INSULARE, Arte
J. Higgit
L'espressione arte i. in senso letterale è riferita all'arte della Britannia e dell'Irlanda nel corso dell'Alto Medioevo. Trattandosi di una definizione dal carattere sovranazionale, [...] Perspective, Manchester 1982; M. Ryan, The Derrynaflan Hoard, I, A Preliminary Account, Dublin 1983; R. Cramp, County Durham and Northumberland (Corpus of Anglo-Saxon Stone Sculpture, 1), Oxford 1984; M. Werner, Insular Art: an Annotated Bibliography ...
Leggi Tutto
L'archeologia islamica
Oleg Grabar
Intesa nella sua accezione più ampia, come ricerca e interpretazione di antichi documenti funzionali alla conoscenza della cultura islamica o alle esigenze di comunità [...] , Paris 1986; C.D. Valero, Toledo islamico, Toledo 1986; W. Kubiak, Al-Fustat, Cairo 1987; S.K. Urice, Qasr Kharana, Durham 1987; Ch. Wilkinson, Nishapur: Buildings, New York 1987; K.A.C. Creswell - J.A. Allen, A Short Account of Early Islamic ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Domenico (Domenico de' Domenichi)
Heribert Smolinsky
Nacque il 15 luglio 1416 a Venezia in una famiglia di origine bresciana, da Piero e da Cristina Seguro di Zante. A probabile che, dopo la [...] and blame in Renaissance Rome. Rhetoric, doctrine, and reform in the sacred orators of the papal court, c. 1450-1521, Durham 1979, passim; A. Oddasso Cartotti, Un esempio di oratoria sacra del '400. L'"oratio in laudem Beatissimae Catherinae de Senis ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XI e XII producono un numero straordinariamente grande di poemi epici. Tutti i generi della poesia [...] secolo con opere che riscuotono un notevole successo come l’Hypognosticon de Veteri et Novo Testamento di Lorenzo di Durham e l’Aurora di Pietro Riga, che tuttavia ha un’impostazione decisamente didascalica ed esegetica. Al genere epico-didascalico ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Tommaso, detto Fedra
Stefano Benedetti
Nacque a Volterra negli ultimi mesi del 1470 da Paolo di Antonio, di una ricca famiglia patrizia discendente dagli Ingram, di origine germanica, e da [...] Renaissance panegyrics of Aquinas, in Renaissance Quarterly, XXVII (1974), pp. 174-192; Id., Praise and blame in Renaissance Rome, Durham, NC, 1979, passim; F. Cruciani, Il teatro dei ciceroniani: T. "Fedra" I., in Forum Italicum, XIV (1980), pp. 356 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Maria Gerardo Vito
Daniela Parisi
Francesco Vito, originario del casertano, dopo tre lauree conseguite all’Università di Napoli e una decina di anni di specializzazione in Italia e all’estero, [...] analysis of Francesco Vito, in Keeping faith, losing religion: religious belief and political economy, ed. B. Bateman, H.S. Banzhaf, Durham (N.C.)-London 2008, pp. 88-113.
D. Parisi, Francesco Vito at the Catholic University from 1929 to 1968. Forty ...
Leggi Tutto
VITTORE IV, antipapa
Andrea Piazza
VITTORE IV, antipapa. – Si ignora la data di nascita di Ottaviano, della famiglia dei signori di Monticelli, che da alcune generazioni si fregiavano del titolo comitale [...] , Roma-Bari 2012, pp. 25 s., 35; S. MacLean, Recycling the Franks in twelfth-century England: Regino of Prüm, the monks of durham, and the alexandrine schism, in Speculum, LXXXVII (2012), 3, pp. 649-681; W. Maleczek, Das Schisma von 1159 bis 1177 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Coluccio Salutati
Nicola Lorenzo Barile
Accanto al disprezzo e al sospetto con cui una parte della società medievale guardava i mercanti, vi sono anche elogi sulla loro utilità. Si viene a riconoscere [...] renaissance humanism, Ann Arbor 1983.
R.G. Witt, Hercules at the crossroads. The life, works and thought of Coluccio Salutati, Durham (N.C.) 1983.
O. Nuccio, Salutati Coluccio, in Id., Il pensiero economico italiano, 1° vol., Le fonti (1050-1450). L ...
Leggi Tutto
MARSO, Pietro
Stefano Benedetti
– Nacque nel borgo di Cese, a breve distanza da Avezzano, in una data da collocarsi intorno al 30 ott. 1441 sulla scorta della data di morte che si ricava da un obituario [...] -390; E. Lee, Sixtus IV and men of letters, Roma 1978, pp. 189 s.; J.W. O’Malley, Praise and blame in Renaissance Rome, Durham 1979, passim; M.C. Dorati da Empoli, I lettori dello Studio e i maestri di grammatica a Roma da Sisto IV ad Alessandro VI ...
Leggi Tutto
SILANION (Σιλανίων, Σειλανίων, Silanion)
P. Moreno
Bronzista ateniese vissuto nel IV sec. a. C., celebre come ritrattista.
1. - L'origine ateniese di S. è nota da Pausania (vi, 4, 5; 14, 11) ed è confermata [...] , III A, 1927, c. 2 ss.; E. Pfuhl, Die Anfänge der Griechischen Bildniskunst, Monaco 1927, p. 28 ss.; F. R. Johnson, Lysippos, Durham 1927, p. 236; E. Schmidt, in Jahrbuch, XLVII, 1932, p. 239 ss.; A. Adriani, in Bull. Com., LXI, 1933, p. 59; E ...
Leggi Tutto