CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] essa possa aver fornito qualche spunto formale o, meglio, funzionale per le esperienze sviluppatesi poi più intensamente in Occidente.È a Roma, comunque, che già allo scorcio dello stesso sec. 6° si incontra un tipo di c. che, in parte per cronologia ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] di questa tipologia, da loro realizzata anche nei perduti esempi di S. Marco, dei Ss. Cosma e Damiano, dei Ss. Apostoli, di Santa Croce in Gerusalemme. Appartengono allo stesso modello, tra gli altri, i c. di S. Giorgio in Velabro, di S. Saba, della ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] finissimi si coordinano in complesse iconografie legate allo Zodiaco e a episodi della Vita di Sansone.Nei portico di una corte rettangolare.A Samarra (836-883), i p. di cortili e stanze sia dei palazzi, come il Qaṣr al-Jass o l'edificio annesso alla ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] , pp. 203-239, tavv. I-XVI; M. Rotili, Premesse allo studio dell'impianto urbanistico di Benevento longobarda, in Origine e strutture delle città medievali campane. Metodi e problemi, "Atti del Colloquio italo-polacco, Salerno 1973", Università degli ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] egemone nella nuova realtà della P. normanna, subentrando, nel ruolo di meta privilegiata negli itinerari di pellegrini e crociati, allo stesso santuario micaelico del Gargano.La nuova cattedrale di Trani, fondata nel 1094 sul luogo della morte di ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] anche alle decorazioni. Nel primo caso le datazioni sono indipendenti l'una dall'altra; in nessun caso tuttavia allo stato attuale degli studi si è propensi a scendere oltre i primi due decenni del 9° secolo.Dal punto di vista liturgico, il tempietto ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] una vasta campagna edilizia, finalizzata alla costruzione di una vera e propria cittadella monastica (Stephanopolis), esterna all'antico centro abitato. Rimonta con buona probabilità allo stesso momento anche l'avvio di un'attività di copia.Alla ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] particolare importanza, l'abbazia della Bijloke: quando nel 1390 Filippo l'Ardito, duca di Borgogna e conte di Fiandra, commissionò due opere di questo genere allo scultore Jacques de Baerze per la certosa di Champmol a Digione, fu precisato che esse ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] of the Rock in Jerusalem, Ars orientalis 3, 1959, pp. 33-62; U. Monneret de Villard, Introduzione allo studio dell'archeologia islamica. Le origini e il periodo omayyade (Civiltà veneziana. Studi, 20), Venezia-Roma 1966; K.A.C. Creswell, Early Muslim ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] Nuova o di S. Giovanni Battista, i cui corredi scultorei sottolineano la contemporaneità di esecuzione e la compresenza di comuni maestranze; allo stesso tempo però le diverse soluzioni icnografiche attuate attestano, per la cattedrale, la ripresa di ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...