FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Ultimogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, attorno al 1392.
Rimasto orfano del padre, nel novembre [...] il triste compito di confortare il vegliardo nel momento di lasciare il palazzo, temperando con la sua presenza la durezza delle disposizioni impartite dai Dieci. Il 7 dicembre dello stesso anno veniva nuovamente eletto nel Collegio delle Acque, dove ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Vito
Annalisa Guizzi
PANDOLFI, Vito. – Nacque a Forte dei Marmi (Lucca) il 24 dicembre 1917 da Vito, maestro elementare, e da Ada Provera, maestra e scrittrice, entrambi attivisti socialisti.
Il [...] David Maria Turoldo e nel 1965 il documentario Provincia di Latina. Entrambi trattarono il mondo del lavoro, visto in tutta la durezza e con le sue dinamiche di sfruttamento dell’uomo sull’uomo. Gli ultimi fu accolto positivamente e ottenne il premio ...
Leggi Tutto
ALTIERI (Paluzzi degli Albertoni), Paluzzo
Aldo Stella
Discendente dalla famiglia romana degli Albertoni, che non era di prim'ordine e nemmeno ricca, ma nel novero della vecchia nobiltà, nacque l'8 [...] fu costretto a farle visita per scusarsi e la regina colse l'occasione per manifestare il suo disprezzo e trattarlo con durezza. Durante l'anno giubilare 1675 si revocò per sempre la concessione, fatta nel 1671 dall'A., di tenere corride nel Colosseo ...
Leggi Tutto
AGATONE, papa
Girolamo Arnaldi
Siciliano di nascita, forse professò la vita monastica prima d'entrare nel clero romano.
Consacrato pontefice il 27 giugno 678, A. ricevette la lettera "pro adunatione [...] contenevano anzitutto un'esaltazione della fede dei semplici contro le speculazioni dei dotti: all'accenno circa la durezza della vita quotidiana che impediva il diffondersi di una approfondita cultura teologica in questa parte del mondo cristiano ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Scarpetta
Alma Poloni
ORDELAFFI, Scarpetta. – Nacque a Forlì, probabilmente negli anni Sessanta del Duecento, da Tebaldo Ordelaffi; non si conosce il nome della madre.
Le prime attestazioni [...] la Romagna fu attraversata da nuovi gravi disordini. Lo spagnolo Gilberto de Santilliis, vicario di Roberto, reagì con grande durezza, facendo imprigionare i capi ghibellini di Forlì, Faenza e Imola. Tra di essi vi erano Scarpetta, il fratello Pino ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Bernardo (Bernardo di Bonçio)
Andrea Giorgi
Non è nota la data di nascita del G., che fu vescovo di Siena dal 1273 al 1280.
È dubbia anche la sua appartenenza alla famiglia Gallerani, ipotizzata [...] uomini di Vallerano e Montorgiali - che facevano parte del Vescovado - "contra ius et antiquissimam consuetudinem" e con eccessiva durezza. Il 18 agosto il Consiglio degli ordini della città e dei trentasei chiese quindi al presule di astenersi da ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593 (fu battezzato il 26 giugno), penultimo dei sette figli di Pietro e di Aurelia Saluzzo di Agostino, duca di Garigliano.
Degli otto [...] , dove succedeva a Francesco Imperiale.
Il D. rimase nell'isola dal 1646 al 1647, esercitando il comando con durezza, con quella insensibilità nei confronti dei diritti delle terre del "dominio" che caratterizzava la classe dirigente della Repubblica ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Mauro Moretti
PEPE, Gabriele. – Nato a Monopoli (Bari) il 4 dicembre 1899, secondogenito di Ludovico e di Gemma Gatti. Il padre, di origini modeste, giornalista e insegnante, fu nella [...] nel 1946, dell’Associazione per la difesa della scuola nazionale, da lui presieduta fino al 1958.
Al di là della durezza dei toni e dei gesti – Tommaso Fiore narra dell’allontanamento di Pepe dalla Biblioteca vaticana –, il suo essere stato contrario ...
Leggi Tutto
DUODO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Luca di Pietro e di Anna Duodo di Michele di Simone, nacque a Venezia il 26 dic. 1418 dal ramo a S. Angelo della ricca e prestigiosa famiglia veneziana.
Il [...] ad ottenere la liberazione del D. e la riconsegna dei disertori, nei confronti dei quali si procedette con esemplare durezza. Per quanto grave, l'episodio non ebbe conseguenze sull'ulteriore carriera del D., il quale fu evidentemente ritenuto vittima ...
Leggi Tutto
MONICELLI, Tomaso
Daniele D'Alterio
– Nacque a Ostiglia, in provincia di Mantova, il 10 febbr. 1883, da Ettore e da Caterina Simonelli, in una famiglia di commercianti ridotta a modeste condizioni economiche.
Appunto [...] , uscire dalla rivoluzione [fascista] per entrare nella legge, e dal partito per entrare nello Stato»), fu attaccato con durezza sulle pagine de L’Assalto, foglio della federazione fascista bolognese; nel 1925 la sede del Resto del Carlino fu ...
Leggi Tutto
durezza
durézza s. f. [lat. durĭtia, der. di durus «duro»]. – 1. a. Qualità di ciò che è duro, detto spec. di corpi che resistono alla scalfittura o alla penetrazione: la d. della pietra, del marmo; la d. di un materiale (acciaio, ottone,...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...