(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] che immediatamente seguirono alla caduta dell'Impero romano d'occidente eallo stabilirsi dei regni barbarici.
Nella tradizione religiosa bolognese il primo vescovo è Zama e i primi martiri sono Procolo, Vitale, Agricola, che avrebbero eroicamente ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] A M N in due falde di cui la più bassa - più vicina al piano p, T - è relativa allo stato solido.
Abbiamo accennato, nel n.1, b e nel n. 2, e, al polimorfismo: in questo caso la superficie G diviene molto più complicata, perché si hanno diversi stati ...
Leggi Tutto
. Il termine di ἐϑικά (neutro plurale dell'aggettivo ἐϑικός, moralis, da ἔϑος, mos, "costume, norma di vita") entrò neíl'uso propriamente con Aristotele, che con esso intitolò le sue trattazioni di filosofia [...] formulazioni, il grande contrasto che sussisteva, tra l'idea di un mondo pensato come sistema oggettivo di leggi e di avvenimenti, allo stesso modo fatali e superiori al potere dell'uomo o che fossero retti dalla ragione o dal meccanismo o dal caso ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] dai padri, di solito quando lo sposo è adulto e la sposa è giovinetta (di qui la frequenza del matrimonio fra zio e nipote); si sta molto attenti alle condizioni economiche eallo stato sociale delle famiglie con cui si vuole stringere vincolo ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] 90 MW/m; le perdite per 100 km di percorso diminuiscono grosso modo dal 2% all'1% eallo 0,5%; le maggiori distanze che si possono coprire con tensioni più elevate possono venir illustrate considerando che, per es., una distanza di 1000 km a 1000 kV ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] ufficio ducale, simbolo di quella politica avversa o estranea al mare, stata fatale ai Longobardi, continuò a dare il nome allo stato e il titolo al principe; ma come sede del principe, della corte, del governo centrale, dovette cedere il posto a ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] solo di fronte allo stato di recezione e che - giova ben mettere in chiaro - non gli è conferita dal diritto stati, od anche la persona del capo dello stato (almeno nelle monarchie e per gli agenti delle tre prime classi) non si rinnova nel caso di ...
Leggi Tutto
TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] rilevante a consistenti incrementi di produttività nel terziario.
Oltre ai fattori di ostacolo allo sviluppo della produttività messi in luce da Baumol, è stato anche preso in considerazione un altro elemento: la bassa esposizione di numerose ...
Leggi Tutto
(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] stock di base monetaria. Nel primo caso l'intervento della banca centrale agisce sul finanziamento del sistema bancario (accesso allo sconto e suo costo), o sull'equilibrio dei mercati finanziari (operazioni di mercato aperto). Nel secondo, invece, i ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di biologia in senso estensivo si comprendono tutte le scienze della vita; in senso stretto, con questo nome si è indicata poi la scienza dei costumi degli animali (ecologia) e delle condizioni [...] studi di genetica, che ricollegano il progresso della scienza evoluzionistica allo studio sperimentale delle specie e delle razze (genotipi). Con le ricerche sulla ereditarietà delle razze e sugl'incroci, la genetica ricollega la scienza pura alla ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...