Alcuino di York (o di Tours)
G. d'Onofrio
Maestro della scuola episcopale di York, teologo e protagonista del primo rinnovamento culturale carolingio. Nato in Northumbria dopo il 730, compì i primi studi [...] and Literature, Ithaca (NY) 1959.
B. Fischer, Bibeltext und Bibelreform unter Karl dem Grossen, in Karl der Grosse, II, Düsseldorf 1965, pp. 156-216 (rist. in Lateinische Bibelhandschriften im früheren Mittelalter, Freiburg im Brsg. 1985, pp. 101-202 ...
Leggi Tutto
LORSCH, Abbazia di
F. Betti
(Lauresham nei docc. medievali)
Abbazia benedettina, dedicata ai ss. Pietro, Paolo e Nazario, situata in Germania, nella regione dell'Assia, nei pressi della città di Bensheim, [...] Karls des Grossen, in Karl der Grosse. Lebenswerk und Nachleben, II, Das geistige Leben, a cura di B. Bischoff, Düsseldorf 1965, pp. 233-254: 235; K. Holter, Der Buchschmuck in Süddeutschland und Oberitalien, ivi, III, Karolingische Kunst, a cura ...
Leggi Tutto
HACKERT, Jakob Philipp
Claudia Nordhoff
Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] e negli Stati Uniti; dipinti particolarmente esemplificativi della sua arte sono esposti nei tre Goethe-Museum a Francoforte sul Meno, Düsseldorf e Weimar.
Fu autore anche di un testo Sull'uso della vernice nella pittura, Perugia 1788, che ebbe una ...
Leggi Tutto
KAUFFMANN, Angelica
Simona Ciofetta
Nacque a Coira, capitale e sede vescovile del Cantone svizzero dei Grigioni, il 30 ott. 1741 dal pittore Johann Joseph e da Cleofe Lutz o Lucin. La forma completa [...] . Sandner, Milano 1992; A. Rosenthal, A. K.: Bildnismalerei im 18. Jahrhundert, Berlin 1996; A. K. (catal.), a cura di B. Baumgärtel, Düsseldorf 1998; A. K. e Roma (catal.), a cura di O. Sandner, Roma 1998; La "Memoria delle pitture" di A. K., a cura ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] J.C. Dahl. Allievi di Dahl furono T. Fearnley e H. Gude, il quale introdusse in N. i principi artistici della scuola di Düsseldorf, seguiti anche da altri paesisti quali H.A. Cappelen, F. Eckersberg, L. Munthe e L. Hertervig, di un temperamento assai ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] Das Tafelbild der Hodegetria in Monreale, in Miscellanea Pro-Arte Hermann Schnitzel zur Vollendung des 60 Lebensjahres, Düsseldorf 1965; Mostra retrospettiva del ricamo e del merletto siciliano, catalogo, Palermo 1966; F. Paladini, cat. della mostra ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] nazionali e internazionali (fra le più importanti quelle di Dresda 1903, Boston 1908, Berlino 1910, Londra 1910, Düsseldorf 1911-1912, Gand 1913), all'introduzione degli insegnamenti di urbanistica nei programmi universitari (cattedra di Civic design ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] Grossen Bronzewerkstatt, in Karl der Grosse. Lebenswerk und Nachleben, III, Karolingische Kunst, a cura di W. Braunfels, H. Schnitzler, Düsseldorf 1965, pp. 168-202; H. W. Macklin, Monumental Brasses, a cura di C. Oman, London 1966; K. Oettinger, Die ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] Presbyter Diversarum artium schedula. Technik des Kunsthandwerks im zehnten Jahrhundert, a cura di W. Theobald, Berlin 1933 (rist. Düsseldorf 1984).
Letteratura critica. - C. Ricci, Tavole storiche dei mosaici di Ravenna, 4 voll., Roma 1933-1937; T ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] pp. 386-390; H. Kier, Der mittelalterliche Schmuckfussboden unter besonderer Berücksichtigung des Rheinlandes (Die Kunstdenkmäler des Rheinlandes, 14), Düsseldorf 1970; X. Barral i Altet, Les débuts de la mosaïque de pavement romane dans le sud de la ...
Leggi Tutto
neandertaliano
agg. – Propr., della valle del fiume Neander (ted. Neandertal). In paleoantropologia, è termine usato con riferimento alle popolazioni umane («uomo di Neandertal») diffuse in Europa occid. e in Asia centr. (se ne sono trovati...