• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
74 risultati
Tutti i risultati [2053]
Letteratura [74]
Biografie [523]
Storia [352]
Religioni [147]
Arti visive [164]
Chimica [127]
Geologia [82]
Fisica [78]
Archeologia [81]
Temi generali [73]

Diggelmann, Walter Matthias

Enciclopedia on line

Scrittore svizzero tedesco (Zurigo 1927 - ivi 1979). Ha esercitato varî mestieri prima di dedicarsi alle lettere. Autore di romanzi e racconti e, più sporadicamente, di drammi, ha colorato il suo impegno [...] etico d'una forte motivazione personale, legata alla durezza delle sue esperienze giovanili. Da ricordare i romanzi: Ein Jugendroman (1959); Die Hinterlassenschaft (1965); Die Vergnügungsfahrt (1969); Aber den Kirschbaum, den gibt es (1975). Denuncia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEDESCO – ZURIGO

CENA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENA, Giovanni Piero Craveri Nacque a Montanaro (Torino) il 12 gennaio del 1870, in una famiglia povera, da Gioanni, tessitore, e Maddalena Biletta, giornaliera agricola; numerosi i fratelli. La miseria [...] , il poemetto Madre. Lamentosa, crepuscolare evocazione di un'affettività vissuta solo nell'immagine, storpiata e delusa dalla elementare durezza delle circostanze, non priva di un accento acre di verità, "originale perché sincera" come la definì il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – QUESTIONE MERIDIONALE – RIVOLUZIONE AGRICOLA – TERREMOTO DI MESSINA – MAGGIORINO FERRARIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

WOUTERS, Liliane

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

WOUTERS, Liliane Raymond Trousson Poetessa belga, nata a Bruxelles nel 1930. La marche forcée (1954) è testimonianza vigorosa di una sensualità grezza e insieme di un misticismo ardente, in cui si esprime [...] (Le bois sec, 1960; Le gel, 1966) la sua ispirazione si è venuta facendo più scarna, fino a una certa durezza: poesia di pudore e di austerità, di confessione discreta e di classica sobrietà, che si serve volentieri di espressioni lapidarie, senza ... Leggi Tutto

Kristóf, Ágota

Enciclopedia on line

Scrittrice ungherese (Csikvánd, presso Kőszeg, 1935 - Neuchâtel 2011), naturalizzata svizzera. Espatriata in Austria nel 1956, dopo la repressione dei moti di Budapest e l’invasione dell’Armata Rossa, [...] letterario è giunto a K. dopo il travaglio di esperienze laceranti, quali il difficile cammino verso l’integrazione, la durezza di un lavoro in fabbrica, la separazione dal marito insieme al quale era espatriata, la nostalgia per una patria mai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SVIZZERA ROMANDA – LINGUA FRANCESE – UNGHERESE – BUDAPEST – KŐSZEG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kristóf, Ágota (2)
Mostra Tutti

Leto, Pomponio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Pomponio Leto Francesco Tateo Più giovane di Biondo, amico di uno dei suoi figli, Giunio Pomponio (Diano, Lucania 1428 ca.-Roma 1497; Leto è probabilmente solo il suo nome accademico) visse quasi sempre [...] estradato a Roma (1468), perché nella Repubblica veneta rischiava ugualmente la condanna, e quindi carcerato e trattato con esemplare durezza. Il medesimo amore di Biondo per la storia e per l’illustrazione dei luoghi, dei costumi e delle istituzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO SACCHI – ANTICHITÀ ROMANA – IMPERO ROMANO – LINGUA LATINA – ECCENTRICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leto, Pomponio (3)
Mostra Tutti

BRANCACCI, Branca

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCACCI, Branca ** Esercitò l'arte notarile a Firenze: ci restano i suoi protocolli che vanno dall'anno 1425 fino al 1444 (Archivio di Stato di Firenze, Notarile antecosimiano, B 2358 ss.). Praticò [...] in una lettera (datata "ex tenebroso novo carcere Stincharum, VI iulii 1439") con cui chiedeva a Cosimo di mitigare la durezza della sua condizione - che aveva profondamente minato la sua salute e messo in grave pericolo la sua vista - trasferendolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTALE, Eugenio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MONTALE, Eugenio Arnaldo Bocelli Poeta, nato il 12 ottobre 1896 a Genova, dove ha fatto gli studî classici. Ufficiale di fanteria durante la guerra mondiale. Dal 1929 è direttore del Gabinetto scientifico-letterario [...] a un sensuale e musicale languore dannunziano e a motivi paesistici pascoliani alterna improvvise asprezze di modi, una scheggiosa durezza di ritmi. Poesia altamente significativa, insieme con quella del Saba (dal quale deriva più di una inflessione ... Leggi Tutto
TAGS: NARCISISMO – FIRENZE – PESCARA – GENOVA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTALE, Eugenio (7)
Mostra Tutti

BOTTA, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTA, Gustavo Gianni Venturi Nacque a Milano il 25 genn. 1880 da Giacomo e da Ogelie Bouffier. Dalla madre, originaria di Grenoble, fu avviato all'interesse per la poesia e la letteratura francese, [...] , 20 luglio e 20 nov. 1912, 20 genn. 1914) una polemica su una serie di derivazioni dannunziane. Una certa eco e maggiore durezza ebbe la polemica del B. sulle pagine della Voce (Un plagiario ostinato, 10 aprile; L'ultimo "prétexte" del sig. Gide, 24 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Rimbaud, Jean-Nicolas-Arthur

Enciclopedia on line

Rimbaud, Jean-Nicolas-Arthur Poeta francese (Charleville 1854 - Marsiglia 1891). Dopo studî molto brillanti, ebbe un'adolescenza assai inquieta e vagabonda, fuggendo più volte di casa e aderendo agli ideali comunardi. Soggiornò quindi [...] si era presto liberato da ogni influsso. La ribellione contro l'ordine familiare, politico, religioso, vi era espressa con durezza potente: la metallica perfezione delle Chercheuses de poux, degli Effarés, di Ma bohème, dei Poètes de sept ans, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – SURREALISTI – METAFISICA – SIMBOLISTI – MARSIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rimbaud, Jean-Nicolas-Arthur (1)
Mostra Tutti

SEIFERT, Jaroslav

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SEIFERT, Jaroslav Alena Wildova Tosi (App. II, II, p. 805) Poeta boemo, morto a Praga il 10 gennaio 1986. Nel 1984 gli è stato conferito il premio Nobel per la letteratura. Dopo il 1948 rinunciò al [...] . Le riflessioni sulla vita che inesorabilmente sfugge e i ricordi del passato si alternano a toni carichi d'ironia e durezza laddove S. parla della guerra o delle aberrazioni della società di oggi: come in Halleyova kometa ("La cometa di Halley ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – CANTICO DEI CANTICI – CECOSLOVACCHIA – VERSO LIBERO – STALINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEIFERT, Jaroslav (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
durézza
durezza durézza s. f. [lat. durĭtia, der. di durus «duro»]. – 1. a. Qualità di ciò che è duro, detto spec. di corpi che resistono alla scalfittura o alla penetrazione: la d. della pietra, del marmo; la d. di un materiale (acciaio, ottone,...
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali