GELOSO, Carlo
Alessandro Massignani
Nacque a Palermo il 20 ag. 1879 da Bonaventura e da Fortunata Burgio di Villanova. Il 27 ott. 1898 entrò alla R. Accademia militare di artiglieria e genio di Torino, [...] dallo studio della documentazione italiana e tedesca compiuto da G. Schreiber che il G., mentre accettava la durezza della politica di occupazione, si opponesse invece a provvedimenti di inutile crudeltà che alienavano le simpatie della popolazione ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Trevor Dean
Secondo di questo nome nelle genealogie della famiglia, era figlio illegittimo di Rinaldo di Azzo (VII) e di una ignota donna napoletana, e nacque intorno al 1247 durante [...] da parte dell'E. di Ghisolabella Caccianemici (Inf., XVIII) e one l'E. nell'infemo fra i tiranni (ibid., XII). È testimoniata la durezza del governo dell'E.: a Ferrara abolì le arti nel 1287 (sebbene non ne sia chiara la ragione precisa) e dispose di ...
Leggi Tutto
GRIPPA, Giuseppe
Antonello Pizzaleo
Nacque a Napoli nel 1744, da Francesco e Antonia Bonanni.
Mancano notizie precise sulla sua prima formazione e la gioventù. Annoverato tra gli allievi di A. Genovesi [...] che nella primavera del 1799 culminarono con la presa di Salerno da parte dei Francesi, si distinse per la spietata durezza con cui, insieme con il marchese F. Ruggi, volle condurre la rappresaglia contro i ribelli. Al ritorno dei Borboni quest ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Simone
Eleonora Plebani
PERUZZI, Simone. – Nacque probabilmente a Firenze all’inizio del Trecento da Rinieri e da Milia di Lapo de’ Cerchi.
Immatricolato sia all’arte di Calimala sia a quella [...] figli Benedetto e Niccolò, fece seguito una seconda, scritta del novembre del 1380, nella quale censurò con durezza inusitata il comportamento di Benedetto diseredandolo, maledicendolo e augurandogli disgrazie e sventure.
Di Peruzzi non si conosce né ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi Antonio
Gino Benzoni
Unico figlio di Filippo Giacomo di Gianfilippo e di Teresa Rabatta, nacque nel 1662 (fu battezzato, nel giugno, nel duomo di Gorizia), venendo, quindi, nel 1670-80, [...] Duino, e su quattro cappelle laicali nel duomo goriziano. Una fedeltà alla tradizione familiare riscontrabile anche in fatto di durezza con gli inferiori: quando, nel 1716, i villici di Tolmino ribellatisi ad un inasprimento daziario si spinsero sino ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] liberare l'Italia dal fascismo. Inoltre, sin dall'esordio l'A. dimostrò uno stile di direzione, fatto di intransigenza e durezza contro coloro che non condividevano la linea politica sua e del centro estero, stile alquanto diverso da quello del padre ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] un lungo sciopero nelle campagne. Proclamato il 10 maggio del 1909, ad oltranza, esso conobbe momenti di estrema durezza, coinvolgendo anche le province limitrofe, in alcune delle quali il lavoro venne sospeso, in segnodi solidarietà con i contadini ...
Leggi Tutto
CORDOVA, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Aidone (Caltanissetta) il 1° maggio 1811 da Francesco e da Giuseppa Cordova, discendenti entrambi dal nobile catalano Pedro de Cordova y Aguilar. Affidato [...] avviate a Parigi per un altro prestito. Attaccato da destra per il suo anticlericalismo e da sinistra per la sua durezza, contrariato dalla presentazione di un progetto di prestito forzoso a suo parere inopportuno e vista vacillare la compattezza del ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicolò
Calogero Farinella
Nacque a Genova, da Agostino e da Bettina Centurione Becchignone di Niccolò.
Le notizie sulla sua giovinezza e sull'inizio dell'attività pubblica sono inficiate dalla [...] far fronte al pressante fabbisogno regio di denaro per l'esercito, ma la somma fu offerta a condizioni di particolare durezza per il sovrano, al quale furono richieste gravosissime garanzie. Le clausole poste per la stipula di quei contratti in più ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Ricciarda
Stefano Calonaci
Nacque nel 1497 dal marchese di Massa, Alberico di Iacopo, dei marchesi di Fosdinovo, e da Lucrezia, figlia naturale di Sigismondo d'Este.
La coppia generò solo [...] in grado di spostare a suo vantaggio l'equilibrio delle alleanze. Forte di questo appoggio e del malcontento dei Massesi per la durezza del governo della M., nell'ottobre 1546 occupò con successo la città e la rocca, con il concorso del padre che ...
Leggi Tutto
durezza
durézza s. f. [lat. durĭtia, der. di durus «duro»]. – 1. a. Qualità di ciò che è duro, detto spec. di corpi che resistono alla scalfittura o alla penetrazione: la d. della pietra, del marmo; la d. di un materiale (acciaio, ottone,...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...