GRIMOALDO
Andrea Bedina
Principe di Benevento, primo di questo nome, era figlio del duca Arechi (II) e di Adelperga, figlia di Desiderio, re dei Longobardi, un'unione che avrebbe fortemente contribuito [...] stipulati a metà degli anni Settanta.
Nel 788, durante il suo primo anno di principato, G. ebbe pontificio (680-825), Genova 1998, pp. 173 s., 260, 271; P. Cammarosano, Nobili e re. L'Italia politica dell'Alto Medioevo, Roma-Bari 1998, pp. 118, 140 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Baldovino (Baldoin, Balduin, Bolduin)
Piero Scarpa
Figlio di Renier di Giacomo di Gregorio, nacque a Venezia intorno al 1275 nella parrocchia dei Ss. Apostoli dove risiedeva il suo ramo della [...] 26 di quel mese il D. si trovava ancora a Zara. Durante tutto il periodo passato a Zara come conte, il D. ottenne veneti, III, c. 267; Ibid., 26: G. Priuli, Genealogie delle famiglie nobili, III, c. 2101; Ibid., 51: G. G. Caroldo, Historia di Venetia ...
Leggi Tutto
LITTA BIUMI, Pompeo
Andrea Moroni
Nato a Milano il 24 sett. 1781 dal conte Carlo Matteo e da Antonia di Carlo Brentano, apparteneva a uno dei molti rami nei quali la casata Litta si era suddivisa, quello [...] gioventù il L. seguì studi irregolari, prima presso il collegio dei nobili di Milano e in seguito a Como, a Venezia e a Siena . Promosso a maggiore, si distinse nella difesa della città durante l'assedio del febbraio 1814.
Una carriera che, oltre a ...
Leggi Tutto
STEFANO V
Ilaria Bonaccorsi
Nato in data sconosciuta da un non meglio identificato Adriano, era comunque membro di una nobile famiglia romana originaria della "regio" della "Via Lata". S. venne educato [...] sul "Regnum Italicum", ma anche il titolo imperiale. Durante questi primi anni di pontificato S. aveva ricevuto la siècle, II, Torino 1978, pp. 123 ss.; P. Cammarosano, Nobili e re. L'Italia politica dell'alto medioevo, Bari 1998, ad indicem ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] altra è accusato di avere troppe simpatie per i nobili e quindi di riferirsi alle forze più riottose del viceré, chiamandolo Giulio B.); C. Morandi, Partiti politici a Napoli durante la guerra di successione spagnola, in Riv. stor. ital., IV (1939 ...
Leggi Tutto
guerra
Antonio Menniti Ippolito
Uomini contro uomini
La guerra è una presenza costante e drammatica nelle vicende dell’umanità e ha condizionato in ogni tempo le strutture sociali, l’economia, la cultura. [...] settore che era stato fino allora considerato esclusivo appannaggio dei nobili.
Napoleone fu un genio militare, ma fallì la sua la canna rigata per assicurare la rotazione del proiettile durante il suo tragitto che diventava in questo modo molto ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Giovanni
Bruno Di Porto
Di nobile famiglia lombarda, nacque a Cremona il 24 ott. 1830 da Carlo e Giulia Smancini. Diciottenne, accorse volontario nella prima guerra d'indipendenza con la colonna [...] Pubblici, di cui divenne ministro il Mordini. Durante la X legislatura, cercò tuttavia di controbilanciare l s. v.; G. B. di Crollalanza, Diz. stor. blasonico delle fam. nobili e notabili italiane, Pisa 1886, s. v.; G. Stopiti, Galleria biografica d' ...
Leggi Tutto
SALERNO
EErrico Cuozzo
Salerno, conquistata nel 1077 da Roberto il Guiscardo, dopo essere stata una delle città più importanti del ducato normanno di Puglia, ne divenne anche il centro amministrativo [...] entrata a far parte del Regno normanno di Sicilia, costituì, durante gli anni del governo di Ruggero II d'Altavilla, il
Dopo la morte di re Guglielmo II nel 1189, i nobili di Salerno si schierarono decisamente con il partito filosvevo, che sosteneva ...
Leggi Tutto
FARNESE, Giulia
Roberto Zapperi
La data di nascita non è nota, ma dovette cadere verso il 1475, visto che nel 1489 era dichiarata in un atto pubblico pubere e in grado di contrarre matrimonio.
Il padre [...] sempre nel palazzo dei vicecancelliere, con grande concorso di nobili e prelati.
Che il matrimonio fosse stato combinato dai servizio della Chiesa come condottiero, con uno stipendio che durante il pontificato del Borgia aumenterà di continuo.
Ma i ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Francesco
Nicola Raponi
Apparteneva a un ramo della famiglia novarese dei Da Castello, patrizi di nobiltà piuttosto recente che, come eredi dei Biandrate, tuttavia, rivendicavano il possesso [...] e un Visconti, al quale si erano uniti altri nobili, tra cui, oltre il Porro, alcuni esponenti della di Pavia, I, Milano 1883, passim; R .Maiocchi, F. B. durante la reggenza di Caterina Visconti secondo i documenti dell'Archivio civico di Pavia, ...
Leggi Tutto
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...
albergo
albèrgo s. m. [dal got. *haribergo «alloggiamento militare», attrav. le varianti mediev. haribergum, harbergum, albergum] (pl. -ghi). – 1. a. Edificio appositamente costruito o adattato, attrezzato in modo da poter dare, a pagamento,...