FORMOSO, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di Leone, nacque intorno all'816 probabilmente a Roma, dove venne educato. Nell'864 il pontefice Niccolò I lo nominò vescovo di Porto in luogo di Rodoaldo, [...] 135 s.). Di fatto nulla si sa del comportamento di F. durante i pontificati di Marino I, Adriano III (884-885) e Stefano settembre 893, messi pontifici, accompagnati da alcuni grandi nobili italiani, si recarono in Baviera chiedendo l'intervento del ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] 22 nov. 1165 alle foci del Tevere. All'indomani i senatori, i nobili, il popolo gli resero omaggio, quindi ebbe luogo l'ingresso solenne, dato il nome augurale di Alessandria. Ma quando, durante la quinta discesa in Italia, l'imperatore incominciò a ...
Leggi Tutto
CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme
Gerhard Baaken
Nacque il 25 (o il 26) aprile del 1228 ad Andria in Puglia, secondogenito dell'imperatore Federico II e di Iolanda di Brienne, figlia [...] natus tuus", oppure "filius tuus".
Nel giugno del 1237, durante una curia celebrata a Spira, l'elezione di C. IV IV aveva potuto ottenere prima della morte era la promessa dei nobili svevi di riconoscere Corradino come duca di Svevia. Oltre a ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] Dopo essersi lasciato indurre a concedere milleduecentoquaranta aspettative durante il primo anno del suo pontificato, egli le . Nel 1338, alla presenza dei principi elettori, dei nobili e dei rappresentanti delle città, fu proclamata a Rhens e ...
Leggi Tutto
GELASIO II, papa
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] proseguì per San Germano e per l'abbazia di Montecassino, dove durante il mese di giugno si riposò dai disagi subiti. Dopo la con un seguito di alcuni cardinali preti e diaconi e di nobili romani, partì per nave verso Pisa, dove fu accolto molto ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] rimanevano però piuttosto freddi. È indicativo che Riccardo Cuor di Leone, durante il suo viaggio a Messina, declinò l'invito di visitare il fu certamente suo merito personale se persino dei nobili romani parteciparono alla crociata. Nel 1189 il ...
Leggi Tutto
PASQUALE I, papa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE I, papa. – Figlio di un certo Bonoso e di Teodora, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, forse a Roma, dove ebbe la sua formazione clericale all’interno [...] l’improvvisa incoronazione con il diadema imperiale di Lotario durante la solenne messa pasquale celebrata in S. Pietro il (790-900), Paris 1997², pp. 267, 278; P. Cammarosano, Nobili e re. L’Italia politica dell’alto medioevo, Roma-Bari 1998, pp ...
Leggi Tutto
LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] Una delle prime e delle poche questioni di cui si occupò durante i ventisette giorni del suo pontificato fu l'appoggio degli il pomeriggio del 17 apr. 1605, scortato da sessanta nobili romani e quaranta fiorentini. Nella piazza dopo ponte S. ...
Leggi Tutto
GREGORIO III, papa, santo
Paolo Delogu
Di origine siriaca, apparteneva probabilmente a una famiglia giunta a Roma dall'Oriente a seguito dell'occupazione araba di quelle province dell'Impero bizantino. [...] e il Ducato spoletino che si erano già manifestate durante il precedente pontificato e che in certa misura erano assediò la città, devastandone i dintorni e catturando molti nobili romani. Non riuscendo comunque ad aver ragione della resistenza, ...
Leggi Tutto
Medioevo
Sandro Carocci
L’infanzia dell’Europa
Medioevo è il nome dato a un periodo molto lungo della storia del mondo cristiano. È durato mille - millecento anni. In questa lunga epoca della nostra [...] nei film e nei romanzi: non erano una fortezza di nobili e cavalieri, ma una piccola città fortificata. Il castello, cioè che venne chiamato signore, e il suo governo fu detto signoria. Durante il 14° secolo, in gran parte delle città i comuni furono ...
Leggi Tutto
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...
albergo
albèrgo s. m. [dal got. *haribergo «alloggiamento militare», attrav. le varianti mediev. haribergum, harbergum, albergum] (pl. -ghi). – 1. a. Edificio appositamente costruito o adattato, attrezzato in modo da poter dare, a pagamento,...