VOLTO SANTO
Eugenid Lazzareschi
SANTO Celebre simulacro, venerato nella cattedrale di Lucca, dentro il marmoreo tempietto di M. Civitali, rappresentante in dimensioni maggiori del naturale il Crocifisso [...] medesimo glorioso segno del suo martirio, la croce.
Bibl.: G. Schnürer e I. M. Ritz, Sankt Kümmernis und Volto Santo, Düsseldorf 1934. Si rimanda a quest'opera in cui, alle pp. 315-24, s'indicano le pubblicazioni più importanti sull'argomento fino al ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] Pinelli. Annullato subito l’evento per ragioni di ordine pubblico, il Pinelli, nel 1973 presentato a Rotterdam, a Stoccolma e a Düsseldorf, si poté vedere a Milano nel 2000, presso la Galleria Giò Marconi, e solo nel 2012 a Palazzo Reale.
Nel 1973 ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] le annotazioni raccolte da G. Ghezzi prima del 1721 con il titolo L'arte del disegno,conservati presso il Kunstmuseum di Düsseldorf. Cfr. inoltre U. Aldrovandi, Delle statue antiche ... [1562], in L. Mauro, Le antichità...,Venezia 1562, pp. 231 s.; G ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Jacques (in Italia Giacomo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nato a Saint-Hippolyte in Borgogna il 12 febbr. 1621 da Jean-Pierre, fu detto anche Giacomo Borgognone [...] -F. Becker, Künstlerlexikon, VII, Leipzig 1912, pp. 591 s.; I. Budde, Beschreibender Katalog der Handzeichnungen in der Kunstakademie Düsseldorf, Düsseldorf 1930, n. 736; A. De Rinaldis, Disegni di Iacopo Borgognone, in Boll. d'arte, XXV(1931), pp ...
Leggi Tutto
ARTI LIBERALI e MECCANICHE
C. Frugoni
Nell'accezione generale, con la locuzione a. liberali si definiscono quelle attività creative che richiedono un'applicazione intellettuale e la cui produzione, [...] , Festschrift G. Hofmann, Wiesbaden 1965, pp. 335-389; K. Hoffmann-Curtius, Das Programm der Fontana Maggiore in Perugia, Düsseldorf 1968, pp. 30-32; G. Jászai, Die Pisaner Domkanzel (tesi), München 1968; Martianus Capella and the Seven Liberal Arts ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] der Stadt Aachen, I, Das Münster zu Aachen, a cura di K. Faymanville (Die Kunstdenkmäler der Rheinprovinz, X, 1), Düsseldorf 1916 (con bibl.); J. Buchkremer, Dom zu Aachen, Beiträge zur Baugeschichte, 3 voll., Aachen 1940-1955; R. Krautheimer, The ...
Leggi Tutto
BALLA, Giacomo
Maurizio Calvesi
Nacque a Torino il 18 luglio 1871. Temperamento indipendente, sicuro di sé, studiò pittura da autodidatta, ed ancora molto giovane, nel 1893, venne a stabilirsi a Roma, [...] , e meno note, esperienze intorno al 1911-1912. Recatosi in Germania nell'estate del 1912, il B. realizzò a Düsseldorf, in forme totalmente astratte, la decorazione ad affresco di casa Löwenstein. Di questa decorazione nulla è rimasto, tranne alcuni ...
Leggi Tutto
BENESSIUS
S. Fabiano
Canonico del convento benedettino di S. Giorgio a Praga, identificato da Matĕjček (1922, p. 12) con il canonico Benedetto titolare della curia di Přílepy dal 1294 al 1304 e con [...] Das Passionale der Äbtissin Kunigunde, MZKomm 5, 1860, pp. 75-84; C. Schnaase, Geschichte der bildenden Künste im Mittelalter, IV, Düsseldorf 1874, pp. 434-437; A. Woltmann, Geschichte der Malerei, I, Leipzig 1879, pp. 356-358; H. Otte, Handbuch der ...
Leggi Tutto
GISLEBERTUS
W. Cahn
Scultore, e forse architetto, attivo in Francia nella prima metà del 12° secolo.L'attività di G. è documentata dall'iscrizione "Gislebertus hoc fecit" che appare al di sotto dei [...] arts au Moyen Age, Paris 1838-1846, II, p. 576; IV, p. 202; C. Schnaase, Geschichte der bildenden Künste im Mittelalter, IV, Düsseldorf 1874, pp. 524-526; V. Terret, La sculpture bourguignonne aux XIIe et XIIIe siècles, ses origines et ses sources d ...
Leggi Tutto
BERTCAUDUS
L. Speciale
Scriba e calligrafo, attivo nell'officina scrittoria annessa alla scuola palatina della corte carolingia nell'età di Ludovico il Pio (836 ca.).Al nome di questo copista è legato [...] 1958, pp. 34-47; B. Bischoff, in Charlemagne, oeuvre, rayonnement et survivences, a cura di H. Luebke, cat., Aix-la-Chapelle-Düsseldorf 1965, p. 219, nr. 385a; J.F.Nyermeier, Mediae Latinitatis Lexicon minus, Leiden 1976, p.1050; D.A. Bullough, Roman ...
Leggi Tutto
neandertaliano
agg. – Propr., della valle del fiume Neander (ted. Neandertal). In paleoantropologia, è termine usato con riferimento alle popolazioni umane («uomo di Neandertal») diffuse in Europa occid. e in Asia centr. (se ne sono trovati...