Minerale, silice idrata, SiO2•nH2O, che da un punto di vista strutturale si può presentare sia completamente disordinato sia con una struttura dove si riconosce un aggregato cristallino simile, in linea [...] grassa o ceroide; di rado incolore e trasparente, è quasi sempre lattiginoso, torbidiccio e anche del tutto opaco, colorato in di opalescenza la proprietà per la quale alcuni corpi allo stato solido, liquido o, meno spesso, gassoso, presentano ...
Leggi Tutto
opacità La proprietà di un corpo opaco, cioè di un corpo attraverso il quale non passa la luce, ma che, rinviando o assorbendo totalmente la luce che riceve, ha coefficiente di trasparenza nullo (è contrario [...] rapporto tra l’intensità luminosa di un raggio incidente e quella del corrispondente raggio emergente da un mezzo diverse o.: di particolare rilievo l’o. di Planck, riferita allo spettro di radiazione termica (di corpo nero) in equilibrio con la ...
Leggi Tutto
chimica Reazioni di c. In organica, reazione di unione di due o più molecole, fra loro uguali o diverse, spesso accompagnata dalla eliminazione di molecole semplici (acqua, ammoniaca ecc.). Così, due molecole [...] di Claisen fra aldeidi o chetoni ed esteri, la c. fra aldeidi e ammine secondarie ecc. La c. che avviene fra due gruppi funzionali di una dell’evaporazione, di una sostanza dallo stato di vapore allo stato liquido; si realizza per compressione o per ...
Leggi Tutto
In fisica, particella corrispondente a una data particella elementare, caratterizzata dall’avere massa, spin e vita media uguali, carica elettrica, momento magnetico, numero barionico, leptonico o altro [...] particelle ordinarie sono i costituenti della materia ordinaria, allo stesso modo le a. sono i costituenti dell’ particella. Il primo caso si verifica sempre quando la particella è dotata di proprietà elettromagnetiche (per es., di un momento ...
Leggi Tutto
Scienziato (Bologna 1737 - ivi 1798). Allievo del chimico I. B. Beccari, del chirurgo G. A. Galli e dell'anatomista D. G. Galeazzi all'università di Bologna, G. si laureò in medicina e in filosofia, secondo [...] all'inizio del Settecento e perseguiva l'applicazione di metodologie fisiche e chimiche allo studio degli organismi. La affinità o addirittura l'identità tra il "fluido elettrico" dei fisici e il "fluido nervoso" dei fisiologi. Nel De viribus G. ...
Leggi Tutto
Chimica
In chimica fisica, stato m. di una sostanza o di un sistema è lo stato instabile, che tende a passare allo stato stabile se viene fornita dall’esterno l’energia necessaria per iniziare la transizione: [...] liberare questo eccesso d’energia passando allo stato stabile. Così, per es., è possibile, con particolare cura, scaldare l vita media dell’ordine di 10−8 s, la vita media degli stati m. è dell’ordine di 0,01-1 s; ciò equivale a dire che per un atomo ...
Leggi Tutto
selettività La proprietà di una sostanza, un fenomeno, un dispositivo di essere selettivo nei riguardi di qualcosa, cioè di comportarsi in modo diverso a seconda di qualche caratteristica di questo qualcosa. [...] quantità Δf, si chiama selettanza (o anche s.) corrispondente allo scarto Δf il rapporto sΔf=Ir/IΔf, dove Ir è l’ampiezza di oscillazione alla risonanza. Più è alto tale rapporto, maggiore è la capacità del risonatore di separare la frequenza di ...
Leggi Tutto
Chimica
La separazione da una soluzione di una sostanza, sotto forma di solido insolubile, già in essa disciolta o formata a seguito di una reazione chimica; nel primo caso la p. si ottiene modificando [...] che l’acqua precipiti allo stato liquido o solido, si parla di p. liquida (pioggia) o di p. solida (neve, grandine). Accanto a queste p. visibili, vanno tenuti presenti anche i fenomeni della condensazione (rugiada) e sublimazione (brina) diretta dal ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (Torino 1931 - Orbassano 2014) prof. emerito al Politecnico di Torino. Le sue ricerche teoriche hanno dato importanti e originali contributi alla fisica delle alte energie, all'astrofisica, [...] delle cosiddette traiettorie di Regge. Questo risultato è stato oggetto di intensi studi teorici e ha dato avvio a molte ricerche sperimentali. R. ha inoltre fornito rilevanti contributi allo studio della metrica di Schwarzchild che caratterizza il ...
Leggi Tutto
sonochimica Disciplina fisico-chimica che studia le reazioni chimiche che avvengono in una soluzione irradiata da ultrasuoni. Tale irraggiamento dà luogo, per un’intensità del campo superiore a un determinato [...] la temperatura interna delle microcavità sono compresi tra i 4000 e i 6000 K. Tali stime sono state approssimativamente confermate dalla ultrasuoni. Dal punto di vista delle applicazioni, accanto allo sviluppo di quelle tradizionali quale, per es., la ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...