FARNESE, Pietro
Angela Lanconelli
Figlio di Ranuccio di Pepo e fratello di Ranuccio (comandante della "taglia" dei Comuni guelfi di Toscana nella guerra contro Arezzo) e, secondo la tradizione storiografica [...] 'Impero ripresero vigore. Per Orvieto ciò significò la fine del periodo di calma durante il quale la città aveva conosciuto una tregua fra guelfi e ghibellini e l'unità fra nobili e popolo: nello stesso anno in cui l'imperatore arrivò in Lombardia ...
Leggi Tutto
Cipro, Regno di
Michel Balard
La storia di Cipro sotto la prima dominazione franca scorre quasi parallela alla vita e al regno di Federico II.
L'isola, passata sotto la completa sovranità bizantina [...] in partibus transmarinis gestarum di Guglielmo di Tiro. Durante il suo regno la Chiesa latina di Cipro dovette Ibelin e Amalrico Barlais (v.), che era spalleggiato da altri nobili ciprioti, l'imperatore, sollecitato da questa fazione, sbarcò sull' ...
Leggi Tutto
ENRICO I, RE DI CIPRO
MMichel Balard
Alla morte del padre Ugo I, nel 1218, E. aveva solo otto mesi. L'Alta Corte di Cipro affidò la reggenza e la tutela del giovanissimo sovrano alla regina madre, Alice [...] s'impegnava ad accompagnare l'imperatore in Siria. I nobili ciprioti prestarono giuramento di fedeltà a Federico, che una vita comune, perché la sposa morì alla fine del 1232, durante l'assedio di Kyrenia, mentre E. aveva appena compiuto quindici ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico
Fiorella Bartoccini
Figlio di Luigi Carlo e di Genovieffa Cassani, nacque il 2 luglio 1834 a Montescudolo (oggi Montescudo, in prov. di Forlì), dove il padre, medico condotto, era stato [...] motivi politici. Trascorsi alcuni anni a Ravenna nel collegio dei nobili, nel 1843 seguì il padre in esilio in Toscana, con governo. Capo di stato maggiore nella divisione "Cosenz" durante il conflitto del 1866, polemico verso le scelte strategiche ...
Leggi Tutto
MAGHELLA, Antonio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 10 sett. 1766 a Varese Ligure, nella Repubblica di Genova, da antica famiglia di giurisperiti. I suoi genitori, Giovan Battista e Angela Bonicelli, [...] prese parte, benché arruolato, con altri volontari nobili, nel "battaglione dei Castellani". Nei mesi seguenti Colletta nella Storia del Reame di Napoli suscitò le sue proteste. Durante i moti del 1848 fu aggredito lungo la strada per Sestri Levante ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Iacopo e nipote di Martino, detto il Gigante, conte di Valsassina, ci sono ignoti il luogo e l'anno di nascita. Il D. è nominato nelle fonti per la [...] di Verona, di cui Ezzelino era podestà, dall'altra. Durante la podestaria del D. venne iniziata a Brescia la costruzione del nel 1240, in seguito alle discordie interne tra la parte nobiliare e la parte popolare, quest'ultima pretese di darsi un ...
Leggi Tutto
Fulda
CCesare Colafemmina
Città dell'Assia, in Germania. Nella storia di Federico II il nome della città è legato alla sentenza con cui l'imperatore prosciolse gli ebrei di quella comunità dall'accusa [...] e salutare e, in accordo con i principi, i grandi, i nobili, gli abati e gli uomini di Chiesa abbiamo inviato a tutti i sovrani degli innocenti. Ma che l'assassinio dei fanciulli sia avvenuto durante il mese di dicembre del 1235 sembra sicuro: ciò s ...
Leggi Tutto
FILIPPO I, conte di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio ultimogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita (Beatrice), figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque ad Aiguebelle (Savoia) nel 1207. [...] a Canterbury, sede primaziale d'Inghilterra. Nel 1246, durante il concilio di Lione, venne eletto arcivescovo di questa mire espansionistiche e ad accettare omaggi feudali da parte di molti nobili del Delfinato.
Fu un episcopato - quello di Lione - ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Paolina (Maria Paola)
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 20 ott. 1780, da Carlo e da Letizia Ramolino. Era la più bella e la più gaia della famiglia e crebbe prediletta e viziata; particolarmente [...] Tanta gioia e tanta spensieratezza di vita sarebbero state duramente e nobilmente pagate: Paolina fu l'unica, fra i fratelli di soccorsi materiali e morali. Sorvegliata strettamente dagli alleati durante l'avventura dei Cento giorni nella villa di ...
Leggi Tutto
BARONI, Eleonora (Leonora, Lionora), detta anche l'Adrianella o l'Adrianetta
Liliana Pannella
Figlia di Muzio, gentiluomo calabrese, e di Adriana Basile, la "bella Adriana", nacque a Mantova nel dic. [...] in bocca Leonora, i suoi meriti e la sua virtuosa conversazione".
Durante il soggiorno romano del Milton (1638-1639) la B. ebbe modo 4 genn. 1662, continuava ad essere un luogo di convegno di nobili ed artisti: quivi il 23 marzo 1669 "si è fatta una ...
Leggi Tutto
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...
albergo
albèrgo s. m. [dal got. *haribergo «alloggiamento militare», attrav. le varianti mediev. haribergum, harbergum, albergum] (pl. -ghi). – 1. a. Edificio appositamente costruito o adattato, attrezzato in modo da poter dare, a pagamento,...