Omero
Emanuele Lelli
Il leggendario cantore
Dall’età classica, passando per il Medioevo e il Rinascimento e arrivando all’Età moderna e contemporanea, Omero è considerato il più grande poeta della [...] di Odisseo nella patria Itaca e la sua vendetta sui nobili che insidiavano la moglie Penelope. Il mondo di Omero è di Paride, figlio di Priamo re di Troia. La storia si snoda durante 50 giorni circa del decimo anno di guerra. Al centro del poema ...
Leggi Tutto
LANDI, Giulio
Paola Cosentino
Nacque a Piacenza il 30 maggio 1498 da Federico, conte di Bardi, di antica e illustre famiglia della nobiltà locale, e da Caterina Pallavicini. Un'errata tradizione biografica [...] e 8 sett. 1544), che tuttavia trattano di questioni di poco conto.
Durante il carnevale del 1545 il L. era a Venezia, come si ricava dalla Fermo avvenuta nel 1549 grazie alle manovre di Federico de' Nobili; da Urbino il 1° ag. 1550 al conte Costanzo ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio
Maristella Cavazza
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, l'8 sett. 1508, da Pietro di Castello e da Giulia Neuhaus, terzo di tredici fratelli.
Fin dal XIII secolo la famiglia [...] e lì incontrò anche Pietro Paolo Vergerio, vescovo di Capodistria. Durante il viaggio fu ospite a Duino del signore del luogo, Matthias Domenichi, ibid. 1545, p. 240; Delle rime di diversi nobili huomini et eccellenti poeti, ibid., G. Giolito, 1548, c ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico.
La famiglia vantava illustri tradizioni [...] Tridi, che quello stesso anno lo fece ammettere nel collegio milanese dei nobili, retto dai padri gesuiti. Vi fu per sette anni, seguito dal rettore che sposò il generale francese V. de Vautré).
Già durante l'adolescenza del G. il conte C.G. di ...
Leggi Tutto
FERRO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque il 18 giugno 1509 a Venezia da Nicolò (provveditore a Peschiera, nel 1489-90 e, nel 1496-98, ad Asola nonché membro del Senato, morto, all'incirca, nel 1512) di Girolamo [...] come memoria, coincide con questa.
In contatto assiduo con nobili dotti, come Pietro Da Mosto, il futuro doge Francesco , nel 1557-58, capitano di Verona, occupandosi anche, durante la malattia del podestà Gabriele Morosini, "della fortezza et ...
Leggi Tutto
PETROSELLINI, Giuseppe Antonio Andrea.
Lorenzo Mattei
– Letterato, librettista, nacque a Corneto, l’odierna Tarquinia, il 30 novembre 1727 da Francesco, terzogenito di Cesare e Caterina Gabrielli, e [...] di Goldoni, 1752). Nel 1763 Piccinni tornò a musicare durante il carnevale, per il Valle, altri due intermezzi di i drammi giocosi goldoniani ne escludevano di regola i personaggi nobili) ed esibiva un dinamismo scenico e attoriale ricalcato, v’ ...
Leggi Tutto
CRASSO, Nicolò
Claudio Povolo
Figlio di Marco di Nicolò di Alvise e di Triffona di Dominici, si sposò nel 1607 con Laura Zuccaredda, da cui ebbe due figli, Alvise e Lucrezia.
Dalla fede di battesimo [...] fiori, Padova 1608; Rime funebri di diversi in morte di Camilla Rocha Nobili detta Delia, Venezia 1613, p. 96; G. Ferro, Teatro d' , 11, pp. 126, 385; F. Scaduto, Stato e Chiesa... durante l'interdetto di Venezia del 1606-1607, Firenze 1885, p. 170; ...
Leggi Tutto
GREATTI, Giuseppe
Gilda P. Mantovani
Nacque a Pasian Schiavonesco (ora Basiliano), presso Udine, il 3 genn. 1758, da Felice e Giuseppina Romano. Di famiglia borghese (numerosi, dal XVII al XIX secolo, [...] il G. divenne direttore del nuovo collegio dei nobili presso il seminario vescovile e socio dell'Accademia patavina s., 260 s.; A. Burlini Calapaj, Il seminario di Padova durante il periodo giacobino: dal carteggio del rettore Giovanni Coi, in Studi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Nono
Marino Zabbia
Nacque a Padova intorno al 1275 da Simone di Pasqualino e da Paola Sottile. Nel Liber de generatione aliquorum civium urbis Padue, tam nobilium quam ignobilium egli vantò [...] 'esercizio di poteri comitali nella Marca trevigiana durante i secoli centrali del Medioevo. Studi recenti del Trecento (III libro) e uno, il più voluminoso, di famiglie non nobili (IV libro). A ogni famiglia è stato dedicato di norma un solo capitolo ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni
Paolo Falzone
Nacque da Paoluccio intorno al 1362 a Motta, piccolo borgo della Lunigiana poco distante da Fivizzano.
Una trentina di sue lettere (Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. [...] Bologna egli rimase per sette anni, dal 1379 al 1386, durante i quali si dedicò controvoglia, e senza i successi sperati 50r). E in una lettera del medesimo anno, indirizzata "nobili Francisco de Dallo Bonon. studenti fratri carissimo", egli scrive di ...
Leggi Tutto
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...
albergo
albèrgo s. m. [dal got. *haribergo «alloggiamento militare», attrav. le varianti mediev. haribergum, harbergum, albergum] (pl. -ghi). – 1. a. Edificio appositamente costruito o adattato, attrezzato in modo da poter dare, a pagamento,...