Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] di elevata qualità. Ne sono esempi Detroit, Pittsburgh, San Diego, Stoccarda, Monaco di Baviera, Norimberga, Düsseldorf, Torino, Grenoble, Bordeaux.
Sono, invece, denominate città in transizione tecnologica negativa quelle che, diversamente dalle ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] Theophilus Presbyter Diversarum artium schedula. Technik des Kunsthandwerks im zehnten Jahrhundert, a cura di W. Theobald, Berlin 1933 (rist. Düsseldorf 1984); Teofilo, De diversis artibus, a cura di C.R. Dodwell, London e altrove 1961, p. 168 (rist ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] granducali, il F. approntò un gran numero di disegni per diverse tipologie di oggetti ed arredi: rimarchevoli quelli inviati a Düsseldorf, su ordine di Cosimo III, alla figlia Anna Maria Luisa, moglie dell'elettore palatino, tra i quali spicca il ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] 1923; E. Lambert, L'architecture des Templiers, Paris 1955; E. Grunsky, Doppelgeschossige Johanniterkirchen und verwandte Bauten, Düsseldorf 1970; M. Gervers, Rotundae Anglicanae, in Evolution générale et développements régionaux en histoire de l'art ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA IN LEGNO
M. E. Savi
H. ChristieIn
A. Berg
P. Sjømar
H. Christie
A. Tschilingirov
G. Curatola
In Europa, come in tutte le regioni ricche di boschi, il legno fu il primo materiale da [...] Holzbau, in Karl der Grosse. Lebenswerk und Nachleben, III, Karolingische Kunst, a cura di W. Braunfels, H. Schnitzler, Düsseldorf 1965, pp. 573-590; M. Wood, The English Medieval House, London 1965; M. Collura, Architettura del legno, Palermo ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] delle figure, ma senza esercitare uno stretto controllo sull'esecuzione (uno schizzo per l'Angelo con il Volto Santo si conserva a Düsseldorf, Kruft-Larsson, 1966, p. 147). L'angelo del F. è uno dei migliori della serie per la sensibilità con cui l ...
Leggi Tutto
ANNUNCIAZIONE
A. Ghidoli
Pur essendo anarrati nella Bibbia diversi episodi di a. angelica (per es. l'annuncio di un angelo a Giuseppe, Mt. 1, 20-21; l'annuncio dell'arcangelo Gabriele a Zaccaria, Lc. [...] , E. Josi, A. Prandi, s.v. Annunciazione, in EC, I, 1948, coll. 1382-1396; W. Braunfels, Die Verkündigung, Düsseldorf 1949; E. Panofsky, Early Netherlandish Painting. Its Origins and Character, 2 voll., Cambridge (MA) 1953; M. E. Gössmann, Die ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI
W. Melczer
La radice etimologica del termine e., che nel senso cristiano significa 'colui che annuncia la buona novella relativa a Cristo', è il verbo εὐαγγελίζομαι 'annunciare lieti eventi'. [...] ; V. Lazarev, Storia della pittura bizantina, Torino 1967; P. Bloch, H. Schnitzler, Die Ottonische Kölner Malerschule, 2 voll., Düsseldorf 1967-1970; U. Nilgen, s.v. Evangelisten, in LCI, I, 1968, coll. 696-713; J. Williams, Early Spanish Manuscript ...
Leggi Tutto
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] of the Thirteenth Century, in Miscellanea pro Arte Hermann Schnitzler zur Vollendung des 60. Lebensjahres am 13. Januar 1965, Düsseldorf 1965, pp. 185-190; W. Krönig, Il duomo di Monreale e l'architettura normanna in Sicilia, Palermo 1965; H ...
Leggi Tutto
AQUITANIA
P.F. Pistilli
(franc. Aquitaine)
Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] Age, ivi, II, Bordeaux 1963; P. Wolff, L'Aquitaine et ses marges, in Karl der Grosse, I, Persönlichkeit und Geschichte, Düsseldorf 1965, pp. 269-306 (con bibl.); Y. Renouard, Bordeaux sous les rois d'Angleterre, in Histoire de Bordeaux, III, Bordeaux ...
Leggi Tutto
neandertaliano
agg. – Propr., della valle del fiume Neander (ted. Neandertal). In paleoantropologia, è termine usato con riferimento alle popolazioni umane («uomo di Neandertal») diffuse in Europa occid. e in Asia centr. (se ne sono trovati...