• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Biografie [2]
Storia [2]
Letteratura [2]
Sport [1]
Geografia [1]
Archeologia [1]
Letterature per continenti e paesi [1]
America [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Musica per continenti e paesi [1]

DURAZNO

Enciclopedia Italiana (1932)

Dipartimento e città dell'Uruguay centrale. Il dipartimento è compreso tra il Río Negro, a N., e il suo affluente Yi a S. (bacino dell'Uruguay), e ha una superficie di 14.315 kmq., in gran parte collinosa [...] tenuti a pascolo), i cui prodotti (carne, lana, pelli) sono largamente esportati. Capoluogo del dipartimento è Durazno (propriamente, San Pedro de Durazno), cittadina di 3500 ab., situata presso la riva sinistra del Río Yi e toccata dalla ferrovia ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO – MONTEVIDEO – URUGUAY

ALZAMENDI, Antonio Casas

Enciclopedia dello Sport (2002)

ALZAMENDI, Antonio Casas Matteo Dotto Uruguay. Durazno, 7 giugno 1956 • Ruolo: ala • Squadre di appartenenza: 1974-77: Sud America; 1978-82: Independiente; 1982-83: River Plate; 1983-84: Nacional [...] Montevideo; 1984-85: UNAM; 1985: Peñarol; 1985-88: River Plate; 1988-90: Deportivo Mandiyù; 1991-92: Rampla Juniors • In nazionale: 31 presenze e 6 reti (esordio: 25 aprile 1978, Uruguay-Argentina, 2-0) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUD AMERICA – MONTEVIDEO – DURAZNO – TOKYO

CERRO LARGO

Enciclopedia Italiana (1931)

LARGO Dipartimento della repubblica dell'Uruguay, con utl'area di 14.925 kmq. e 79.219 ab., al 31 dicembre 1928, situato tra il Brasile a NE. e i dipartimenti uruguayani di Rivera, Tacuarembó, Durazno [...] e Treinta y Tres. Salvo alcune serie di elevazioni collinose, il terreno in generale è piano e in qualche punto pantanoso. I corsi d'acqua appartengono ai tre versanti del Rio Negro, dello Yaguarón e del ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – MONTEVIDEO – URUGUAY – DURAZNO

Martínez Zuviría, Gustavo

Enciclopedia on line

Uomo politico e scrittore argentino (Córdoba, Tucumán, 1883 - Buenos Aires 1962). È stato deputato, governatore di provincia, ministro della Pubblica istruzione (1943-44). Tra i suoi numerosi romanzi, [...] che hanno avuto largo successo di pubblico, sono da ricordare soprattutto quelli di tema criollo (Flor de durazno, 1911; Deserto de piedra, 1925) e storico (Lucía Miranda, 1929; Tierra de jaguares, 1927; Lo que Dios ha unido, 1945). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FLORES

Enciclopedia Italiana (1932)

FLORES (A. T., 157-158) Riccardo Riccardi Dipartimento interno dell'Uruguay, con una superficie di 4519 kmq. e 29.582 ab. (1930; densità, 7 ab. per kmq.). Il suo territorio è in massima parte collinoso [...] alluvionale del Río Yi. L'allevamento del bestiame è la principale risorsa del dipartimento, che ha per capoluogo il villaggio di Trinidad, unito a Durazno (sulla linea che da Montevideo va al confine brasiliano) da un breve tronco ferroviario. ... Leggi Tutto

SALTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SALTO (A. T., 157-158) Riccardo Riccardi Città dell'Uruguay occidentale, con 30.000 ab. (1932), situata sulla riva sinistra del fiume Uruguay di fronte alla città argentina di Concordia, a 317 km. da [...] l'Europa; il traffico si effettua, oltre che per via fluviale, anche a mezzo della ferrovia che a S. per Paysandú e Durazno la congiunge a Montevideo, e al N., per Bella Unión (Santa Rosa), alla rete brasiliana. Salto è sede vescovile e capoluogo del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALTO (1)
Mostra Tutti

Uruguay

Enciclopedia on line

Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] , a NO, digradante verso la valle dell’Uruguay. Da esse si diramano, in diverse direzioni, altre catene minori (Cuchilla del Durazno, del Daymán, del Belén, de Santa Ana ecc.). La costa presenta varie punte rocciose, fra le quali si sono ammassate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ENERGIA IDROELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uruguay (15)
Mostra Tutti

ARGENTINA, Repubblica

Enciclopedia Italiana (1929)

Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] Larreta, La Maestra Normal, e El Mal Metafísico di Manuel Gálvez, El Nieto de Juan Moreira di Roberto Payró, Flor de Durazno e Valle Negro di Martínez Zuviría (Hugo Wast), Don Segundo Sombra di Riccardo Güiraldes, sono, sia come espressioni di vita ... Leggi Tutto
TAGS: HERNANDO ARIAS DE SAAVEDRA – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – JUAN MARTÍN DE PUEYRREDÓN – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTINA, Repubblica (19)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali