MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] da Peschiera del Garda (prov. Verona) alle Grazie di Curtatone, si dilata e forma un'ansa che circonda una sorta di penisola su cui si stende ricostruito secondo i documenti dopo il 1154; allo stesso periodo è anche databile il campanile di S. Maria ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] di un tempio. I testi matematici paleobabilonesi registrano talvolta problemi di edilizia legati alla costruzione di muri, allo scavo di canali e al conteggio dei mattoni, moltiplicati in unità prefissate per le dimensioni dei muri (Tav. II).
Per la ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] La guerra civile (fitna) del sec. 11° portò allo smembramento e alla conseguente frammentazione dell'Andalus in regni indipendenti; C. aperti al di fuori delle mura; uno tra i più antichi e di più lungo uso fu quello fondato nella zona meridionale al ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] , 1, pp. 13-26; D. Whitehouse, L'abbazia di Farfa: VIII e IX secolo, Archeologia laziale 6, 1984, pp. 289-293; id., Farfa Abbey der Zeiten, 2), Graz 1978; C. Bertelli, Traccia allo studio delle fondazioni medievali dell'arte italiana, in Storia dell' ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] ' si adeguò, anche se con varianti spesso imposte dalla natura dei luoghi e dalle dimensioni degli insediamenti, allo schema proposto nella pergamena di San Gallo e il seguire passo passo la storia delle a. significherebbe ripercorrere in pratica la ...
Leggi Tutto
POLONIA
A. Grzybkowski
(polacco Polska)
Stato dell'Europa centroorientale che si affaccia sul mar Baltico. Nel corso dei dieci secoli della sua esistenza la P. (sia che si intenda con questo termine [...] fece il suo esordio nella seconda metà del sec. 10° (per es. a Cracovia). Allo stato delle ricerche è difficile risolvere il problema della cronologia, della ricostruzione e della funzione dei resti degli edifici scavati a Wiślica: sia la struttura a ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] traduce in modo soddisfacente nessuno dei vocaboli che troviamo nelle fonti antiche: da mechanicus a technítēs (artefice), allo stesso architectus e dēmiourgós (artigiano, mastro). Da un lato, i responsabili della costruzione di navi o di macchine da ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] ai lati il busto di s. Matteo entro uno scomparto lobato e la figura del committente inginocchiato orante accanto allo stemma di famiglia; alle due estremità, infine, l'arcangelo Gabriele e la Vergine annunciata.Al 1212 risale l'insediamento in città ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] venivano marcati con un timbro particolare, la contromarca, divenendo moneta locale. Il sistema dei grossi si ampliò ulteriormente e accanto allo Pfennig veniva coniato lo Heller.A partire dal 1325 in B. si cominciò a battere moneta d'oro, i ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] note ispirate a un vivo naturalismo, che hanno motivato il collegamento con le miniature di scuola bolognese. Allo stesso periodo è attribuibile il frammentario dipinto sotto il portico del palazzo del Comune, raro esempio di pittura civile a Cremona ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...