiusura [...] svolgendo attività di consulente presso la curia arcivescovile durante il vescovato di F. Velarde de la Cuencha 47r, 51r, 74v, 85v, 89v, 102r; D. Mollica, Maestra dei nobili della città di Messina, Messina 1732, p. 226; Regesto vaticano per le ...
Leggi Tutto
CAVALCABÒ, Andreasio (Andrea de Cavalcabobus)
Giancarlo Andenna
Nacque prima del 1350 da Guberto, marchese di Viadana, e da Ricadona Sommi, figlia del milite cremonese Maffeo Sommi. Il C. era dunque [...] , ma venne prontamente assolto. Nel dicembre 1376 era podestà di Perugia: durante il suo mandato nella città avvennero profondi rivolgimenti politici, poiché la fazione dei nobili intraprese una vera lotta armata contro il partito popolare. Il C. per ...
Leggi Tutto
ROFFREDO DA BENEVENTO
DDaniela Novarese
Al di là della tradizione beneventana che lo vuole discendente dal longobardo Rofrit, vissuto intorno al sec. IX, congiunto di Atenolfo conte di Capua, o della [...] glossae "che danno la prova lampante d'essere state scritte durante il suo professorato a Napoli" (1924, p. XXIV), testimonia lo stesso R. ("cum essem in civitate curialissima nobili aretina ausus sum opus de libellis et ordine iudiciorum componere ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Romeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso l'anno 1363, secondo figlio di Francesco, ricco banchiere con solidi agganci nei centri del potere cittadino. Nel 1385, seguendo una [...] la circostanza che, nonostante gli elevati incarichi ricoperti durante la signoria, il F. poté, alla sua , Bologna 1938, pp. 84 s.; P.S. Dolfi, Cronologia delle famiglie nobili di Bologna, Bologna 1670, p. 327; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Antonio Giuseppe (Antongioseffo; per obblighi fidecommissari portò anche i cognomi Bianco Del Frate Barziza)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 5 apr. 1709, terzogenito [...] guida paterna, compì il corso di retorica nel collegio dei nobili di Milano diretto dai gesuiti di Brera, dove si distinse F. Melzi. Di fatto si sa che, nel dicembre 1745, durante la guerra di successione austriaca, il D. si presentò a Milano a ...
Leggi Tutto
MOLINO, Biagio
Silvio Ceccon
MOLINO (Molin, da Molin, da Molino), Biagio. – Nacque probabilmente a Venezia tra il 1380 e il 1383 da Filippo, appartenente a uno dei tredici nuclei familiari di Molino [...] scelta pesò probabilmente la richiesta pervenuta in suo favore dai nobili e dalla Comunità di Zara. In quello stesso anno, p. 71).
Nelle prime ore del pomeriggio del 4 giugno 1434, durante la rivolta romana contro Eugenio IV, il M. prese parte alla ...
Leggi Tutto
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...
albergo
albèrgo s. m. [dal got. *haribergo «alloggiamento militare», attrav. le varianti mediev. haribergum, harbergum, albergum] (pl. -ghi). – 1. a. Edificio appositamente costruito o adattato, attrezzato in modo da poter dare, a pagamento,...