BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] … disigned by P. P. Rubens and Pietro da Cortona, London 1964, v. Indice; E. Schaar, Italienische Handzeichnungen des Barock (catal.), Düsseldorf 1964, p. 26, nn. 33 s.; A. Corbara, Pietro da Cortona: una pala per i Fregoso, in Paragone, XVI(1965 ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] a/M., Roter Stern, 1986.
g. heinz-mohr, Lexikon der Symbole: Bilder und Zeichen der christlichen Kunst, Düsseldorf-Köln, Diederichs Verlag, 1971 (trad. it. Lessico di iconografia cristiana, Milano, Istituto Propaganda Libraria, 1984).
a. metraux ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] The Art Bulletin, XLVII (1965), pp. 58-81; E. Schaar - A. Sutherland Harris, Die Handzeichnungen von Andrea Sacchi und C. Maratta, Düsseldorf 1967; L'opera incisa di C. M. (catal., Pavia-Milano-Roma), a cura di P. Bellini, Milano 1977; S. Rudolph, La ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] Savoir-vivre d'hier et d'aujourd'hui, Paris 1970.
Sternberg, J., Les chefs-d'oeuvre du Kitsch, Paris 1971.
Vogt, P., Was Sie liebten..., Köln 1969.
Winkler, A., Carl Spitzweg, München 1968.
Zankl, H. L., Kunst, Kitsch und Werbe, Düsseldorf-Wien 1966. ...
Leggi Tutto
VETRO
D.B. Whitehouse
La produzione vetraria del Medioevo europeo può essere suddivisa in tre distinte categorie, che sono state studiate con differenti metodologie. Il primo gruppo è rappresentato [...] History, MetMB, n.s., 44, 1986, pp. 3-56; E. Baumgartner, Glas des späten Mittelalters. Die Sammlung Karl Amendt, Düsseldorf 1987; E. Baumgartner, I. Krueger, Phönix aus Sand und Asche. Glas des Mittelalters, cat., München 1988; D. Foy, G. Sennequier ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...]
Das erste Jahrtausend. Kultur und Kunst im werdenden Abendland an Rhein und Ruhr, a cura di V.H. Elbern, 3 voll., Düsseldorf 1962-1964.
O. Pächt, The Pre-Carolingian Roots of Early Romanesque Art, in Romanesque and Gothic Art. Studies in Western Art ...
Leggi Tutto
AQUILA
F. Panvini Rosati
L'a. aveva avuto straordinaria importanza nella mitologia e nell'arte del mondo antico, orientale, greco e romano; era stata infatti considerata uccello divino e, in quanto [...] . Adler, in LCI, I, 1968, coll. 70-76; K. Hoffmann-Curtius, Das Programm der Fontana Maggiore in Perugia, Düsseldorf 1968; W. Molsdorf, Christliche Symbolik der mittelalterlichen Kunst, Graz 1968; G. Schiller, Ikonographie der christlichen Kunst, III ...
Leggi Tutto
PROFETI
F. Gay
Nell'Antico Testamento sono definiti p. coloro che parlano per ispirazione divina, annunciando il futuro o facendosi portavoce e interpreti di Dio.La Bibbia cristiana riconosce sedici [...] Buchmalerei, I, Deutsche Buchmalerei vorgotischer Zeit, Königstein i. T. 1959; H. Schnitzler, Rheinische Schatzkammer, II, Die Romanik, Düsseldorf 1959; M.L. Thérel, Comment la patrologie peut éclairer l'archéologie. A propos de l'Arbre de Jessé et ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] dell'adeguamento della rete autostradale è stata la Germania, che già nel 1929 diede inizio alla costruzione dell'autostrada Düsseldorf-Bonn e negli anni Trenta realizzò 4000 km di autostrade. Soltanto nel dopoguerra, negli anni Cinquanta, gli altri ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] lunga marcia del mobile moderno, Verona 1973.
F. Kröll, Bauhaus 1919-1933. Kunstler zwischen Isolation und kollektiver Praxis, Düsseldorf 1974.
P. Navona, B. Orlandoni, Architettura "radicale", Segrate 1974.
A. Rosselli, Lo spazio aperto. Ricerca e ...
Leggi Tutto
neandertaliano
agg. – Propr., della valle del fiume Neander (ted. Neandertal). In paleoantropologia, è termine usato con riferimento alle popolazioni umane («uomo di Neandertal») diffuse in Europa occid. e in Asia centr. (se ne sono trovati...