Undicesima lettera dell’alfabeto greco (maiuscolo Λ, minuscolo λ), corrispondente alla consonante latina l.
biologia Fago l. Batteriofago che ha come ospite il batterio Escherichia coli. Su di esso sono [...] da A. Church, con il contributo di S.C. Kleene, allo scopo di studiare la computabilità delle funzioni. Church se ne servì per complessivo disegno delle 3 suture col segno della lettera. È detta sutura lambdoidea la sutura del cranio che unisce il ...
Leggi Tutto
In fisica, in uno strumento di misura, lo spostamento, angolare o lineare, dell’equipaggio mobile o dell’indice a questo connesso dalla sua condizione di riposo.
In fluidodinamica, deviazione imposta a [...] di proteggerne le strutture di appoggio.
Deflettore di spinta Dispositivo che serve a deviare il getto di un missile allo scopo di stabilizzarlo e di guidarlo sia all’inizio della fase di lancio, sia fuori dagli strati densi dell’atmosfera, cioè in ...
Leggi Tutto
Disciplina tecnica che si occupa delle proprietà e delle applicazioni di dispositivi fluidodinamici nei quali ci si serve di una corrente liquida o, più spesso, aeriforme per ottenere risultati (per es., [...] C.A. Bell; il risultato che ha dato l’avvio allo sviluppo della moderna f. è dovuto a H. Coandă, che nel 1932 scoprì il alla pressione p tale capacità vale C=q/p, dove q è la carica fluidica: come quest’ultima corrisponde alla carica elettrica, ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (n. Corvallis, Oregon, 1951). Prof. di fisica all'univ. del Colorado a Boulder (1987-2006), presso la quale ha condotto, insieme a E. A. Cornell, fondamentali ricerche sullo studio [...] molto vicine allo zero termodinamico, per le quali ha ricevuto il premio Nobel per la fisica (2001).
Vita e attività
Dopo iniziato nel 1987 ad insegnare all’univ. del Colorado, dove è a capo del Science education project. Dal 2007 lavora presso la ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico e tecnico, complesso di misurazioni o di osservazioni eseguite allo scopo di determinare, direttamente o no, l’andamento di una certa grandezza o di un certo fenomeno fisico: [...] , elettriche, gravimetriche, radiometriche) eseguite in una certa regione con i metodi della prospezione geofisica allo scopo di conoscere la natura e le caratteristiche del sottosuolo della regione medesima, nonché di individuare giacimenti minerari ...
Leggi Tutto
Fisica
Procedimento, basato sull’interazione delle radiazioni emesse da un generatore (detto pompa) con un sistema molecolare o atomico, in virtù del quale atomi o molecole sono fatti passare in uno stato [...] che ‘sono pompati’ in tale stato), per modo che, ritornando allo stato di partenza, emettano radiazioni; si parla anche di p. ottico . Per es., nei motori a combustione interna a 4 tempi, è detto lavoro di p. il lavoro che il motore deve compiere ...
Leggi Tutto
ECONOMIA
Trigger price Sistema di protezione commerciale consistente nel gravare di dazio quei prodotti stranieri i cui prezzi risultano inferiori a una soglia di riferimento (determinata dal costo di [...] efficiente a livello mondiale in un dato settore) allo scopo di ostacolare le politiche di dumping commerciale sono generati o amplificati i segnali anzidetti.
In fisica nucleare e subnucleare, il sistema di comando di un dispositivo sperimentale ...
Leggi Tutto
Fisica
In ottica, punti c. in un dato sistema ottico, stigmatico, sono ogni coppia di punti, appartenenti uno allo spazio oggetti, l’altro allo spazio immagini, tali che tutti i raggi passanti per uno [...] , c. armonico di un punto A rispetto a due punti H, K è il punto B tale che ABHK sia un gruppo armonico; nella teoria della la polare di uno qualunque dei due passa per l’altro; e ancora, due diametri si dicono c. quando sono corrispondenti nell ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio tecnico e scientifico, d. dell’energia è, in genere, la trasformazione di una forma di energia in un’altra che va perduta o, comunque, non è direttamente utilizzabile ai fini ai quali essa [...] elemento legato a processi nei quali si verifica d. di energia è detto dissipativo. Per es., in un’equazione descrivente il moto scambi di energia determinano fluttuazioni del sistema, attorno allo stato di equilibrio, che tendono a decrescere, ma ...
Leggi Tutto
Ventiduesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica Sconosciuta all’alfabeto latino classico, vi fu aggiunta durante il Medioevo nell’uso dei popoli germanici, dapprima nella forma uu, VV, poi nella [...] forma unita w, W, allo scopo di distinguere dall’u vocale una u semiconsonante (w inglese) oppure una u consonante, cioè una v (w tedesco).
In fonetica, nelle pochissime parole italiane che la contengono, la lettera w è pronunciata di regola come v. ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...