PETROSELLINI, Giuseppe Antonio Andrea.
Lorenzo Mattei
– Letterato, librettista, nacque a Corneto, l’odierna Tarquinia, il 30 novembre 1727 da Francesco, terzogenito di Cesare e Caterina Gabrielli, e [...] di Goldoni, 1752). Nel 1763 Piccinni tornò a musicare durante il carnevale, per il Valle, altri due intermezzi di i drammi giocosi goldoniani ne escludevano di regola i personaggi nobili) ed esibiva un dinamismo scenico e attoriale ricalcato, v’ ...
Leggi Tutto
CRASSO, Nicolò
Claudio Povolo
Figlio di Marco di Nicolò di Alvise e di Triffona di Dominici, si sposò nel 1607 con Laura Zuccaredda, da cui ebbe due figli, Alvise e Lucrezia.
Dalla fede di battesimo [...] fiori, Padova 1608; Rime funebri di diversi in morte di Camilla Rocha Nobili detta Delia, Venezia 1613, p. 96; G. Ferro, Teatro d' , 11, pp. 126, 385; F. Scaduto, Stato e Chiesa... durante l'interdetto di Venezia del 1606-1607, Firenze 1885, p. 170; ...
Leggi Tutto
GREATTI, Giuseppe
Gilda P. Mantovani
Nacque a Pasian Schiavonesco (ora Basiliano), presso Udine, il 3 genn. 1758, da Felice e Giuseppina Romano. Di famiglia borghese (numerosi, dal XVII al XIX secolo, [...] il G. divenne direttore del nuovo collegio dei nobili presso il seminario vescovile e socio dell'Accademia patavina s., 260 s.; A. Burlini Calapaj, Il seminario di Padova durante il periodo giacobino: dal carteggio del rettore Giovanni Coi, in Studi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Nono
Marino Zabbia
Nacque a Padova intorno al 1275 da Simone di Pasqualino e da Paola Sottile. Nel Liber de generatione aliquorum civium urbis Padue, tam nobilium quam ignobilium egli vantò [...] 'esercizio di poteri comitali nella Marca trevigiana durante i secoli centrali del Medioevo. Studi recenti del Trecento (III libro) e uno, il più voluminoso, di famiglie non nobili (IV libro). A ogni famiglia è stato dedicato di norma un solo capitolo ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni
Paolo Falzone
Nacque da Paoluccio intorno al 1362 a Motta, piccolo borgo della Lunigiana poco distante da Fivizzano.
Una trentina di sue lettere (Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. [...] Bologna egli rimase per sette anni, dal 1379 al 1386, durante i quali si dedicò controvoglia, e senza i successi sperati 50r). E in una lettera del medesimo anno, indirizzata "nobili Francisco de Dallo Bonon. studenti fratri carissimo", egli scrive di ...
Leggi Tutto
CALEPIO, Pietro
Sergio Romagnoli
Nacque il 13 genn. 1693 nell'antico feudo di Calepio che dette il nome alla sua famiglia comitale.
Bergamasco di nascita, dunque, poiché la valle di Calepio si stende [...] letterato anch'egli, bibliotecario a Zurigo, forse incontrato dal C. durante il soggiorno parigino, forse più tardi, a Bergamo, nel 1725. già da lungo tempo vive la maggior parte de' nobili, siccome per lo passato così pure ora contribuisce non poco ...
Leggi Tutto
MAGGI, Carlo Maria
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 3 maggio 1630 da Giovanni Battista, di un'antica famiglia della borghesia milanese, e Angela Riva.
L'anno di nascita del M. fu segnato da un avvenimento [...] , scritta per Borromeo e probabilmente messa in scena durante la villeggiatura del 1666 nel teatro delle commedie dell scrittura teatrale. Compose per il palcoscenico gesuitico del collegio dei nobili l'opera sacra La Teopiste e Il ritorno d'Asoto, ...
Leggi Tutto
CICALA, Lanfranco
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Genova verso gli inizi del sec. XIII da Gugliehno e da una Sibilia.
Appartenne alla nobile famiglia genovese, dei Cicala, che partecipò attivamente [...] ultimo il Grillo appare come reggitore di Genova insieme ad altri quattordici nobili cittadini. È da notare che i due trovatori si rivolgono al con il quale il C. sarebbe venuto a contatto durante la sua ambasceria presso Raimondo Berengario IV. L' ...
Leggi Tutto
FAGNANI, Antonietta
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Babila, il 19 nov. 1778, ultimogenita di Giacomo, marchese di Gerenzano (nato a Milano il 1° sett. 1740), e di Costanza [...] Fagnani, nato a Milano l'8 nov. 1775, studiò nel collegio dei nobili a Siena, dove si laureò in giurisprudenza nel 1794 e si formò sotto inclinazione di bibliofilo. Partecipò attivamente alla vita politica durante il Regno Italico, fino al 1813, e fu ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 19 sett. 1604, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa sul M. riguarda il suo ingresso nell'Ordine dei benedettini: nel 1620 vestì l'abito [...] il 27 giugno 1657, in circostanze non del tutto chiare: durante il viaggio che doveva riportarlo a Bologna, compiuto in barca (Venezia 1628), in cui si celebrava l'amicizia dei nobili veneziani Nicolò Barbarigo e Marco Trevisano. Allo stesso tema sono ...
Leggi Tutto
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...
albergo
albèrgo s. m. [dal got. *haribergo «alloggiamento militare», attrav. le varianti mediev. haribergum, harbergum, albergum] (pl. -ghi). – 1. a. Edificio appositamente costruito o adattato, attrezzato in modo da poter dare, a pagamento,...