• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
78 risultati
Tutti i risultati [2053]
Fisica [78]
Biografie [523]
Storia [352]
Religioni [147]
Arti visive [164]
Chimica [127]
Geologia [82]
Archeologia [81]
Temi generali [73]
Letteratura [74]

RESISTENZA dei materiali

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RESISTENZA dei materiali (XXIX, p. 89; App. II, 11, p. 691) Domenico GENTILONI SILVERJ Nel continuo sforzo per approfondire lo studio dei materiali (s'intende parlare di materiali da costruzione in senso [...] . L'Institut Technique du Bâtiment (Parigi) usa la velocità di propagazione insieme al peso di volume e alla durezza superficiale quali caratteristiche per una classificazione delle pietre da taglio. Il metodo è anche usato per l'identificazione e ... Leggi Tutto
TAGS: MODULO DI ELASTICITÀ LONGITUDINALE – RESISTENZA ELETTRICA – SCORRIMENTO VISCOSO – ONDE TRASVERSALI – PIEZOELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESISTENZA dei materiali (2)
Mostra Tutti

materia, struttura della

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

materia, struttura della Paolo Calvani Atomi e molecole visti da vicino I cambiamenti di stato dell’acqua, il sorprendente numero di molecole d’aria contenute in un palloncino di gomma, le caratteristiche [...] le straordinarie proprietà dei solidi, questo stato della materia ha cambiato la loro esistenza e la loro storia. Grazie alla durezza dei metalli hanno fabbricato utensili e armi, prima di bronzo e poi di ferro. La trasparenza del vetro ha permesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA GENERALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: TRENI A LEVITAZIONE MAGNETICA – TRASFORMATORE DI TENSIONE – EVANGELISTA TORRICELLI – RESISTENZA ELETTRICA – RETICOLO CRISTALLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su materia, struttura della (2)
Mostra Tutti

QUASI-CRISTALLI

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Quasi-cristalli Hans Reiner Trebin Luciano Mistura (App. V, iv, p. 376) Mentre la simmetria pentagonale è frequente nel mondo organico, non la si riscontra fra le più perfette creazioni della natura [...] . Esistono molti studi sulle potenziali applicazioni dei quasi-cristalli. La bassa densità degli elettroni di valenza associata alla durezza e a uno strato protettivo di ossido di alluminio rende i q.-c. candidati promettenti per coperture stabili a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – MINERALOGIA
TAGS: COMPOSTO INTERMETALLICO – TRASFORMATA DI FOURIER – COEFFICIENTE ANGOLARE – DEFORMAZIONE PLASTICA – RETICOLO CRISTALLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUASI-CRISTALLI (2)
Mostra Tutti

La materia si trasforma

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

La materia si trasforma Giovanni Di Gregorio Liquidi, solidi e gas in trasformazione Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] tipi di bronzo, le cui proprietà dipendono dalla proporzione di rame e stagno fusi insieme, e che si distinguono per durezza, lavorabilità, colore. Quindi il bronzo non è una sostanza, ma un miscuglio. I miscugli metallici solidi si chiamano leghe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI

superficie

Enciclopedia on line

superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata. Diritto Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] superficiali si ricollegano le proprietà fisiche e tecnologiche di un materiale, o di un pezzo, come la durezza, la resistenza all’usura, alla corrosione, alle sollecitazioni di fatica, il potere adsorbente, il potere polarizzante, cioè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – GEOMORFOLOGIA – GEOMETRIA
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – SPETTROSCOPIA DI FOTOEMISSIONE – CORROSIONE, ELETTROCHIMICA – EFFETTO TERMOELETTRONICO – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su superficie (4)
Mostra Tutti

Cluster atomici e molecolari

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Cluster atomici e molecolari Gianfranco Pacchioni In chimica e in fisica con i termini di microaggregato o di cluster si indica un insieme di atomi o di molecole con proprietà particolari, intermedie [...] materiali ceramici per assemblaggio di microaggregati che uniscono proprietà di duttilità a quelle di inerzia termica e di durezza tipica di tali materiali. Il campo di applicazione potenziale dei microaggregati è vastissimo e in gran parte ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: MICROSCOPIA ELETTRONICA A TRASMISSIONE – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – CHIMICA ORGANOMETALLICA – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cluster atomici e molecolari (2)
Mostra Tutti

Materiali, scienza dei

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Materiali, scienza dei Giancarlo Caprino Definizione del campo disciplinare La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà. Caratteristiche [...] dei ceramici è la loro inerzia in uno degli ambienti chimicamente più aggressivi, quello del corpo umano. Tuttavia, anche la durezza e il basso coefficiente d'attrito di questi materiali ne hanno favorito la diffusione per le protesi d'anca, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA GENERALE – CHIMICA INDUSTRIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: MICROSCOPIO A SCANSIONE A EFFETTO TUNNEL – DIRETTIVA DELL'UNIONE EUROPEA – SOSTENIBILITÀ DELLO SVILUPPO – IMPIANTO DI RAFFREDDAMENTO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Materiali, scienza dei (1)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce A. Mark Smith Ottica e teoria della luce La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] quelle particelle che, entrando, suscitavano la visione e non, per esempio, la sensazione di calore o quella di durezza. Democrito sottolineava la natura acquea dell'occhio, che, secondo la sua ipotesi, lo rendeva particolarmente suscettibile alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima metà del secolo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo Ursula Klein Chimica e fisica nella prima metà del secolo Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] però che il suo modello non era in grado di spiegare i vari fenomeni collegati alla coesione, come la differenza di durezza o di morbidezza dei corpi, la loro elasticità, la fragilità, la resistenza alla rottura, eccetera. L'argomento classico delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

Corrosione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Corrosione Luciano Lazzari I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] . Oltre alla resistenza a corrosione, tali strati devono possedere altre proprietà, quali: (a) resistenza meccanica; (b) durezza; (c) resistenza all’usura; (d) proprietà elettriche, ottiche e termiche; (e) aspetto esteticamente gradevole. Dal punto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI
TAGS: INDUSTRIA PETROLCHIMICA – PRODOTTO INTERNO LORDO – COEFFICIENTE ANGOLARE – RESISTENZA ELETTRICA – CORROSIONE GALVANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corrosione (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
durézza
durezza durézza s. f. [lat. durĭtia, der. di durus «duro»]. – 1. a. Qualità di ciò che è duro, detto spec. di corpi che resistono alla scalfittura o alla penetrazione: la d. della pietra, del marmo; la d. di un materiale (acciaio, ottone,...
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali