MARASCO, Antonio
Giulia Grosso
Nacque a Nicastro, ora frazione di Lamezia Terme, in provincia di Catanzaro, l'11 maggio 1896. Nel 1906 si trasferì con la famiglia a Firenze, dove intraprese gli studi [...] partecipò all'Esposizione internazionale futurista di Berlino, a quella del Winter Club di Torino e alla Mostra internazionale di Düsseldorf. Nel 1923 collaborò come scenografo alla compagnia stabile sarda di Bragaglia e di E. Bert. Nello stesso anno ...
Leggi Tutto
BEHEIM, Heinrich
S. Fabiano
Scalpellino e architetto di origine boema, B. esercitò la sua attività a Norimberga, dove si trasferì nel 1360, nel periodo che vide, sotto il regno di Carlo IV, l'intensificarsi [...] di B. va collocata tra il 1403 e il 1405.
Bibl.: C. Schnaase, Geschichte der bildenden Künste im Mittelalter, IV, Düsseldorf 1874, pp. 452-455: 454; H. Otte, Handbuch der kirchlichen Kunst-Archäologie des deutschen Mittelalters, II, Leipzig 1884, p ...
Leggi Tutto
WILHELM di Colonia
D.R. Täube
Pittore, documentato a Colonia dal 1358 e morto prima del 1378.Su maestro W., una personalità artistica che negli studi viene fatta coincidere con quella di Wilhelm di [...] in alter und neuer Zeit, J.J. Merlos neu bearbeitete und erweiterte Nachrichten von dem Leben und den Werken Kölnischer Künstler, Düsseldorf 1895, p. 948ss.; id., Wilhelm von Herle und Meister Wynrich von Wesel, ZChK 8, 1895, coll. 234-338; C ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] di elevata qualità. Ne sono esempi Detroit, Pittsburgh, San Diego, Stoccarda, Monaco di Baviera, Norimberga, Düsseldorf, Torino, Grenoble, Bordeaux.
Sono, invece, denominate città in transizione tecnologica negativa quelle che, diversamente dalle ...
Leggi Tutto
PAOLOZZI, Eduardo
Alexandra Andresen
Scultore inglese, nato a Leith il 7 marzo 1924, da genitori italiani. Compiuti gli studi presso l'Edinburgh College of Art, frequentò a Londra la Slade School of [...] , Londra 1970; W. Konnertz, Eduardo Paolozzi, Colonia 1984. Cataloghi di mostre: E. Paolozzi, Plastik und Graphik, Düsseldorf 1968; Eduardo Paolozzi, Londra 1971; R. Miles, Eduardo Paolozzi: sculptures, drawings, collages and graphics, ivi 1977 ...
Leggi Tutto
Fotografia
di Carlo Bertelli
Fotografia
sommario: 1. Introduzione. 2. Accessibilità della fotografia. 3. Fotografia e realtà: memoria e imprevisto. 4. Fotografia creativa. 5. Arte e fotografia: riproduzione [...] .
Greenhill, R., Early photography in Canada, Toronto 1965.
Gruber, L. F., Grosse Photographen unseres Jahrhunderts, Darmstadt-Düsseldorf 1964.
Hicks, W., Words and pictures: an introduction to photo-journalism, New York 1952.
Hopkinson, T., Picture ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] des Grossen, in Karl der Grosse. Lebenswerk und Nachleben, III, Karolingische Kunst, a cura di W. Braunfels, H. Schnitzler, Düsseldorf 1965, pp. 115-167; A.A. King, Eucharistic Reservation in the Western Church, New York 1965; L'Europe gothique, XIIe ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] dal 1927 al 1957, catalogo-mostra, London 1957.
Hering, K. H., Ratke, E. (a cura di), Dada: Dokumente einer Bewegung, Düsseldorf 1958.
Hocke, G. R., Die Welt als Labyrinth. Manier und Manie in der Europäischen Kunst, Hamburg 1957.
Hodin, J. P., Les ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] » (in Hinterland, n. 13-14, gennaio-giugno 1980, pp. 20-29).
Dopo un viaggio in Germania, durante il quale visitò Düsseldorf, Monaco, Norimberga e Francoforte, nel 1929 ebbe i primi incarichi pubblici ad Alessandria. La sua opera prima fu la chiesa ...
Leggi Tutto
MARCONI, Rocco
Giorgio Tagliaferro
Figlio di ser Filippo e forse di una Caterina di cui non è noto il cognome, il M. è documentato per la prima volta nel settembre 1504 a Venezia con la qualifica di [...] (Baltimora, Walters Art Gallery) e al trittico con la Madonna in trono col Bambino, quattro santi e donatore (Düsseldorf, Kunstmuseum). Nel catalogo del M. vengono poi accolti a vario titolo altri dipinti devozionali di medio-piccolo formato, ancora ...
Leggi Tutto
neandertaliano
agg. – Propr., della valle del fiume Neander (ted. Neandertal). In paleoantropologia, è termine usato con riferimento alle popolazioni umane («uomo di Neandertal») diffuse in Europa occid. e in Asia centr. (se ne sono trovati...