Aromaticità e composti aromatici
Paolo Zanirato
La classificazione delle sostanze organiche comprende un'ampia serie di molecole insature cicliche, strutturalmente affini al benzene e in origine note [...] legati tra loro, mentre il non alternante azulene possiede 2 atomi appartenenti allo stesso gruppo legati tra loro. La distinzione è meramente elettronica e geometrica e permette di stabilire: (a) la distribuzione della carica elettrica in funzione ...
Leggi Tutto
Processi chimici industriali
Elio Santacesaria
La chimica, a differenza di altre scienze, si è sviluppata sia attraverso l’indagine sui fenomeni naturali, sia attraverso varie operazioni di trasformazione [...] marcia (P&ID, Piping and instrumentation diagram). È più complesso rispetto allo schema di processo, poiché contiene una maggiore quantità di informazioni. In questo caso, lo scopo è quello di rappresentare in maggior dettaglio la connessione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giulio Natta
Luigi Cerruti
La storia della chimica e dell’industria chimica in Italia è segnata da un evento fondamentale: la scoperta del polipropilene, avvenuta nel 1954 a opera di Giulio Natta. La [...] velocità di propagazione deve essere misurata sulle sostanze allo stato liquido. Non si trattava quindi di una alti polimeri. Commento sul Convegno di Marburg, 16-17 maggio 1950, «La chimica e l’industria», 1950, 32, pp. 334-40.
G. Natta, P. Pino, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Domenico Marotta
Giovanni Paoloni
Erede di una tradizione, risalente a Stanislao Cannizzaro, che poneva la chimica al servizio del bene pubblico, Domenico Marotta dedicò tutta la sua attività scientifica [...] l’interesse del sodalizio per lo studio del contributo italiano allo sviluppo della scienza: negli anni recuperò l’archivio istituzionale dei XL e acquisì gli archivi personali di Cannizzaro e dello stesso Paternò, di cui curò un’edizione di scritti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Felice Fontana
Renato G. Mazzolini
Felice Fontana ha fornito contributi originali a diverse discipline quali l’anatomia e la fisiologia, la microscopia e la chimica, la tossicologia e la patologia vegetale, [...] A quanti pensavano che l’iride reagisse esclusivamente allo stimolo specifico della luce, egli oppose una serie dal XVII al XIX secolo, «Physis», 1960, 4, pp. 299-317.
E. Clarke, J.G. Bearn, The spiral nerve bands of Fontana, «Brain», 1972 ...
Leggi Tutto
Lipidi
Anna Maria Paolucci
I lipidi (dal greco λίπος, "grasso") costituiscono un gruppo di nutrienti con struttura chimica e ruolo metabolico eterogenei, che hanno in comune la caratteristica di essere [...] sulla base delle attuali, anche se non esaustive conoscenze, le quantità di acidi grassi essenziali delle serie n-6 e n-3 che conviene introdurre allo scopo di evitare fenomeni di carenza, indicando anche le percentuali di energia da questi acidi che ...
Leggi Tutto
balistica
balìstica [Der. dell'agg. balistico] [MCC] Disciplina che studia i problemi del moto di corpi scagliati, e specific. il moto di proietti lanciati da armi da fuoco, sia entro l'arma (b. interna, [...] matematici e fisici, da N. Tartaglia a G. Galilei, a I. Newton, ecc. Un rapido sguardo allo sviluppo della dell'aria sia quasi direttamente opposta alla velocità, il moto risulta piano e le equazioni del moto si scrivono (Ballada de Saint-Robert): dx ...
Leggi Tutto
BECCARI, Iacopo Bartolomeo
Mario Crespi
Aldo Gaudiano
Nacque a Bologna il 25 luglio 1682 da Romeo, speziale, e da Flaminia Vittoria Maccarini. Molto presto coltivò le lettere e la poesia; a 15 anni [...] intraprese lo studio della filosofia sotto la guida del canonico L. Trionfetti. Studiò anche geometria e trigonometria con D. Pasi, ma soprattutto si dedicò allo studio della medicina sotto la guida di I. Sandri, allievo di M. Malpighi.
Conseguita ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo [Der. del lat. tempus -oris] [LSF] (a) Successione di istanti, intesa sempre come una estensione illimitata, ma tuttavia capace di essere suddivisa, misurata, e distinta, in ogni sua frazione [...] I. Newton in poi, prende corpo la distinzione tra il t. assoluto, che forma, insieme allo spazio assoluto, lo scenario di ogni evento naturale, e il t. relativo, riferito cioè a particolari sistemi di misurazione in determinati sistemi di riferimento ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Giorgio
Silvano Fuso
PICCARDI, Giorgio. – Nacque a Firenze il 13 ottobre 1895 e crebbe nella villa di Capalle del padre Ludovico.
Nel 1913 si iscrisse al Reale Istituto di studi superiori [...] terre rare, spettroscopia atomica e molecolare e sue applicazioni in campo industriale, archeologico e astrofisico, fenomeni di superficie e loro applicazioni in campo biologico. Dopo il 1951 la sua attività si rivolse invece allo studio di un campo ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...